Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
— epigrafe
— ringraziamenti
— cartina della Sicilia
Premessa. Le mani avanti
Marsala e Calatafimi. Visto che da qualche parte bisogna cominciare
Palermo. Teoria e tecniche dell’annacamento
Ustica. L’isola che mette in scena la rappresentazione di se stessa
Lampedusa. L’evoluzione non esclude che gli uomini possano comportarsi come certe razze animali, e segnatamente le testuggini
Mazara del Vallo. In attesa del meglio, forse conviene accontentarsi del meno peggio
Portopalo. La ubris non era un’invenzione dei tragici greci
La Scala dei Turchi. Ogni popolo ha il suo scheletro nell’armadio
San Vito Lo Capo. Il destino di trovarsi accanto al posto più bello del mondo
Intermezzo. Vita sentimentale e vicissitudini postume di Federico II
Favignana. Forse il cubismo esisteva già in natura
Selinunte. Certi posti si capiscono meglio andando da un’altra parte
Segesta. Il malinteso teatro, i teatri malintesi
Agrigento. Elementi di pirandellismo applicati all’idraulica e alla meteorologia
Sciacca. Ogni testa è tribunale
Polizzi Generosa. Sfortuna è scoprire la propria felicità quando è troppo tardi
Intermezzo. Don Chisciotte e gli altri. L’habitat ideale dei personaggi romanzeschi
Pantelleria. L’invenzione dell’invenzione
Gibellina. Le buone intenzioni quasi mai riescono a bastare
Noto e Avola. Esistono città cicala e città formica, e di solito non vanno per niente d’accordo fra loro
Siracusa. La variante siciliana della madre ebrea
Scicli. La Madonna bellicosa e suo figlio che manco scherza
Tindari. Del resto chi l’ha detto che una Madonna non possa essere suscettibile?
Intermezzo. A una festa non bisogna chiedere troppa coerenza, né politica né religiosa
Enna, Nicosia, Niscemi, Caltagirone, Palazzo Adriano. C’è sempre un cuore che batte al centro
Castelbuono. Un’eccezione che conferma le peggiori regole
Intermezzo. Il viaggio in Sicilia come genere artistico a sé stante
Catania. A un certo punto qualcuno deve aver dato il segnale di immersione rapida
Le Gole dell’Alcantara. Non è che bellezza e perversione siano incompatibili, anzi
Le Eolie. Persino la bellezza più pacificata nasconde un’inquietudine latente
Mozia. Bisogna sì volare alto, ma certe volte la bellezza si trova in un dettaglio
Castel di Tusa. Antonio Presti, ovvero la strategia del dono
Mineo. I sogni fatti in Sicilia non durano mai troppo
Cefalù. L’osmosi della somiglianza prende il sopravvento
Intermezzo. Breve storia del vino siciliano, dove si capisce che la fortuna conosce solo strade tortuose
Taormina. Elogio delle strade traverse e del vivere nascostamente
Trapani. I sensi sono cinque, ma certe popolazioni ne sviluppano alcuni meglio di altri
Erice. Nella lotta dell’uomo contro l’omologazione il fronte passa dal sonno pomeridiano
Modica. Il vantaggio di trovarsi lontano da ovunque
Ragusa. Un’isola nell’isola nell’isola
Messina. Prima o poi, in un modo o nell’altro, i viaggi trovano comunque una conclusione possibile
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →