Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Prefazione alla prima edizione
Premessa
Scienza europea
Una rivoluzione e il suo passato
Di questo libro
1. Ostacoli
Dimenticare ciò che sappiamo
Fisica
Cosmologia
Vile meccanico
2. Segreti
«Margaritae ad porcos»
Il sapere ermetico
Il sapere pubblico
Tradizione ermetica e rivoluzione scientifica
Segreti e sapere pubblico
3. Ingegneri
La pratica e le parole
Ingegneri e teatri di macchine
Botteghe
Leonardo
«Fabrica» e «discorso»
Un sapere capace di crescita
Arte e natura
Dedalo e il Labirinto
4. Cose mai viste
La stampa
Libri antichi
L’antico e il nuovo
Le illustrazioni
Nuove stelle
Terre incognite per la vista
Il nuovo mondo
5. Un nuovo cielo
Copernico
Il mondo si è sbriciolato
Tycho Brahe
Keplero
6. Galilei
I primi scritti
Le scoperte astronomiche
La natura e la Scrittura
Le ipotesi e il realismo
La condanna di Copernico
Il libro della natura
I «Massimi sistemi»
La distruzione della cosmologia aristotelica
Geometrizzazione, relatività, inerzia
Le maree
La tragedia di Galilei
La nuova fisica
7. Cartesio
Un sistema
Avanzo mascherato
Introdurre termini matematici nella geometria
Fisica e cosmologia
Il mondo come geometria realizzata
8. Innumerevoli mondi
Un vuoto infinito
Un universo infinito e infinitamente popolato
Galilei, Cartesio e l’infinità del mondo
Non siamo soli nell’universo
Le congetture di Huygens
Crisi e fine dell’antropocentrismo
9. Filosofia meccanica
Necessità della immaginazione
La meccanica e le macchine
Cose naturali e cose artificiali: conoscere e fare
Animali, uomini, macchine
Si può essere meccanicisti e rimanere cristiani?
Leibniz: la critica al meccanicismo
10. Filosofia chimica
La chimica e la sua galleria degli antenati
Paracelso
Paracelsiani
Iatrochimici
Chimica e filosofia meccanica
Meccanicismo e vitalismo
11. Filosofia magnetica
Fenomeni strani
Gilbert
I Gesuiti e la magia
Prudenza sperimentale e audacia modellistica
La sfera di zolfo
Musica e tarantismo
12. Il cuore e la generazione
Il Sole dell’organismo
Ovisti e animalculisti
Preformismo
13. Tempi della natura
La scoperta del tempo
Pietre strane
Come vengono prodotti gli oggetti naturali?
Una teoria sacra della Terra
La «Protogaea» di Leibniz
Newtoniani e cartesiani
14. Classificare
«Poa bulbosa»
Classificare
Lingue universali
Una lingua per parlare della natura
Imporre nomi equivale a conoscere
Aiuti per la memoria
L’essenziale e l’accidentale
15. Strumenti e teorie
Aiuti per i sensi
Aiuti per l’intelletto
16. Accademie
Università
Accademie
Prime Accademie
Parigi
Londra
Berlino
Bologna
«Giornali»
17. Newton
I «Principi matematici della filosofia naturale»
Lo «Scolio generale»
L’«Ottica»
La vita di Newton
Intermezzo sui manoscritti
Le «Queries» dell’«Ottica»
I cicli cosmici
Cronologia
La sapienza degli antichi
Alchimia
La religione di Newton e l’Apocalisse
L’interpretazione della Bibbia e l’interpretazione della natura
Conclusioni
Cronologia
Bibliografia
Premessa
1. Ostacoli
2. Segreti
3. Ingegneri
4. Cose mai viste
5. Un nuovo cielo
6. Galilei
7. Cartesio
8. Innumerevoli mondi
9. Filosofia meccanica
10. Filosofia chimica
11. Filosofia magnetica
12. Il cuore e la generazione
13. Tempi della natura
14. Classificare
15. Strumenti e teorie
16. Accademie
17. Newton
Altre letture
nick2nick - www.dasolo.org
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →