Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Nota introduttiva I. La struttura amministrativa del ducato
Introduzione: amministrazione centrale e amministrazioni locali 1. Il ducato sabaudo: un aggregato di patrie e comunità 2. Le comunità 3. Gli ufficiali locali 4. Gli uffici centrali Conclusione
II. La venalità degli uffici:l’esempio del vicariato di Torino (1360-1536)
Introduzione 1. Vicari e luogotenenti fino al tempo di Amedeo VIII 2. La diffusione dell’appalto nell’età di Ludovico e di Iolanda 3. La patrimonializzazione dell’ufficio al tempo di Carlo II
III. L’organizzazione militare del ducato al tempo della guerra di Milano (1447-1450)
Introduzione 1. L’organizzazione tattica 2. Reclutamento e inquadramento 3. La finanza di guerra Conclusione
IV. Progetti di riforma della tesoreria ducale. (1448-1452)
Introduzione 1. La finanza sabauda nel Quattrocento 2. Il primo progetto di riforma di Francesco Cerrati (1448) 3. Il secondo progetto di riforma di Francesco Cerrati (1449) 4. Il progetto di riforma di Etienne Rosset (1452) 5. Le riforme degli anni Cinquanta Conclusione
V. Un governo per il Piemonte.L’evoluzione del Consiglio cismontanoe del «Consilium cum domino residens». (1419-1536)
Introduzione 1. L’istituzione del Consiglio cismontano (1419-1436)5 2. Il Consiglio cismontano nella politica quattrocentesca (1436-1497) 3. Verso il Senato di Torino: l’integrazione fra «Consilium cum domino residens» e Consiglio cismontano (1497-1536) Conclusione
VI. Mediatori fra il principe e il paese: i governatori provinciali
Introduzione 1. L’istituzione dell’ufficio di governatore provinciale 2. Il contenuto politico dell’ufficio
VII. Le fazioni nobiliari alla corte di Ludovico. (1446-1451)
1. La corte di Savoia dopo l’abdicazione di Amedeo VIII: dall’ideologia cavalleresca al governo dei favoriti 2. Radiografia di una congiura 3. Cronaca di un’aggressione annunciata 4. «Terminanda est discordia nobilium»: lo sforzo di pacificazione di Felice V 5. I nobili di fronte al principe, o i limiti della fedeltà 6. Epilogo a Chambéry
VIII. La storia ufficiale nel XV secolo: Perrinet Dupin, segretario e cronista della duchessa Iolanda
Introduzione 1. L’incarico di storico ufficiale alla corte di Savoia 2. La cronaca ufficiale: un testo a consultazione riservata 3. Le fonti dello storico 4. Fonti orali e documenti d’archivio 5. La cronaca ufficiale fra politica e pedagogia
IX. La corte ducale sotto Carlo II. (1504-1553)
Introduzione I. L’ORGANIZZAZIONE DELLA CORTE DUCALE
1. La casa ducale 2. La camera ducale 3. La scuderia 4. La cappella 5. La guardia 6. Gli araldi
II. LA CORTE DELLA DUCHESSA BEATRICE
1. Gli stipendiati in scudi 2. Gli stipendiati in fiorini
Conclusione. La corte di Carlo II fra Medioevo e «Ancien régime»
Elenco delle abbreviazioni Bibliografia
1. I domini sabaudi (secoli XIV-XVI) 2. Termini di confronto italiani ed europei
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion