Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Copyright Prefazione
Premessa Fine dell’idea di progresso L’irrazionalità della ragione Le maschere della violenza La violenza è nuda! L’Io di fronte alla violenza La violenza oscura La violenza e il mito
Introduzione
Rispettare la violenza Aggressività = Violenza? La rinegoziazione della posizione depressiva Deumanizzazione e... …pregiudizi alla rovescia La violenza: inevitabile? Clandestinità e regola Edipo e il Pifferaio magico Il luogo dell’etica Riferimenti bibliografici
Parte I RIFLETTERE SULLA VIOLENZA, VENT’ANNI DOPO
1 Le forme della violenza nelle società contemporanee
Premessa 1. La violenza per le scienze sociali: dalla prospettiva “classica”, alla ricerca di un nuovo paradigma
1.1 Conflitto sociale e devianza: una prospettiva esclusivamente “macro” 1.2 Postulati in discussione
2. Il ruolo della legittimazione nella definizione sociale della violenza
2.1 Significato dell’agire, intenzionalità, aggressività 2.2 Riconoscimento e legittimazione nell’età dell’incertezza
3. Le forme della violenza nelle parole degli intervistati
3.1 Violenza fisica e violenza psicologica: il riconoscimento negato 3.2 Violenza sessuale e molestie quotidiane
4. I luoghi della violenza: la «banalizzazione» del male nella vita quotidiana
4.1 Abusi sul lavoro e nella scuola 4.2. Violenza e stili di relazione nell’intimità familiare e/o di coppia
5. La parte sommersa dell’iceberg: la violenza di cui non si parla
5.1 Reticenze e rimozioni degli intervistati 5.2 Il «non detto» collettivo
Riferimenti bibliografici
Parte II LA VIOLENZA: DETERMINAZIONE «NORMALE» DEI RAPPORTI SOCIALI?
1 Geometrie edipiche: abbiamo ancora bisogno di Creonte? Una riflessione psicodinamica a partire dall’Antigone di Sofocle
Riferimenti bibliografici
2 La filosofia della violenza
1. Violenze non riconosciute come tali 2. Filosofia della violenza
2.1 Filosofia: un supplemento di lusso per la violenza? 2.2 Violenza individuale e strutturale 2.3 Psichiatrizzazione e destoricizzazione della violenza 2.4 Vittime e Media 2.5 Filosofia e violenza
Riferimenti bibliografici
3 Banalità del male nel cinema contemporaneo: la violenza in guanti bianchi
1. Violenza “nello” schermo: il fenomeno dell’estetizzazione 2. Violenza “dello”schermo: banalità del Male in Michael Haneke4 3. La violenza del potere: coppia, gruppo, mondi concentrazionari nell’immaginario cinematografico 4. Trauma, transgenerazionale e ripetizione. La trasmissione della violenza nel cinema: Il nastro bianco 5. Il cinema può aiutare?
Il cinema come sogno Elaborazione, trasformazione Denuncia e verità
Riferimenti bibliografici
Parte III RIPARABILITÀ DELLA VIOLENZA
1 Origine e trasformazione della violenza nel bambino e nell’adolescente
1. Dalla sana aggressività all’illegittima violenza 2. L’ambiente esterno quale fonte originaria della violenza
2.1 Due livelli di organizzazione dell’aggressività.
3. Violenza come risposta al trauma 4. Violenza nei confronti dei coetanei 5. L’adolescente violento
Il caso di Mario
Riferimenti bibliografici
2 Il pregiudizio omofobico negli esordi di controtransfert
Riferimenti bibliografici
3 Il bambino abbandonato
Introduzione 1. Quale nursery per l’esposto? 2. Come legarsi, come separarsi 3. La violenza dell’esposizione 4. Le madri in fuga: due storie
Marcella, o “non guardare” Jenny, o “dimentica”
6. Che dire? Conclusioni Riferimenti bibliografici
Parte IV ESPERIENZE TRAUMATICHE ESTREME
1 “Never forgive, never forget”: le vene capillari della sopraffazione
Yaguine Koïta e Fodé Tounkara Zimat, una bimba e Yaser Never forgive, never forget Come mangiamo Una questione, non secondaria E l’altra La parola allo studioso Assuefazione all’ovvio Riferimenti bibliografici
2 Trauma Sociale Massivo e sue conseguenze
Introduzione 1. Traumi e contesti traumatizzanti 2. Trauma e società 3. Riconciliazione o perpetuazione della violenza: la necessità di lutto Riferimenti bibliografici
3 Clandestinità e ripulsa. Note su un caso di pedofilia occasionale1
1. Il segreto in Freud 2. Sulla segretezza 3. Sulla clandestinità 4. Caso clinico 5. Discussione Riferimenti bibliografici
4 Genitorialità e violenza
1. Un sogno sognato 2. Un sogno interrotto 3. Un trittico 4. Un disegno e un passaggio all’atto violento Riferimenti bibliografici
5 Violenza alla donna, violenza alla Madre
Premessa 1. Maschi e femmine si nasce o si diventa? 2. La relazione materna del figlio e della figlia 3. La madre di fronte al figlio e alla figlia Riferimenti bibliografici
Gli Autori
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion