Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Abstract - Autore
Frontespizio
Copyright
Presentazione - di Paolo Bertetto
Spielberg, l’America, il cinema - di Andrea Minuz
Movie Mogul
Spielberg Brand
New Hollywood
Old Hollywood
Spielberg e la politica degli autori
Spielberg e Disney
Il cinema di Steven Spielberg: epoche, generi, forme - di Francesca Cantore
I corti, la televisione e gli anni settanta
Fantasy, science-fiction, distopia
Blockbuster/franchise
«American History»
Animazione
Jaws - di Valerio Coladonato
Introduzione: «A Perfect Eating Machine»
Il secondo attacco dello Squalo: soluzioni tecniche e registri di messa in scena
Fuori e dentro l’acqua: rovesciamenti del punto di vista
«The Whole Damn Thing»: frammentazione e sutura
Ricorrenze dello stile classico: «Wide Reverse» e «Cine-Tableau»
E.T. - di Nigel Morris
Prologo
Promozione e pubblicità
Intrattenimento reaganiano?
Auto-riflessività «vs» identificazione
La narrazione
Mitologia
Conclusioni
Jurassic Park - di Davide Persico
Il problema della tecnica
Un realismo senza realtà
La lotta per l’egemonia visiva
Lo sguardo senza referente
L’immaginario cinematografico e l’ibridazione del genere
Schindler’s List - di Thomas Elsaesser
Storia e memoria
«Holocaust»/«Shoah»/«Schindler’s List»
«Schindler’s List» e il cinema americano
Spielberg e Lanzmann
Minority Report - di Pietro Masciullo
Prevedere/premediare il futuro
Interpretare le nuove immagini
Il cinema come dispositivo autoriflessivo
Munich - di Damiano Garofalo
Premessa
«Inspired by Real Events»: classico, moderno, spielberghiano
«It’s Just a Show»: schermi e specchi da Monaco 1972
«Break Bread With Me, Ephraim»: Munich, Auschwitz, New York
Ready Player One - di Mauro Di Donato
Questo (non) È Un Videogioco
La prima sequenza
Cinema, videogioco, realtà virtuali
Note al testo
Filmografia - a cura di Francesca Cantore
Bibliografia - a cura di Francesca Cantore
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →