Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Un secolo di avventure e tragedie
I record, le tragedie, il business
1. Una vetta nel cuore dell’Asia
Tschoumou Lanckma, Jolmolangma, Chomolungma
Topografi e «computer» del Survey
Le pericolose avventure dei pundit
Il Chomolungma diventa l’Everest
Darjeeling, il tè e gli sherpa
Il Kangchenjunga di Edward Lear e Mark Twain
Entrano in scena gli alpinisti
2. Esplorazioni, tentativi e misteri
Il mistero di Mallory e Irvine
Entra in scena Younghusband
I primi sguardi verso l’Everest
«Un inglese, o almeno uno scozzese»
Il permesso del Dalai Lama
Alpinistici, romantici, reduci
Parte l’esplorazione del 1921
La grande avventura di Mallory e Bullock
Un team per tentare la vetta
Primi passi oltre quota 8000
La tragedia del 7 giugno 1922
«Because it’s there!», «perché è là!»
Una nuova generazione di alpinisti
Tre uomini oltre gli 8500 metri
Lord Clydesdale e il primo volo sull’Everest
Il coraggio e la fine di Maurice Wilson
L’esplorazione di Shipton e compagni
Un altro monsone in anticipo
3. I tentativi dal Nepal e la conquista
Una notizia che fa il giro del mondo
Il Tibet si chiude, il Nepal apre i confini
La prima esplorazione nepalese di Bill Tilman
Annapurna, la vittoria che cambia tutto
Tilman nella terra degli sherpa
Denman e Becker-Larsen, tornano i clandestini
La ricognizione di Shipton, Hillary e compagni
Alle prese con la seraccata del Khumbu
Shipton è il capospedizione giusto?
Piumini d’oca e respiratori leggeri
Dal Cervino all’Everest, il tentativo svizzero
Lambert e Tenzing fino a 8600 metri
Dopo il monsone arriva il gelo
Tradizioni britanniche e alpinisti borghesi
La fisiologia di Griffith Pugh
Cho Oyu, un fallimento istruttivo
Cambio al vertice: da Eric Shipton a John Hunt
La scelta degli alpinisti per il 1953
Da Londra e Auckland verso il Khumbu
Attrezzare la via, portare in alto i carichi
Evans e Bourdillon a quota 8750 metri
«We knocked the bastard off!»
Il ritorno a Kathmandu e le polemiche su Tenzing
Lo sherpa sceglie Nehru e l’India
4. Una competizione mondiale
Il doppio trionfo degli svizzeri
In vetta senza bisogno del piumino
I cinesi sulla cresta di Mallory e Irvine
Cina e URSS negli anni della guerra fredda
La ricognizione congiunta del 1958
Un affare di Stato per la Repubblica Popolare
Lo scetticismo di Zurigo e di Londra
Stelle e strisce sul «tetto del mondo»
Dalla morte di Jake Breitenbach alla vetta
Il trionfo di Hornbein e Unsoeld sulla cresta
Il lungo viaggio da New Delhi all’Everest
L’India si mobilita per l’Everest
Dal confine India-Nepal a 8630 metri
Un’altra sconfitta di misura
Nove uomini sulla cima, è un trionfo!
La guerra di Hari Pal Singh Ahluwalia
5. Nuove vie
Everest e Annapurna, la sfida delle grandi pareti
Terrordactyl e Whillans Box, la nuova tecnologia britannica
I primi tentativi sulla parete sud-ovest
Il fallimento internazionale del 1971
Chris Bonington torna sulla grande parete
La vittoria, e il bivacco più alto della storia
La tragica scomparsa di Mick Burke
Tabei, Phantog, Hawley, l’Everest al femminile
Tricolori sulla vetta e cadute di stile
Messner e Habeler, in cima senza bombole
Una lotta per la sopravvivenza
Il trionfo sloveno sulla cresta ovest
La prima invernale dei polacchi
In cima a 40 gradi sottozero
Gli «ottomila» d’inverno, trionfi e tragedie
Jerzy Kukuczka e compagni sul pilastro sud
Ancora Messner, in solitaria e dal Tibet
Un passo dopo l’altro, fino a 8848 metri
I trionfi sovietici sull’Everest e sul Kangch
La scomparsa di Pete Boardman e Joe Tasker
Americani sulla parete di Kangshung
Great Couloir, la vittoria australiana
Dal Neverest Buttress al Webster’s Wall
Numeri più alti, e nuove bandiere sulla cima
Alpinismo di velocità e collezioni di vette
6. Record, tragedie, spedizioni commerciali
Guide, clienti e alpinisti impreparati
Nascono le spedizioni commerciali
L’Himalayan Database, da zero a diecimila
Verso l’Everest a piedi o in bicicletta
Gli sci di Hans Kammerlander
Il ritrovamento di Mallory, ma il mistero rimane
Conrad Anker, in libera sul Second Step
Gli sci di Davo Karničar, lo snowboard di Marco Siffredi
Il capolavoro dei russi sul Gran Muro
Voli da record e collezioni di «ottomila»
Le Seven Summits e i record di età
La Piramide e la scienza italiana ad alta quota
Simone Moro, solitarie e soccorsi
Pericoli e dollari, la rabbia degli sherpa
La valanga e le polemiche del 2014
L’ultima spedizione di Ueli Steck
Alex Txikon, dai Pirenei all’Himalaya
Il club delle grandi guide d’alta quota
Kami Rita e gli altri sherpa da record
Nirmal Purja, 189 giorni da leone
2020, la stagione del silenzio
Glossario
Bibliografia
Referenze iconografiche
Ringraziamenti
Immagini
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →