Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Crisi e rinascita dell’utopia – Introduzione di Franco Crespi
Storia dell’utopia
Prefazione
I. Come la «tendenza all’utopia» spinge l’uomo a vivere in due mondi e come, per questo, noi rileggiamo la Storia delle Utopie: l’altra metà della Storia dell’Uomo
II. I greci vivevano in un Mondo Nuovo e l’utopia sembrava a portata di mano. Platone, nella Repubblica, si occupa principalmente dei fondamenti della città ideale
III. Quello che successe all’utopia tra Platone e Tommaso Moro; e come l’utopia fu riscoperta contemporaneamente al Nuovo Mondo
IV. Il nuovo Umanesimo del Rinascimento ci porta a conoscere Cristianopolis; e per la prima volta ci appare una moderna utopia
V. Bacone e Campanella che sono molto famosi come utopisti non riescono che a riecheggiare le utopie dei loro predecessori
VI. Qualcosa avvenne nel XVIII secolo che costrinse gli uomini a «pensare furiosamente», ed un intero gruppo di utopie sorse dal terreno sconvolto della rivoluzione industriale
VII. Alcuni utopisti pensarono che il buon funzionamento di una comunità si dovesse basare su una giusta divisione e un giusto uso della terra. Che tipo di comunità essi proposero
VIII. Etienne Cabet sognava un nuovo Napoleone chiamato Icaro e una nuova Francia chiamata Icaria, e la sua utopia, insieme con quelle che ci descrive Edward Bellamy in Looking Backward, ci dà un’idea del punto in cui ci porterebbero le macchine se l’organizzazione industriale venisse nazionalizzata
IX. William Morris e W. H. Hudson rinnovarono la tradizione classica dell’utopia; H. G. Wells infine ha riassunto e chiarito le utopie del passato e le ha portate a contatto con il mondo presente
X. La Casa di Campagna e Coketown divennero le utopie dell’età moderna e rinnovarono il mondo secondo la loro immagine
XI. Le unilaterali utopie di parte
XII. I mondi incompleti scompaiono e può sostituirli l’eutopia; quello che dobbiamo fare prima di poter costruire Gerusalemme in una terra verde e ridente
Utopie
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →