Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
L’Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948
Indice
Capitolo primo. I problemi iniziali della Resistenza
La nascita del Comitato di Liberazione Nazionale
Contrasti fra destra e sinistra nel C.L.N. romano
I compiti del C.L.N. di Milano
La liberazione di Mussolini (12 settembre) e la formazione del governo repubblicano fascista
Il governo del Sud e la dichiarazione di guerra alla Germania
Il rifiuto degli esponenti politici a collaborare con il sovrano e con il Badoglio
I primi scontri fra le bande e i nati-fascisti
La deliberazione del C.L.N. di Roma del 16 ottobre 1943
Difficili trattative del re con gli esponenti democratici
Il governo fascista e i tedeschi
La socializzazione -fascista
Gli scioperi del novembre 1943 nel Nord
Il problema dei lanci
Il congresso di Bari (28-29 gennaio 1944)
Il processo di Verona
Capitolo secondo. L’azione di governo della Resistenza
La costituzione del C.L.N.A.I.
Crisi dei partiti democratici nell’Italia meridionale
L’arrivo di Palmiro Togliatti in Italia
La rinuncia al trono di Vittorio Emanuele III
La politica di potenza e i partiti italiani
Le ripercussioni degli avvenimenti napoletani nell'Italia occupata
Gli scioperi del marzo 1944 nell’Italia settentrionale
L’eccidio delle Fosse Ardeatine
La liberazione di Roma
La formazione del nuovo governo Bonomi
Problemi del nuovo governo
Il C.L.N. come organo di potere
L’espansione partigiana nella prima metà del 1944
La diffìcile situazione dell’esercito fascista
La formazione del C.V.L. (Corpo Volontari della Libertà)
La minaccia del Kesselring e la risposta del C.L.N.A.I.
La politica internazionale della Resistenza
La conferenza di Bretton Woods (luglio 1944) per la ricostruzione economica intemazionale
La liberazione di Firenze
Capitolo terzo. L’insurrezione nazionale
La venuta del Churchill in Italia
Dalla conferenza di Quebec a quella di Mosca (settembre e ottobre 1944)
Dumbarton Oaks e l’organizzazione internazionale “dal nome ‘Le Nazioni Unite”’
Il separatismo siciliano
Il proclama Alexander
La ripresa dei rapporti con gli alleati
La crisi del governo Bonomi
La difficile soluzione della crisi
Il C.L.N.A.I. di fronte alla crisi
La missione al Sud del C.L.N.A.I.
“Il naufragio della Carta Atlantica"
L'inizio del contrasto fra gli anglo-americani e i sovietici
Tensione nei rapporti fra l’Italia e la Francia...
...e con la Jugoslavia
Verso l'insurrezione nazionale
Ultime speranze e ultime delusioni dei fascisti
Il 25 aprile
Bilancio della Resistenza
Capitolo quarto. Il governo Parri
La società italiana nell’aprile del 1945
Alcuni dati sulla situazione economica del paese verso la metà del 1945
La crisi del governo Bonomi
La conferenza di San Francisco (25 aprile-25 giugno)...
... e quella di Potsdam (17 luglio-1° agosto)
La nuova situazione internazionale
Difficoltà per i partiti democratici italiani
Contrasti e discussioni nella coalizione governativa
La delusione, della conferenza di Londra per il trattato di pace
Discordanti vedute in Italia sulla ricostruzione
La caduta del governo Parri
I risultati politici della crisi
Il direttorio mondiale di U.R.S.S. e U.S.A.
L’accordo finanziario anglo-americano del 6 dicembre 1945
La prima sessione dell’U.N.O. a Londra
Congressi di partiti: del partito comunista...
...del partito socialista...
...del partito d'azione...
...del partito liberale e della democrazia cristiana
L’abdicazione di Vittorio Emanuele III
Le elezioni del 2 giugno
Contestazioni alla vittoria repubblicana
Capitolo quinto. La Costituzione
Le decisioni parigine sul trattato di pace con l’Italia
Il nuovo governo De Gasperi
Le dimissioni del Corbino (2 settembre) e la situazione economica
L’accordo De Gasperi-Gruber per l’Alto Adige
Le elezioni del 10 novembre
La scissione socialista
La formazione del terzo ministero De Gasperi
La firma del trattato di pace
La “dottrina Truman"
L'articolo 7
L’estromissione dei comunisti e dei socialisti dal governo
Crisi della Resistenza?
Il piano Marshall
Inflazione e antinflazione in Italia
La costituzione
Nota bibliografica
La Resistenza
La Resistenza e il Sud
La R.S.I.
Dalla liberazione alla costituzione. Problemi politici e internazionali
Dalla liberazione alla costituzione I problemi economici
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →