Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Biografia
Copyright
Title
SOMMARIO
PARTE PRIMA: BACONE E CARTESIO: LA SVOLTA DEL PENSIERO DAVANTI ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
I. Francesco Bacone: filosofo dell’età industriale
Francesco Bacone e il suo progetto culturale
La vita e le opere di Bacone
Caratteri e significato degli scritti di Bacone
Perché Bacone critica l’ideale del sapere magico-alchimistico
Perché Bacone critica la filosofia tradizionale
Perché Bacone critica la logica tradizionale
Anticipazioni della natura e interpretazioni della natura
La teoria degli Idoli
Sociologia della conoscenza, ermeneutica ed epistemologia e il loro rapporto con la teoria degli Idola
Lo scopo della scienza: la scoperta delle forme
L’induzione per eliminazione
L’experimentum crucis
Bacone non è il padre spirituale di un tecnicismo moralmente neutro
II. Cartesio: il fondatore della filosofia moderna
L’unità del pensiero di Cartesio
La vita e le opere
L’esperienza del crollo della cultura dell’epoca
Alla ricerca di un nuovo fondamento del sapere
Le regole del metodo
Il dubbio metodico
La certezza fondamentale: Cogito ergo sum
La filosofia non è più scienza dell’essere, ma dottrina della conoscenza
L’esistenza e il ruolo di Dio
Cause dell’errore
Il mondo fisico è res extensa
Le leggi fondamentali del mondo pieno di vortici
Conseguenze rivoluzionarie del meccanicismo
La creazione della geometria analitica
Anima e corpo
Le regole della morale provvisoria
PARTE SECONDA: LE GRANDI COSTRUZIONI DEL RAZIONALISMO: OCCASIONALISMO, SPINOZA, LEIBNIZ
I. Precursori dell’occasionalismo
Da Louis de la Forge ad Arnold Geulincx
II. Malebranche e gli sviluppi dell’occasionalismo
Vita e opere di Malebranche
La conoscenza della verità e la visione delle cose in Dio
I rapporti fra anima e corpo e l’autoconoscenza dell’anima
Tutto è in Dio
Importanza del pensiero di Malebranche
III. Spinoza e la metafisica del monismo e dell’immanentismo panteistico
La vita e gli scritti di Spinoza
La ricerca della verità che dà un senso alla vita
L’ordine geometrico
La sostanza, ovvero il Dio spinoziano
Gli attributi
I modi
Dio e mondo, ovvero Natura naturans e Natura naturata
La dottrina spinoziana del parallelismo fra Ordo idearum e Ordo rerum
I tre generi di conoscenza
La conoscenza adeguata di ogni realtà implica la conoscenza di Dio
Nelle forme di conoscenza adeguata non c’è posto per la contingenza e tutto risulta necessario
Conseguenze morali della conoscenza adeguata
L’ideale etico di Spinoza e l’Amor Dei intellectualis
L’analisi geometrica delle passioni
Il tentativo di Spinoza di porsi al di là del bene e del male
Il conoscere come liberazione dalle passioni e fondamento delle virtù
La visione delle cose Sub specie aeternitatis e l’Amor Dei intellectualis
Negazione del significato conoscitivo della religione
Lo Stato come garanzia di libertà
Le conclusioni del Trattato teologico-politico sulla libertà
IV. Leibniz: il pluralismo monadologico e l’armonia prestabilita
La vita e le opere di Leibniz
La possibilità della mediazione fra Philosophia perennis e Philosophi novi
Il nuovo significato del finalismo
Il nuovo significato delle forme sostanziali
L’errore memorabile di Cartesio
Le conseguenze della scoperta leibniziana
I capisaldi della metafisica monadologica
La natura della monade come forza rappresentativa
Ciascuna monade rappresenta l’universo ed è come un microcosmo
Il principio dell’identità degli indiscernibili
La legge della continuità e il suo significato metafisico
La creazione delle monadi e la loro indistruttibilità
Le monadi e la costituzione dell’universo
Spiegazione della materialità e corporeità delle monadi
Spiegazione della costituzione degli organismi animali
La differenza delle monadi spirituali rispetto alle altre monadi
L’armonia prestabilita
Dio e il migliore dei mondi possibili (l’ottimismo leibniziano)
L’Essere necessario e i possibili
Le verità di ragione, le verità di fatto e il principio di ragion sufficiente
La dottrina della conoscenza: l’innatismo virtuale, ovvero la nuova forma di reminiscenza
L’uomo, la libertà e il suo destino
PARTE TERZA: GLI SVILUPPI DELL’EMPIRISMO
I. Thomas Hobbes: il corporeismo e la teoria dell’assolutismo politico
La vita e le opere
La concezione hobbesiana della filosofia e la sua partizione
Nominalismo, convenzionalismo, empirismo e sensismo in Hobbes
Corporeismo e meccanicismo
La teorizzazione dello Stato assolutistico
Il Leviatano e conclusioni su Hobbes
II. John Locke e la fondazione dell’empirismo critico
La vita e le opere di Locke
Il problema e il programma del Saggio sull’intelletto umano
L’empirismo lockiano come sintesi delle istanze dell’empirismo inglese e del razionalismo cartesiano
La dottrina lockiana delle idee e il suo impianto generale
La critica dell’idea di sostanza, la questione dell’essenza, l’universale e il linguaggio
Il peculiare nominalismo di Locke
La conoscenza, il suo valore e la sua estensione
La probabilità e la fede
Le dottrine morali e politiche
La religione e i suoi rapporti con la ragione e con la fede
Conclusioni su Locke
Appendice al capitolo II. Locke: la conclusione dell’Epistola sulla tolleranza
III. George Berkeley: una teoria della conoscenza in funzione apologetica
La vita e il significato dell’opera di Berkeley
I Commentari filosofici e il programma di ricerca di Berkeley
Tutte le nostre idee sono sensazioni oppure operazioni mentali su sensazioni
Teoria della visione e costruzione degli oggetti da parte della mente
Gli oggetti della nostra conoscenza sono idee, e queste sono sensazioni
Perché le idee astratte sono un’illusione
La distinzione tra qualità primarie e qualità secondarie è falsa
Critica dell’idea di sostanza materiale
Il grande principio: Esse est percipi
Dio suscita in noi le idee secondo regole fisse
Le leggi di natura: strumenti per regolare le nostre azioni nelle necessità della vita
La filosofia della fisica: Berkeley precursore di Mach
PARTE QUARTA: DAVID HUME E L’EPILOGO IRRAZIONALISTICO DELL’EMPIRISMO
La figura e il pensiero di David Hume
La vita e le opere
La nuova scena di pensiero, ovvero la scienza della natura umana
Le impressioni e le idee e il principio dell’associazione
La negazione delle idee universali e il nominalismo humiano
Relazioni fra idee e dati di fatto
La critica humiana della idea di relazione di causa ed effetto
La critica delle idee di sostanza e l’esistenza dei corpi e dell’io come oggetto di mera credenza ateoretica
La teoria delle passioni e la negazione della libertà e della ragion pratica
Il fondamento arazionale della morale
La religione e il suo fondamento irrazionale
Dissoluzione dell’empirismo nella ragion scettica e nella credenza arazionale
Appendice alla parte IV. Lo scetticismo moderato di Hume
I. Il libertinismo
In che cosa consiste l’atteggiamento libertino
Dal libertinismo erudito di Cyrano de Bergerac al libertinismo mondano di Nicolas Faret
II. Pierre Gassendi: un empirista-scettico a difesa della religione
La polemica contro la tradizione aristotelico-scolastica
Noi non conosciamo le essenze
La filosofia aristotelico-scolastica è dannosa alla fede
Gassendi contro Cartesio
Perché Gassendi ritorna a Epicuro
III. Il giansenismo e Port-Royal
Giansenio (Cornelis Jansen) e il giansenismo
Il contenuto dell’Augustinus
La lunga controversia sull’Augustinus e la condanna ecclesiastica del giansenismo
La logica e la linguistica di Port-Royal
IV. Blaise Pascal, interprete della grandezza e della miseria dell’uomo
La passione per la scienza
La prima e la seconda conversione
Pascal a Port-Royal
Le Provinciali
La demarcazione tra sapere scientifico e fede religiosa
La ragione scientifica tra tradizione e progresso
L’ideale del sapere scientifico e le regole per costruire argomentazioni convincenti
Esprit de géométrie ed esprit de finesse
Grandezza e miseria della condizione umana
Il Divertissement
L’impotenza della ragione a fondare i valori e a provare l’esistenza di Dio
Senza Gesù Cristo non sappiamo che cosa sia la nostra vita, la nostra morte, Dio, noi stessi
Contro il deismo e contro Cartesio
Perché scommettere su Dio
PARTE SESTA: GIAMBATTISTA VICO E LA FONDAZIONE DEL MONDO CIVILE
La figura e il pensiero di Vico
Vita e opere
I limiti del sapere dei moderni
Il verum-factum e la scoperta della storia
Vico contro la storia dei filosofi
Vico contro la storia degli storici
I quattro autori vichiani
Distinzione e unità di filosofia e filologia
Il vero che la filosofia fornisce alla filologia
Il certo che la filologia offre alla filosofia
Gli uomini protagonisti della storia e l’eterogenesi dei fini
Le tre età della storia: degli dèi, degli eroi, degli uomini
Linguaggio, poesia e mito
Isaiah Berlin: Vico come ingegnoso e fantastico materialista storico
La Provvidenza e il senso della storia
I ricorsi storici
La possibilità del ritorno alla barbarie e il dovere di riprendere il cammino
APPARATI
INDICE RAGIONATO DEI CONCETTI
TAVOLE CRONOLOGICHE
INDICE DELLE OPERE CITATE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →