Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Memorie del Mediterraneo.
L'autore Premessa
Memorie del Mediterraneo - Preistoria e antichità.
Prefazione Avvertenza dell'autore Prima parte
Capitolo I - Vedere il mare
Una caratteristica molto antica del globo terrestre Vulcani e terremoti Le montagne onnipresenti Il Sahara e l'Atlantico Non dimentichiamo i corsi d'acqua Una facilità relativa La soglia di Sicilia Il Mediterraneo, cuore del Vecchio Mondo
Capitolo II - Il lungo cammino fino alla civiltà
1. Primi utensili, primi uomini:il paleolitico inferiore
L'uomo e le origini stesse della vita sulla terra Un passato oscuro dalle scansioni cronologiche assai disuguali L'interminabile paleolitico Il clima, un direttore d'orchestra? Fiumi e coste Una rivoluzione geologica?
2. Il fuoco, l'arte e la magia
L'uomo di Neandertal, poi l'homo sapiens L'arte nasce fuori del Mediterraneo L'arte delle suppellettili L'arte del Levante spagnolo Il mesolitico, un periodo di decadenza per l'Occidente?
3. La rivincita del Mediterraneo: la prima civiltà agraria
Scavi rivoluzionari: la Mezzaluna fertile e l'Asia Minore Qualche sondaggio
4. Per concludere
Capitolo III - La doppia nascita del mare
1. La Mesopotamia e l'Egitto cominciano a vivere
Confrontare per capire La Mesopotamia decolla per prima: è un fatto importante? In Egitto i problemi sono analoghi Altri progressi: la ceramica al tornio Progressi dell'agricoltura e dell'allevamento La tessitura Il legno, materiale decisivo Il rame e il bronzo Scritture, numerazioni Che ruolo hanno le città? I due Egitti ormai formano un unico Egitto Vita terrena, vita eterna Società, religioni, imperi: il movimentato destino della Mesopotamia
2. Battelli sui fiumi, barche nel Mediterraneo
Sui fiumi della Mesopotamia In Egitto, sul Nilo I primi marinai nella notte dei tempi Siria, Egitto e mar Rosso Il vero protagonista: il Mediterraneo del Levante La prua a sperone, la chiglia: un'evoluzione possibile E i "fenici", che cosa fanno? Il "ritrovo" di Malta
3. L'espansione dei megaliti può spiegare il Mediterraneo primitivo?
L'acqua del mare ha il ruolo principale A Malta, templi e dolmen Una sorprendente Sardegna Dal Levante spagnolo all'Atlantico La questione rimane aperta
Capitolo IV - Secoli di unità: i mari del Levante dal 2500 al 1200 a.C.
1. Un'unità che progredisce
A partire dal 2000, il bronzo accelera gli scambi Superiorità della Mesopotamia: strade e monete L'oro dell'Egitto La lunghissima congiuntura
Tavola cronologica comparata dell'Egitto e della Mesopotamia
Una cultura cosmopolita
2. Creta, nuovo attore della civiltà cosmopolita
La prima civiltà dell'Egeo Colpi dall'esterno Palazzi e città come "indicatori" Creta nella congiuntura economica Gli accidenti: la parte degli dei Gli avvenimenti: la parte degli uomini L'essenziale: la civiltà cretese Una sovrastruttura cosmopolita Creta ispira l'Egitto L'universalismo amarniano
3. Accidenti, evoluzioni, catastrofi
La geografia e gli uomini Montanari e marinai Steppe e deserti:il problema del nomadismo Le steppe del Nord: gli indoeuropei Gli ittiti divengono gli ittiti Nei deserti meridionali:i semiti I popoli del mare: una catastrofe paragonabile alla caduta di Roma? Un medioevo di lunga durata
Capitolo V - Tra il XII e l'VIII secolo tutto cambia
Nel Vicino Oriente: una specie di "balcanizzazione" La cavalleria esce dalle steppe asiatiche L'Occidente non è più completamente barbaro Indoeuropei e invasioni celtiche All'origine delle migrazioni celtiche La metallurgia del ferro La scrittura alfabetica
Seconda parte
Capitolo VI - Le colonizzazioni, o la scoperta di un'America, dal X al VI secolo
1. I fenici forse arrivano per primi
La priorità fenicia La Fenicia respinta verso il mare Un'industria necessaria Esigenze marittime e mercantili I miracoli del bitume Cartagine, o la Fenicia della seconda ondata La parte dell'Africa Tra baratto e moneta Di fronte alle congiunture Descrivere la città Nel segno di Tanit
2. Gli etruschi: un mistero ancora irrisolto
Una lingua da scoprire L'origine degli etruschi La prima Toscana L'Etruria oltre la Toscana Il declino dell'Etruria Dei da spiare in ogni momento I morti parlano?
3. Le colonizzazioni greche
Le oscure precolonizzazioni La Grecia e il Levante La terra o la merce? Uno sguardo d'insieme Cirenaica e Ponto Eusino Italia e Sicilia Il Far West e Marsiglia Sistemi ineguali
Capitolo VII - Il miracolo greco
1. La Grecia: un insieme di città
Ciò che suggerisce la geografia L'economia responsabile delle città Città e polis Domare la nobiltà Secoli inquieti Opliti e rematori Democrazia e schiavitù La polis, ambito ufficiale Un destino logico? Oppure Pericle ne fu responsabile?
2. L'errore di Alessandro Magno
Il mondo ellenico ormai sfinito Pirro è un caso esemplare? L'impero di Dario separato dal mare Interno La cavalleria macedone Una colonizzazione di lunghissima durata La Grecia conquistata nel 146 a.C.: un avvenimento fra tanti altri 3. Scienza e pensiero in Grecia (VIII-II secolo a.C.) Genesi e periodizzazione L'eredità dell'Oriente La mutazione ionica Eraclito di Efeso Il cammino a zigzag della scienza La scienza durante il secolo di Pericle Aristotele di Stagira Splendori di Alessandria La "rivincita di Spartaco" La civiltà ellenistica come tutto unico
Capitolo VIII - Roma si estende nel Mediterraneo e oltre
1. L'imperialismo di Roma
La prima unità italiana Qual è la causa dei successi di Roma? Roma contro Cartagine: una guerra per il dominio del mare Un processo per storici La tragedia del 146 Il Vicino Oriente, preda a lungo agognata L'Oriente, responsabile della sua propria rovina Violenze romane La congiuntura si inverte Dalla città all'impero, da Tiberio Gracco, 133 a.C.,a Augusto, 31 a.C
2. Oltre il Mediterraneo
Cimbri e teutoni Cesare conquista la Gallia: 59-50 Il dramma di Germanico Traiano, i daci e l'Eufrate
3. La grande protagonista: la civiltà mediterranea
Correnti e controcorrenti Il paesaggio tende all'uniformità Città e tecniche Città e impero Roma accoglie e riaccoglie la civiltà ellenica L'originalità romana Da Augusto a Marco Aurelio: il prestigio letterario Da Commodo (180-192) a Settimio Severo (193-211) I successi del diritto La fondazione di Costantinopoli e l'irruzione del cristianesimo
Nota dell'Editore
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion