Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Storia del marxismo
II. Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento Indice Premessa 1. Forme teoriche del marxismo italiano (1945-79)
Togliatti interprete di Gramsci: marxismo come storicismo L’oscuramento di Bordiga e della scienza economica marxista Il dellavolpismo: dal metodo dell’astrazione determinata alla critica delle astrazioni reali Sociologia critica e neomarxismo: l’altra linea di Panzieri e Fortini L’operaismo tra Tronti e Negri: dall’operaio massa all’operaio sociale Riferimenti bibliografici
2. Marx in Francia
Premesse lontane e immediate George Bataille: il marxismo dopo il piano Marshall Maurice Blanchot a confronto con Marx nel primo dopoguerra: letteratura o Terrore? Umanismo e terrore di Maurice Merleau-Ponty Tran-Duc-Thao Sartre Marxismo e poststrutturalismo Althusser Guy Debord e la società dello spettacolo Riferimenti bibliografici
3. La Scuola di Francoforte
La prima fase di elaborazione della teoria critica Le innovazioni degli anni trenta in chiave di teoria sociale La teoria del dominio nella Dialettica dell’illuminismo e la critica dell’industria culturale Herbert Marcuse e il rapporto della Scuola di Francoforte con il movimento del Sessantotto Riferimenti bibliografici
4. Filosofia e marxismo nell’Europa della Guerra fredda
Bloch: il marxismo come teologia della speranza e della rivoluzione Il secondo Lukàcs: l’ontologia dell’essere sociale nell’epoca della manipolazione Il disgelo filosofico nell’Europa dell’Est dopo il 1956: “Scuola di Budapest”, gruppo “Praxis”, Kosik e Ilyenkov Dialettica e metodo scientifico in Occidente: il tentativo di Leo Apostel Astrazione, costituzione e totalità: la continuazione “francofortese” del marxismo occidentale (Krahl, Schmidt, Reichelt, Backhaus) Riferimenti bibliografici
5. Marxismo e rivoluzione in Asia
Dal secondo dopoguerra ad oggi: aspetti e tendenze generali Marxismo-leninismo e pensiero di Mao Zedong Il marxismo in Cina all’epoca delle riforme Riferimenti bibliografici
6. Il marxismo in America Latina*
Il decennio della fondazione Il consolidamento: gli anni del marxismo-leninismo L’implosione del marxismo-leninismo e il rinnovamento del marxismo Sconfitta della sinistra, resistenza e progresso del marxismo in America Latina Riferimenti bibliografici
7. Il marxismo anglosassone*
L’impatto degli anni trenta Il marxismo occidentale e la generazione degli anni sessanta Crisi Ascesa e decadenza del marxismo analitico Il marxismo è “morto”? Il marxismo attraversa l’Atlantico Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi Gli autori
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion