Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Sommario
1. Un dopoguerra armato
Non è ancora tempo di pace
Milano dopo il 25 aprile
La Volante Rossa
Le uccisioni dell’estate 1945
2. “La guerra non era finita”
La guerra clandestina al neofascismo
La ripresa del terrorismo fascista
“Una dimensione organica e un’ipotesi di funzione”
La sconfitta della monarchia e le elezioni per la Costituente
I partigiani tornano sui monti
L’attentato alla Casa del Popolo di Lambrate
I fascisti condannano a morte i capi della Volante
La Resistenza sotto assedio
L’uccisione di Franco De Agazio
L’estromissione delle sinistre dal governo
3. La svolta del 1947
Neofascisti e Volante Rossa all’apice dello scontro
L’ufficializzazione della Volante Rossa
L’autunno caldo del 1947
L’omicidio del generale Gatti
Il linciaggio di Giorgio Magenes
La “guerra di Troilo”
“Prego, spogliarsi”: il sequestro Toffanello
4. Alla luce del sole
La campagna elettorale del 1948
Partigiani “bianchi” e “rossi” pronti allo scontro
La lotta elettorale a Milano
Le elezioni del 18 aprile
Dopo la sconfitta
Addio alle armi
La lotta nelle fabbriche occupate
5. La rivoluzione mancata
L’attentato a Togliatti e la fiammata insurrezionale
Il 14 luglio a Milano
“Tornate a casa”
Il tramonto del “doppio binario”
La “crisi di ruolo” della Volante Rossa
6. La fine della Volante Rossa
Gli “omicidi dei taxi”
La polizia in azione
L’arresto di Trincheri
La fuga
Il carcere e i processi
Dopo la fine
Note
Sigle e abbreviazioni
Fonti
Fonti consultate presso l’ACrGDV (“Fondo Giuseppe Granelli”)
Fonti consultate presso l’Archivio Bermani
Testimonianze orali raccolte dall’autore
Note al capitolo 1
Note al capitolo 2
Note al capitolo 3
Note al capitolo 4
Note al capitolo 5
Note al capitolo 6
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →