Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
PEREGRINAZIONI D'UNO ZINGARO PER LAGHI ED ALPI SOMMARIO PARTE PRIMA Il Lago Maggiore
I. Che intitolo prefazione, onde il lettore lo salti a piè pari. II. Chi fece l'Italia? III. Arona — Le illusioni ed i doganieri. — Una cipolla fra le rose. IV. Viaggio al naso del S. Carlone. — Angera. Dalle corti d'amore al mormonismo. V. Il Monterone. — Studi fisiologici sopra i cinque sensi. — Il lago a volo d'uccello. — La prima idea. VI. I piroscafi. — Una donna che mangia. — Gli stranieri. — I laghisti. — Primato mascolino. — Il concertista di Cannobio. — I contrabbandieri. — Rivista di sponde. VII. Lesa e Manzoni. — Ciarle letterarie. — La calma. VIII. Origine storica di Belgirate, senza documenti. Le isole Borromee. IX. Don Bussolini da Mergozzo; capitolo in cui si dimostra chiaramente come i più beati sieno i poveri di spirito. X. L'acqua, canto in prosa. — Se l'acqua del Verbano fosse vino. — L'arca di Noè e la nautica. — Le guide. — La capitale del lago. — Pallanza. — Laveno. — Ghifa. — Portovaltravaglia. — Luino. XI. Cannero ed Ettore Fieramosca. XII. Scoperta del Ticino in Italia — Locarno e Magadino — Diversità di sistema metrico — Il Re Gambrino in Italia. XIII. La malinconia a Cannobio — Non tutti i cattivi principii hanno cattiva fine — All'indiscreto lettore. XIV. La tempesta sul lago. — Quando non si fanno cerimonie. XV. Treffiume o Trafiume — Dammi amore e ti do un mondo. XVI. Storia d'una pentola. XVII. S'io avessi, Dio me ne guardi, un milione! — Prina e la villa Poniatowski. XVIII. Intra non si trova che a Intra. — Perchè delle ommissioni. — Virgilio a Feriolo. — Salute a chi resta.
PARTE SECONDA Per le valli d'Ossola.
I. La sentinella dell'Ossola — Un bagno da trent'anni — I romantici a Vogogna — Domodossola — Il mercato. III. L'Italia non è che un albergo — 17835 iscrizioni e mezza — Lezioni archeologiche — Varietà di gusti — Apologia del farniente — Terzo primato dell'Italia — Quattro duelli — Che hanno la coda. IV. Una giovenca ed il più bel cuore del mondo — Avete buone gambe? — Re in Valvigezzo — Anche sull'Alpi si trovano traditori — Requiescant in pace. V. Trionfo delle castagne sulla fama di un'illustrazione dantesca. VI. Il Sempione — Invenzione di un ponte per passarvi dissotto. VII. Si parla di paesi non visti. VIII. L'Anzasca — Un nuovo Messia. IX. Quanti disprezzino l'oro. X. Stonazioni della fama. — Le Ossolane non sono più quelle d'una volta. — Cajo Mario ed i Cimbri. — Innocenzo IX di Cravegna. — Banchetti funebri. — La valle Diveria. XI. Premia — Storia nuova di cose vecchie — La Cravairola. XII. L'orrida forra di Unterwald.
PARTE TERZA La Frua ed il Gries.
I. Valle di Pommat o di Formazza — Stafelwald, Andermatten, Touffwald, Wald, Zumsteg, Brenno, Gurfelen, Fruttwald. II. La Frua o cascata della Toce — Quanto costi un sorriso di donna. III. Altipiani di Kerback, Valtoccia, Morasck e Bettelmatt. IV. Ascensione del Gries — Diacciai — Le Alpi parlano. V. Confini della valle — Le case, il desco, l'abito, il commercio, l'agricoltura. VI. Costumanze curiose — La scolaresca. VII. Una lezione di meteorologia — Il frugnare e le volute — O mi date ragione, o non mi fate stare sulle spese. VIII. Dove il paese senza un eroe? — Vita e miracoli del capitano Guenza. IX. Ascensione del Retihorn — Il segreto della costanza in amore — Quando ci rivedremo?
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion