Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Dedica Biografia dell'Autore Prefazione
A che cosa serve questo libro A chi serve questo manuale Che cosa non troverete in questo libro Come leggere questo libro Per concludere
Piano dell'Opera Conoscere il Suono
Altezza Timbro
I suoni I rumori Il timbro La forma d’onda La manipolazione del timbro
Intensità e Dinamica
Intensità Dinamica
Inviluppo
ADSR Il sintetizzatore
Risonanza Ambientale
Echo - Delay Reverber
Spazialità
Direzione Simulazione della direttività Sonora Presenza e prossimità Conclusione
Sustain
Descrizione Sustain tramite riverbero Sustain tramite Reverse-Verb Sustain tramite compressione
Criteri di Ascolto Critico nel Mix
La percezione acustica Volume ideale di ascolto Esempi Fonometro
Analogico o Digitale
Premessa Eq digitale Vs Eq analogico Processori di Dinamica, digitale Vs analogico Il mio parere personale Gli elementi che determinano un buon mix Per concludere
A che serve l'Audio Mixing
Premessa Cosa fare nel corso di una sessione di mixing
Che cosa occorre
Acustica
Premessa La stanza ideale Onde Stazionarie Abbattere le onde stazionarie Minimizzare le “Prime Riflessioni” Suono della stanza fermo e diffuso Eq ambientale Per concludere
Monitoring
Premessa I diffusori Audio Il subwoofer Posizionamento dei diffusori acustici
DAW
Digital Audio Workstation Quali plugin occorrono? Per chi usa Pro Tools
Know how
Creare la sessione di Mix
Premessa Che parametri impostare? Creare una nuova Sessione per il Mixing Tracce e Gruppi Eliminare i plugin Per concludere
Criteri generali del Mix
Il trattamento timbrico
Premessa Lo spettro armonico Azione dell’eq Tipi di Equalizzatore Shelve e Peak HPF e LPF Conformazione dei plugin di Eq Enhancement - Exciter Enhancement - Inflator Fase 1 - Equalizzazione preventiva Fase 2 - Equalizzazione di mix Finalità della Equalizzazione
Il trattamento dinamico
Premessa Tipi di processore di dinamica Controlli del Compressore e del Limiter Controlli dell’espansore e del gate Brickwall Limiting preventivo Livellamento dinamico delle tracce durante il mix Livellamento e incollaggio dinamico nei bus dei gruppi Incollaggio dinamico nel mastering
Il trattamento ambientale
Premessa Echo - Delay Installare un simulatore di echo - delay Delay - Parametri di controllo Reverber - Riverbero Esempi di utilizzo del riverbero Doppler
Altri processi e relativi processori
Preliminari del Mix
Controllo delle fasi delle tracce
Le fasi, queste sconosciute Come risolvere le sfasature Conclusione
Equalizzazione preventiva
Premessa Equalizzazione preventiva per gli strumenti melodici Equalizzazione preventiva per i tamburi
Brickwall limiting preventivo
Definizione e utilità Scelta del plugin Operatività Brickwall limiting con compressore multibanda
Modellamento dinamico
Le fasi del mix
Il mix essenziale
Individuazione delle tracce essenziali Il livellamento preliminare dei volumi Compressione livellante Equalizzazione di mix Trattamento ambientale
Introduzione al mix conclusivo
Il Trattamento delle Sorgenti
Voce solista
Premessa Editing Criteri elaborazione voce solista Interventi aggiuntivi Interventi durante il mix
Basso e Contrabbasso
Equalizzazione livellante Un incastro con la grancassa Prima l’Eq oppure il Dyn? DYN
Batteria, Congas e Bongos
Grancassa Rullante Charleston TomTom e Timpani Congas e Bongos Over Heads Riprese di campo lungo Varie
Set di Percussioni
Filtro passa alto Eq e Dyn Rev
Pianoforte
Premessa Iniziamo Controllo delle fasi I rapporti di volume nell’immagine stereo Equalizzazione preventiva Mix delle tracce del piano Tipi di sonorità e Equalizzazione
Chitarre Sezioni Orchestrali
Riprese solistiche Strumenti in Sezione
Il Mix conclusivo
Premessa Aggiungere le nuove tracce Gestire i volumi - Parte 1 Processiamo i suoni Ritocchi di equalizzazione Ritocchi dinamici Ambientazione delle tracce Gestire i volumi - Parte 2 Alcuni consigli operativi Casi difficili L’orizzonte stereo Il Pan-Pot Le Automazioni
Test conclusivi ed Esportazione
Versioni differenti del Mix Alcuni suggerimenti Esportazione del Mix Destinazioni d’uso del mix Nominare i file mix Appunti per il mastering Revisione del Mix
Per concludere Copyright Contatti Glossario
Glossario Diapason Cent Analizzatore di spettro Onda sinusoidale Onda sonora risultante Oscilloscopio Elettroacustica Processore Pressione acustica Decibel Arcata Oscillatore LPF Transiente di attacco Distorsione Fonometro Plugin Digitale Analogico Mixing digitale Outboard Editing Fonico Recording Timing Mixing Tracking Maximum peak level Fasi audio Control room Mastering Trattamento acustico Input Output DSP CPU ARC Knee Look Ahead Early Reflections Rev Tail Convoluzione Equalizzatori Exciter Armonici naturali Bypass Click Midi Larsen Algoritmo Headroom
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion