Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione Introduzione
1. L’Europa occidentale in un mondo più vasto 2. La nascita dell’Europa: «Una storia di unità europea»? 3. Barbari e missionari 4. Una unità mediterranea? La «tesi Pirenne» 5. Dopo l’impero: un mondo senza centro 6. «Micro-cristianità»: centro e periferia nell’Europa cristiana 7. Il cristianesimo dell’alto Medioevo: una religione «barbarizzata»? 8. «Rumore di fondo»: cultura cristiana dell’Età Oscura 9. «Antenati diretti»: la fine del cristianesimo antico 10. Un cristianesimo applicato 11. «Porzioni di paradiso»: l’arte, il sacro e le donazioni nell’Europa dell’alto Medioevo
Parte prima. Fine dell’impero: 200-500 d.C. 1. «Le leggi dei paesi»: prologo e sguardo generale
1. Un mondo, due imperi 2. Chi sono i barbari? Nomadi e coltivatori 3. Un terreno intermedio: la nascita della frontiera
2. Cristianesimo e impero
1. Il nuovo impero: crisi e riforma nell’impero romano nel III secolo 2. «Religiones»: la religione antica 3. Nuova religione in un nuovo impero: il cristianesimo prima di Costantino 4. «Ogni malizia viene ripulita»: salvezza, martirio e penitenza nella Chiesa cristiana 5. La Chiesa e la società: elemosina 6. Dalle «religiones» alla religione
3. «Tempora christiana»: tempi cristiani
1. «La religione dei Greci... è sparita dalla faccia della terra»: la fine del paganesimo, versione ufficiale 2. La conquista delle città 3. Il richiamo del selvatico: il monachesimo 4. La potenza del «saeculum»: la nuova aristocrazia e i suoi valori 5. Una generazione di convertiti 6. Grazia, libero arbitrio e la Chiesa: la controversia pelagiana 7. La «Città gloriosa»: la «Città di Dio» di Agostino
4. «Virtutes sanctorum... strages gentium»: imprese di santi... stragi di nazioni
1. Un mondo senza impero 2. Ospiti dello Stato: gli insediamenti barbarici 3. Difendere le città: vescovi e santi patroni 4. Vescovi e aristocratici 5. Vescovi come monaci 6. La visione da Roma: Leone Magno e l’ordine della Chiesa 7. «Nuova Roma»: la visione da Costantinopoli 8. «Emmanuel», «Dio con noi»: la controversia cristologica nell’impero orientale
5. Sulle frontiere: il Norico, l’Irlanda e la Francia
1. Un santo della frontiera aperta: Severino del Norico 2. Un’epoca di tiranni: la fine della Britannia romana 3. «Dall’estremità della terra»: Patrizio d’Irlanda 4. Gallia settentrionale: Clodoveo (481-511) e l’origine dei Franchi 5. Regni senza Roma: Nordafrica e Axum 6. «L’Israele degli ultimi tempi»: una nuova storia per nuovi regni
Parte seconda. Eredità divergenti: 500-600 d.C. 6. «Reverentia, rusticitas»: da Cesario di Arles a Gregorio di Tours
1. La battaglia per il «mundus»: il mondo naturale fra paganesimo e cristianesimo 2. Trionfo di cattive abitudini: racconti di cristianizzazione in Oriente e in Occidente 3. «La voce incessante»: Cesario, vescovo di Arles (502-542) 4. «Reverentia»: la Gallia di Gregorio, vescovo di Tours (573-594) 5. Il mondo di Gregorio: «reverentia», giustizia e pace 6. «Un tocco di paradiso»: Gregorio e il panorama spirituale della Gallia
7. Vescovi, città e deserto: la Roma d’Oriente
1. «Mantenere il buon ordine»: i vescovi e le loro città nell’impero d’Oriente 2. «La chiesa di Satana»: tradizioni secolari nella città 3. «Sostenuti dalle preghiere»: ascetica e società nell’impero d’Oriente 4. «La fortunata razza dei Romani»: Giustiniano (527-565) e il suo impero 5. La peste del 542-543 e le sue conseguenze 6. La ricerca di unità 7. Nuove solidarietà: da Chiesa imperiale a comunità dissidenti
8. «Regimen animarum»: Gregorio Magno
1. «Il sacro commonwealth»: l’Italia e l’impero romano d’Oriente 2. «Roma invicta», «Roma invincibile»: l’aristocrazia senatoria d’Italia 3. «Antiquarius Domini»: editore di libri – Cassiodoro e il Vivarium 4. Il giovane Gregorio: dal Clivus Scauri a Costantinopoli 5. «Continuare a tuonare... significati nascosti»: i «Moralia in Job» di Gregorio 6. «Ecco, i giganti gemono sotto le acque»: papa Gregorio (590-604) 7. «L’arte suprema»: la «Regula Pastoralis»
Parte terza. La fine del cristianesimo antico: 600-750 d.C. 9. Centrali di preghiera: il monachesimo nell’Europa occidentale
1. La fine del cristianesimo antico 2. Il monachesimo nell’Europa mediterranea occidentale 3. «Una scuola di servizio del Signore»: la «Regola» di Benedetto (480-547 ca.) 4. «Il freddo rifugio della castità»: il convento di Cesaria di Arles (508) 5. «A pregare per la pace del regno»: Radegonda di Poitiers (520-587)
10. La fabbrica di un «sapiens»: religione e cultura nell’Europa continentale e in Irlanda
1. La «lingua romana rustica» 2. Il declino delle scuole 3. «Sapienza mondana»: i classici e la Chiesa cristiana 4. «Sottigliezza di parole»: cultura secolare nell’Occidente «barbarico» 5. La formazione di un «sapiens»: l’Irlanda del VI secolo e la Britannia occidentale 6. «Medicina per il peccato»: il mondo dei «Penitenziali» 7. Preludio all’esilio: Colombano a Bangor (570-590)
11. «Medicamenta paenitentiae»: Colombano
1. «Io, che vengo dall’estremità del mondo»: Colombano in Europa 2. «Disciplina disciplinarum», l’addestramento per eccellenza: il monachesimo di Colombano 3. «Medicamenta paenitentiae»: le medicine della penitenza 4. La società franca e il nuovo monachesimo 5. «Districtio», un rigoroso resoconto: peccato e penitenza nella Chiesa occidentale 6. Viaggi dell’anima 7. La nascita dell’altro mondo 8. La cristianizzazione della morte 9. «Tutti gli abitanti d’Europa»
12. Il cristianesimo in Asia e la nascita dell’islam
1. «Un regno che non sarà mai distrutto»: la Roma d’Oriente in Asia 2. «Due regni potenti che ruggivano come leoni»: Roma d’Oriente e Persia (540-630) 3. Al crocevia dell’Asia 4. «La fede ereditata»: l’Armenia fra Persia e Roma 5. La «Chiesa dell’Est»: i cristiani persiani e la scuola di Nisibi 6. Dalla Mesopotamia alla Cina: la «Chiesa dell’Est» in Asia 7. «Intrappolati su una roccia fra due leoni»: gli Arabi fra due imperi 8. «I miei servi giusti erediteranno la terra»: Muhammad e la predicazione dell’islam
13. «Il cambiamento dei regni»: cristiani sotto l’islam
1. «Il quarto regno... più grande di tutti gli altri regni»: risposte alle conquiste arabe 2. «La giustizia fiorì ai suoi tempi e ci fu grande pace»: l’impero omayyade (661-750) 3. Un impero conquista il suo volto pubblico: lingua, monete e moschee 4. Città, segregazione e controllo: musulmani e loro sudditi 5. Atteggiamenti cristiani verso l’islam 6. Il nuovo ellenismo: storia e cultura nel mondo siriano 7. «Sulle strade per la Cina»: la «Chiesa dell’Est» sotto l’islam 8. Imposte e lingua: l’inizio dell’islamizzazione e il trionfo dell’arabo 9. Islam, la Roma d’Oriente e l’Occidente
14. Cristianesimi del Nord: l’Irlanda
1. Il nuovo Nord 2. Una nuova religione per l’élite: l’Irlanda del VI secolo 3. «Nel terribile fragore di battaglie»: san Columba (521-597) e l’egemonia di Iona 4. Concorrenza e «Vite» dei santi 5. «La cucitura di chiesa e popolo»: le comunità cristiane in Irlanda 6. «Il benedetto linguaggio bianco»: istruzione cristiana e tradizione precristiana in Irlanda
15. Cristianesimi del Nord: i Sassoni della Britannia
1. «Una nazione barbara, crudele e non credente»: i Sassoni e il cristianesimo della Britannia 2. Cristianesimo e feudalità: Ethelbert del Kent (580-616) 3. Esame e accettazione: da Ethelbert del Kent a Edwin di Northumbria (616-633) 4. Una storia per gli Inglesi: Beda (672-735)
16. Micro-cristianità
1. «Uno sterminato magazzino di libri»: Benedict Biscop (628-690) e la Biblioteca di Wearmouth 2. «Il primo della razza inglese a introdurre lo stile di vita cattolico»: Wilfrid di York (634-709) 3. «Restaurare il monumentale tessuto degli antichi», enciclopedie e autonomia nell’Europa del VII secolo: la Spagna visigota 589-711 4. «Il filosofo... l’arcivescovo della lontana Britannia»: Teodoro di Tarso a Canterbury (668-690) 5. «Opera di angeli»: Lindisfarne, il «Libro di Kells», e l’arte settentrionale 6. «Ora dobbiamo lodare il Custode del Regno dei Cieli»: Caedmon, «Il sogno della Croce», e la poesia religiosa anglo-sassone
Parte quarta. Nuove cristianità: 750-1000 d.C. 17. La crisi delle immagini: la controversia iconoclasta bizantina
1. Un impero sotto assedio: da uno Stato romano d’Oriente a uno Stato «bizantino» 2. «Se solo vedo il suo volto dipinto, sarò guarita»: immagini e pietà romano-orientale (550-700) 3. «Immagini inanimate e senza parola... che non portano beneficio»: immagini e loro critici (600-700) 4. Purificare il Tempio: la prima iconoclastia (730-787) 5. «Com’è che i cristiani sperimentano tutti la sconfitta?». La crisi balcanica e la seconda iconoclastia (787-842) 6. «Guidati da immagini visibili»: Giovanni Damasceno e la teologia delle immagini 7. «Come è apparsa in visioni»: il «trionfo dell’ortodossia» (843) e l’addestramento dell’immaginazione visiva cristiana 8. Bisanzio e l’Occidente: Carlomagno e il concilio di Francoforte (794)
18. La chiusura delle frontiere: Frisia e Germania
1. Un nuovo ordine politico 2. Centro e periferia nell’Europa cristiana 3. Che cos’è la frontiera? Da «limes» romano a territori di missione 4. «Tanta barbarica mancanza di ordine»: Bonifacio in Germania 5. «Paedagogus populi», educatore del popolo: l’eredità di Bonifacio 6. «Predicare con una lingua di ferro»: Carlomagno e la conquista della Sassonia
19. «Governare il popolo cristiano»: Carlomagno
1. Fondazione di una monarchia: Aquisgrana e la corte 2. «Ritorniamo al Signore» (Isaia 55,7): la «correctio» carolingia 3. «E lesse ai loro orecchi tutte le parole del libro» (2 Cronache 34,30): l’imposizione della legge cristiana 4. «Admonitio generalis»: «Un ammonimento generale» e il problema della comunicazione 5. Verso il cristianesimo medievale: decime e padrini a Liegi 6. «Persone di scarsa intelligenza»: Agobardo di Lione e i produttori di tuoni 7. «Res sacratae», cose consacrate – sacro e profano nell’impero carolingio: Teodolfo di Orléans
20. «In geār dagum»: nel tempo che fu. La cristianità settentrionale e il suo passato
1. Il mondo degli Scandinavi 2. Le razzie vichinghe nell’Europa occidentale 3. «Vediamo se Cristo sarà dalla nostra parte»: il cristianesimo in Danimarca e in Svezia 4. «Diamoci tutti una sola legge e una sola fede»: la conversione dell’Islanda, 1000 d.C. 5. Il passato nel presente: dèi precristiani e l’ordine sociale cristiano 6. «Nel tempo che fu»; epica e status sociale: il mondo di «Beowulf» 7. Un passato per la Germania 8. Conservare il passato nel passato 9. «I sentieri percorsi dai reietti»: mostri, marginali e il trionfo del cristianesimo
Note
Introduzione 1. «Le leggi dei paesi»: prologo e sguardo generale 2. Cristianesimo e impero 3. «Tempora christiana»: tempi cristiani 4. «Virtutes sanctorum... strages gentium»: imprese di santi... stragi di nazioni 5. Sulle frontiere: il Norico, l’Irlanda e la Francia 6. «Reverentia, rusticitas»: da Cesario di Arles a Gregorio di Tours 7. Vescovi, città e deserto: la Roma d’Oriente 8. «Regimen animarum»: Gregorio Magno 9. Centrali di preghiera: il monachesimo nell’Europa occidentale 10. La fabbrica di un «sapiens»: religione e cultura nell’Europa continentale e in Irlanda 11. «Medicamenta paenitentiae»: Colombano 12. Il cristianesimo in Asia e la nascita dell’islam 13. «Il cambiamento dei regni»: cristiani sotto l’islam 14. Cristianesimi del Nord: l’Irlanda 15. Cristianesimi del Nord: i Sassoni della Britannia 16. Micro-cristianità 17. La crisi delle immagini: la controversia iconoclasta bizantina 18. La chiusura delle frontiere: Frisia e Germania 19. «Governare il popolo cristiano»: Carlomagno 20. «In geār dagum»: nel tempo che fu
Tavola cronologica globale Bibliografia
Fonti primarie Studi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion