Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione. Atene tra mito e storia I. Come nasce un mito
1. 2. 3. 4. 5.
II. Lotta intorno ad un mito
1. 2. 3. 4. 5. 6.
III. Un mito tra i moderni
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
IV. Una realtà conflittuale
1. 2. 3. 4. 5. 6.
V. La democrazia ateniese e i socratici VI. I quattro storici di Atene Parte prima. Il sistema politico ateniese: «Una gilda che si spartisce il bottino» I. «Chi vuole parlare?»
1. 2. 3. 4. 5.
II. La città messa in discussione dalla scena
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
III. Pericle «princeps»
1. 2. 3. 4. 5. 6.
IV. Una critica non banale della democrazia V. «Demokratia» come violenza VI. Egualitarismo antidemocratico Parte seconda. Il buco nero: Melo VII. Il terribile dialogo VIII. La vittima esemplare IX. Euripide a Melo
1. 2. 3. 4.
X. Isocrate demolisce la costruzione polemica tucididea sulla vicenda di Melo
1. 2. 3.
Intermezzo XI. Effetti imprevisti del «mal di Sicilia» (415 a.C.): ciò che Tucidide vide Parte terza. Come perdere una guerra avendola vinta Antefatto XII. Scandali e oscure trame (415 a.C.) «con una silloge di documenti»
1. I fatti 2. I documenti
A) Il racconto di Dioclide B) Il racconto di Dioclide secondo Andocide [È la ricostruzione dei fatti del 415 fornita da Andocide nel 399.] C) Il delatore del novilunio (cioè Dioclide?) D) Il primo racconto di Andocide [databile tra il 411 e il 407] E) I fatti secondo l’accusa del 399 a.C. F) Il secondo racconto di Andocide [399 a.C.]: cosa accadde in carcere, la notte dell’arresto G) Come Andocide denunciò Eufileto (e si creò un alibi) H) Il racconto di Tucidide I) Il racconto di Plutarco
3. Sul racconto di Eufileto agli etèri 4. Sulla confessione di Andocide 5. Il giudizio di Tucidide 6. Epimetron: documenti scomparsi (riguardanti Andocide)
XIII. Lotta politica nella grande potenza d’Occidente: Siracusa 415 a.C.
1. 2. 3.
XIV. Internazionalismo antico
1. 2.
XV. La guerra totale
1. 2. 3. 4.
Parte quarta. La prima oligarchia: «Non era impresa da poco togliere la libertà al popolo ateniese» XVI. Anatomia di un colpo di Stato: il 411
1. 2.
XVII. Tucidide tra i «Quattrocento»
1. 2. 3. 4. 5.
XVIII. Il principale responsabile
1. 2. 3.
XIX. Frinico il rivoluzionario
1. 2. 3.
XX. Frinico cade e risorge: variazioni sul tema del tradimento
1. 2. 3. 4. 5.
XXI. Morte di Frinico e processo al cadavere
1. 2. 3. 4.
XXII. Il processo di Antifonte
1. 2. 3. 4. 5. 5bis. 6. 7. 8.
XXIII. Gli altri processi
1. 2. 3.
XXIV. La commedia di fronte al 411
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Parte quinta. Tra Alcibiade e Teramene XXV. Una verità dietro due versi XXVI. Il ritorno di Alcibiade
1. 2. 3. 4.
XXVII. Il processo degli strateghi
1. 2.
XXVIII. Teramene uno e due
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Intermezzo XXIX. Gli Spartani non esportarono la libertà: Isocrate contro Tucidide
1. 2. 3.
Parte sesta. La guerra civile XXX. Atene anno zero. Come si esce dalla guerra civile
1. 2. 3.
XXXI. Dopo la guerra civile: la salvazione individuale (401-399 a.C.)
1. 2. 3. 4.
XXXII. Dopo la guerra civile: il dibattito costituzionale
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Parte settima. Uno sguardo sul IV secolo XXXIII. Corruzione politica
1. 2. 3. 4. 5.
XXXIV. Demostene
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
XXXV. Epilogo. Dalla democrazia all’utopia
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Bibliografia selettiva
Premessa Abbreviazioni Strumenti Studi
Cronologia Glossario Cartine Ringraziamenti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion