Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Storia
Introduzione
Gli eventi
L’espansione tedesca a Oriente
Le crociate e l’Impero latino d’Oriente
La concorrenza fra le Repubbliche marinare
Federico II di Hohenstaufen e il tramonto della dinastia sveva in Italia
Gli ordini religioso-militari
Bonifacio VIII e il primato della Chiesa
Il papato avignonese
Il Grande scisma
La monarchia elettiva e la dinastia asburgica
Dai Comuni alle signorie
La guerra dei Cent’anni
La peste nera e la crisi del Trecento
Le rivolte contadine
Gli Angioini nel Mediterraneo
I Paesi
Lo Stato della Chiesa
La Francia
L’Inghilterra: la monarchia tra guerre e concessioni
Il Sacro Romano Impero Germanico
Regni, principati, ducati, vescovati, città nell’area germanica
I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero
La Confederazione Elvetica
La penisola iberica
Il Regno angioino di Sicilia
Il Regno aragonese di Sicilia
Venezia e le altre città marinare
I Paesi scandinavi
Le città della Lega Anseatica
La Polonia
L’Ungheria
Il granducato di Lituania
La penisola balcanica
I principati russi
Il khanato dell’Orda d’oro
L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. Declino e guerre civili
L’Impero ottomano
L’economia
Le campagne
Le manifatture
Miniere e metallurgia
Il commercio
Mercati, fiere e vie di comunicazione
Le città
Lo sviluppo della navigazione, le imprese nell’Atlantico e le scoperte geografiche
I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente
Il credito e la moneta
La società
Nobiltà e borghesie
Le confraternite
Il processo penale
Le istituzioni politiche
Aspirazioni di rinnovamento religioso della Chiesa ed eresie
L’Inquisizione episcopale e l’Inquisizione pontificia
I poveri, i pellegrini e l’assistenza
Le persecuzioni antiebraiche
Briganti, pirati e corsari
I missionari e le conversioni
Gli ordini religiosi
L’istruzione e i nuovi centri di cultura
La guerra: cavalieri, mercenari e cittadini
Il potere delle donne
Cerimonie, feste e giochi
La vita quotidiana
Filosofia
Introduzione
La circolazione del sapere e le università
Le enciclopedie medievali come modelli di sapere
La filosofia nell’islam medievale: temi e protagonisti
Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo
La doppia via delle traduzioni e la nascita del sapere critico
Università e ordine degli studi. Il metodo scolastico
Le summae e la tradizione del commento nel pensiero medievale
L’aristotelismo radicale e le reazioni dei teologi
Filosofie e teologie
Alberto Magno e la Scuola di Colonia
Tommaso d’Aquino
Bonaventura da Bagnoregio
La tradizione francescana
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto
Guglielmo di Ockham
Dante filosofo
Eckhart e la mistica renana
Raimondo Lullo
Saperi e tradizioni a confronto
L’anima
La questione della conoscenza
La filosofia delle passioni
La dialettica della divina onnipotenza
Conoscenza e scetticismo nel XIV secolo
Analogia e metafisica
Le etiche medievali
Il dibattito sull’infinito nel XIII e XIV secolo
Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas
La riflessione politica
Scienze e tecniche
Introduzione
Le scienze matematiche
L’influenza islamica sulle matematiche europee
L’apogeo delle scienze matematiche islamiche
Pro e contro Tolomeo
L’astrologia
La fisica
Teorie della sostanza e dei suoi mutamenti
La fisica del moto e la scienza dei pesi
L’alchimia e la metallurgia in Europa
L’alchimia nell’Europa del XIII e XIV secolo
La Quaestio de alchimia
Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir
Teologia e alchimia
Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo
Saperi del corpo, della salute e della cura
La medicina nelle università e la scolastica medica
Scuole e maestri di medicina in Italia e in Europa
Medicina e chirurgia in Italia
La peste nera
Innovazioni, scoperte, invenzioni
Conquiste della tecnica: manovelle e pedali
Le arti meccaniche
Ruggero Bacone e la scienza sperimentale
Tra Oriente e Occidente
L’orologio meccanico
Gli occhiali
La bussola
Le armi da fuoco
Fuori dall’Europa
Scienze e tecniche in Cina
Letteratura e teatro
Introduzione
Il Medioevo verso l’umanesimo
La ricezione dei classici
La retorica dalle università alle città
Letteratura religiosa in latino e in volgare
Comunicazione e scrittura religiosa: agiografia, predicazione, spiritualità
La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni
Iacopone da Todi e la poesia religiosa
Scrittura mistica e spiritualità femminile
Il primato della poesia
L’epica
La lirica in Europa
La lirica in Italia
Poesia e politica
La poesia comica e satirica, la parodia
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Il gusto della narrazione
Il romanzo
Poesia narrativa, didattica, allegorica
Il Roman de la Rose
Le forme del racconto breve
Giovanni Boccaccio
Geoffrey Chaucer
Le forme della prosa
L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio
Storiografia e cronachistica
Teatro
Teatro religioso e teatro popolare in Europa
L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina
Arti visive
Introduzione
L’Europa delle cattedrali
La cattedrale, immagine della città
Costruire le cattedrali: il cantiere e le tecniche
Il gotico d’Oltralpe
Medioevo fantastico: portali, guglie, capitelli, pinnacoli
L’architettura gotica in Italia
La scultura in Italia
Benedetto Antelami e la scultura in area padana
Il regno di Federico II
Nicola Pisano
Giovanni Pisano
Arnolfo di Cambio architetto e scultore
“Dipingere di greco in latino”
Seduzione dell’Impero d’Oriente
Arte e ordini mendicanti
Dal Christus triumphans al Christus patiens
Cimabue
Giotto
Duccio di Buoninsegna
Mosaici, affreschi, vetrate
Temi e protagonisti
L’artista nel Medioevo
Simone Martini
I Lorenzetti
Dopo Giotto: Firenze, Rimini, Bologna, Padova
Sedi di potere: il castello, i palazzi comunali
Le città dei papi: Roma e Avignone
Suger e l’oreficeria sacra
Il ruolo delle arti minori nel XIII e XIV secolo
La percezione della natura
Firenze. La peste nera del 1348
Giudizi universali e Danze macabre
Nostalgia del Medioevo
Musica
Introduzione
Musica e società nel tardo Medioevo
L’insegnamento della musica nell’età delle università
La rappresentazione della musica nella letteratura e nella società
La prassi musicale
La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana
L’ars antiqua
L’ars nova francese e Guillaume de Machaut
Il Trecento italiano e Francesco Landini
La musica per gli occhi: il codice Chantilly
La musica strumentale
La danza dei secoli XIII e XIV: danza e poesia
Le immagini
Indice degli autori
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →