Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Premessa
I. Un intreccio di sguardi: religioni e complessità
1. Esperienza religiosa e tradizione
2. Conoscenza e potere
3. Che cos’è la religione?
4. Uno sguardo sulla complessità
5. Religioni e popoli indigeni
6. Un’epistemologia del rispetto
7. Esplorare la complessità
II. Dalle forme elementari della religione alla complessità dei sistemi simbolici
1. La ricerca delle forme elementari
2. I Bororo e i pappagalli
3. Mauss e la strada verso la complessità
4. L’ordine dei simboli e il potere del disordine
5. Dialogo con gli Aborigeni
III. Alla ricerca della «visione del nativo»
1. Intermezzo dogon
2. La cultura attraverso gli occhi del nativo
3. Religione, individuo e società
4. Sciamani e «bricconi» mitologici
5. L’individuo come sistema religioso complesso
IV. Universi religiosi e pratiche della violenza
1. Religioni e violenza
2. La violenza originaria
3. L’iniziazione
4. Il sacrificio e la caccia
5. Guerra e identità
V. La creatività del sacro: trasformazione del sé e ricreazione del cosmo
1. Credenze e razionalità
2. Meccanismi cognitivi
3. Ciò che mostra l’angelo dei sogni
4. Lo sciamano, esploratore dei limiti
5. Costruire e ri-costruire il mondo
Conclusione
Bibliografia
I. Opere citate
II. Selezione di monografie etnografiche
1. Africa
2. Le Americhe
3. Asia
4. Oceania
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →