Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright L’edizione Bollati Boringhieri delle «Opere» di Jung Profilo biobibliografico di C.G. Jung Premessa di Luigi Aurigemma STUDI SULL’ALCHIMIA 1. Paracelso 2. Commento al “Segreto del fiore d’oro”
Prefazione di C. G. Jung alla seconda edizione (1938) 1. Introduzione
1. Perché all’europeo riesce difficile capire l’Oriente 2. La psicologia moderna fornisce una possibilità di comprensione
2. I concetti fondamentali
1. Tao 2. Il movimento circolare e il centro
3. Le manifestazioni della Via
1. Il dissolvimento della coscienza 2. Animus e Anima
4. Il distacco della coscienza dall’oggetto 5. Il compimento 6. Conclusione
3. Necrologio di Richard Wilhelm 4. Le visioni di Zosimo
1. I testi 2. Il commento
1. Considerazioni generali sull’interpretazione 3. Le personificazioni 4. Il simbolismo della pietra 5. Il simbolismo dell’acqua 6. L’origine della visione
5. Paracelso come medico 6. Paracelso come fenomeno spirituale
Premessa a “Scritti su Paracelso” 1. Le due fonti del sapere: la luce della natura e la luce della Rivelazione
1. Magia 2. Alchimia 3. La dottrina arcana 4. L’uomo primigenio
2. “De vita longa”: un’esposizione della dottrina segreta
1. L’Iliaster 2. L’Aquaster 3. Ares 4. Melusina 5. Il “Filius regius” come sostanza arcana (Michael Maier) 6. La produzione dell’Uno o del centro, mediante la distillazione 7. La “coniunctio” in primavera
3. Il mistero naturale della trasformazione
1. La luce delle tenebre 2. L’unione delle due nature dell’uomo 3. La quaternità dell’“homo maximus” 4. L’accostamento all’inconscio
4. Il commento di Gerardus Dorneus
1. La Melusina e il processo d’individuazione 2. Lo “hierosgamos” dell’Uomo eterno 3. Spirito e natura 4. Il sacramento cristiano e l’Opus alchemico
5. Conclusione
7. Lo spirito Mercurio
1.
1. La fiaba dello spirito nella bottiglia 2. Interpretazione del bosco e dell’albero 3. Lo spirito nella bottiglia 4. Il rapporto dello spirito con l’albero 5. Il problema della liberazione di Mercurio
2.
1. Osservazioni preliminari 2. Il Mercurio come argento vivo o acqua 3. Il Mercurio come fuoco 4. Il Mercurio come spirito e anima 5. Mercurio come doppia natura 6. Mercurio come unità e trinità 7. Le relazioni del Mercurio con l’astrologia e la dottrina degli arconti 8. Mercurio e il dio Ermete 9. Lo spirito Mercurio come sostanza arcana 10. Riepilogo
8. L’albero filosofico
1. Raffigurazioni individuali del simbolo dell’albero 2. Contributi alla storia e all’interpretazione del simbolo dell’albero
1. L’albero come immagine archetipica 2. L’albero nel trattato di Iodocus Greverus 3. La tetrasomia 4. Sull’immagine di totalità nell’alchimia 5. Sulla natura e l’origine dell’albero filosofico 6. L’interpretazione dell’albero in Gerardus Dorneus 7. Il sangue color di rosa e la rosa 8. La condizione spirituale dell’alchimista 9. I vari aspetti dell’albero 10. Sede e origine dell’albero 11. L’albero capovolto 12. L’uccello e il serpente 13. Il “numen” femminile dell’albero 14. L’albero come Lapis 15. I pericoli dell’arte 16. Capire come strumento di difesa 17. Il motivo del tormento 18. Il tormento e il problema della “coniunctio” 19. L’albero come creatura umana 20. Interpretazione e integrazione dell’inconscio
9. Premessa a un catalogo di alchimiaAlchimia e psicologiaFaust e l’alchimia Premessa a un catalogo di alchimia Alchimia e psicologia Faust e l’alchimia NOTE
Premessa di Luigi Aurigemma 1. Paracelso 2. Commento al “Segreto del fiore d’oro” 3. Necrologio di Richard Wilhelm 4. Le visioni di Zosimo 5. Paracelso come medico 6. Paracelso come fenomeno spirituale 7. Lo spirito Mercurio 8. L’albero filosofico Premessa a un catalogo di alchimia. Alchimia e psicologia. Faust e l’alchimia
TAVOLE
Tavola 1/A Tavola 2/A Tavola 3/A Tavola 4/A Tavola 5/A Tavola 6/A Tavola 7/A Tavola 8/A Tavola 1/B Tavola 2/B Tavola 3/B Tavola 4/B Tavola 5/B Tavola 6/B Tavola 7/B Tavola 8/B Tavola 9/B Tavola 10/B Tavola 11/B Tavola 12/B Tavola 13/B Tavola 14/B Tavola 15/B Tavola 16/B Tavola 17/B Tavola 18/B Tavola 19/B Tavola 20/B Tavola 21/B Tavola 22/B Tavola 23/B Tavola 24/B Tavola 25/B Tavola 26/B Tavola 27/B Tavola 28/B Tavola 29/B Tavola 30/B Tavola 31/B Tavola 32/B
Bibliografia Bibliografia delle opere citate Elenco e fonti delle tavole Cronologia degli scritti di C. G. Jung Elenco degli scritti secondo la data di pubblicazione Opere di C. G. Jung Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion