Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright 1. PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI UN’ETICA GLOBALE. Consapevolezza, concentrazione e saggezza
Un’offerta globale Applicare l’etica buddhista nella vita quotidiana Il punto di partenza per un’etica buddhista Il sentiero virtuoso Consapevolezza, concentrazione e saggezza Il primo insegnamento del Buddha
2. LE QUATTRO NOBILI VERITÀ. Un sentiero verso l’azione
Felicità e sofferenza inter-sono Non-dualismo Ogni verità racchiude le altre Respiro consapevole: le Quattro Nobili Verità come sentiero verso l’azione
3. LA PRIMA NOBILE VERITÀ. Il ruolo della sofferenza
Non tutto è sofferenza Non possiamo eliminare tutta la sofferenza La storia di Siddharta Che cos’è la sofferenza? La sofferenza globale della nostra epoca Le nostre sofferenze sono collegate Di cosa è fatta la sofferenza? La sofferenza è costituita da elementi di non-sofferenza Continuazione La sofferenza dipende dalle nostre percezioni La seconda freccia Niente fango, niente loto Imparare dalla sofferenza Fermarsi e guardare profondamente Mero riconoscimento Coltivare la compassione Chiamare la sofferenza con i suoi veri nomi
4. LA SECONDA NOBILE VERITÀ. L’ignobile sentiero
I Quattro Nutrimenti: il nostro consumo causa la nostra sofferenza e la nostra gioia Il primo nutrimento: cibo commestibile L’esempio del Buddha: la carne del figlio Il secondo nutrimento: impressioni sensoriali L’esempio del Buddha: la mucca con la malattia della pelle Vivere senza televisione Il terzo nutrimento: la volizione L’esempio del Buddha: siamo trascinati da due uomini molto forti Il quarto nutrimento: la coscienza L’esempio del Buddha: essere pugnalati cento volte Paura originaria: una fonte della nostra sofferenza I dieci vincoli che ci legano Il primo vincolo: la brama Il secondo vincolo: la rabbia Il terzo vincolo: l’ignoranza Il quarto vincolo: i complessi Il quinto vincolo: il dubbio Il sesto vincolo (la prima visione): questo corpo è me Il settimo vincolo (la seconda visione): coppie di opposti L’ottavo vincolo (la terza visione): attaccamento alle opinioni Il nono vincolo (la quarta visione): visione distorta Il decimo vincolo (la quinta visione): attaccamento a riti e rituali Comprendere le cause della sofferenza conduce alla felicità
5. LA TERZA NOBILE VERITÀ. La felicità è possibile
Felicità e sofferenza Innaffiare i semi La felicità è relativa Trovare la felicità nel momento presente Camminata consapevole Consapevolezza, concentrazione e chiara visione sono le fonti della felicità Casa è qui e ora “Samtusta”: abbiamo già abbastanza Quattro pratiche per vivere felicemente nel momento presente Trovare il nostro sentiero per la felicità
6. LA QUARTA NOBILE VERITÀ. Uno stile di vita etico
Come capiamo che cosa è «retto»? Il primo insieme di criteri: sofferenza e felicità Il secondo insieme di criteri: benefico e non benefico Il terzo insieme di criteri: illuso o vigile Il quarto insieme di criteri: aprire o sbarrare la strada Il quinto insieme di criteri: apparenza e sostanza Un esempio dell’utilizzo dei criteri: la bomba atomica Il Nobile Ottuplice Sentiero trascende tutti gli altri criteri La Retta Visione Essere e non-essere: la manifestazione di una fiamma Non uguale, non diverso Soggetto e oggetto Duplice presa Prendersi il tempo di vedere l’interessere Siamo il pianeta Siamo i nostri antenati Un seme di mais Grande unione: nessun complesso Vedere con gli occhi dei nostri antenati Ognuno di noi è l’altro Retto Pensiero (Non-discriminazione) Il tuo pensiero reca la tua firma Retta Parola Parla abilmente in modo che gli insegnamenti non vengano fraintesi Il discorso di Obama in Egitto Retta Azione Retto Sostentamento Retta Diligenza Erronea diligenza Quattro strumenti per la Retta Diligenza Cambiare il piolo Retta Consapevolezza Tornare a casa respirando Retta Concentrazione Concentrati su qualcosa di interessante Concentrazione sull’impermanenza Molte concentrazioni Il Nobile Ottuplice Sentiero è la via d’uscita dal dolore
7. PERCORRERE IL NOBILE OTTUPLICE SENTIERO. I Cinque Addestramenti alla Consapevolezza
I Cinque Addestramenti alla Consapevolezza vengono dalla nostra pratica L’interessere e il Primo Addestramento alla Consapevolezza La generosità e il Secondo Addestramento alla Consapevolezza L’amore e il Terzo Addestramento alla Consapevolezza Trasformare sofferenza e abusi Il potere della comunicazione e il Quarto Addestramento alla Consapevolezza Gli aspetti etici e spirituali del Quinto Addestramento alla Consapevolezza
8. IL “SAṄGHA” È LA CHIAVE. Costruire la nostra comunità globale
L’amata comunità Praticare con il “saṅgha” La collina del XXI secolo Insieme creiamo il mondo Un unico passo
IL MANIFESTO 2000 SOMMARIO Seguici su IlLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion