Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Collana
Frontespizio
Colophon
exlibris
Sommario
Introduzione
Piccola filosofia del revival
PARTE PRIMA. Analisi, dibattiti, interventi, polemiche (1963-1984)
La canzone popolare, il mercato della musica e i giovani
Bella ciao e i problemi dell’interpretazione contemporanea delle manifestazioni del mondo popolare
Le canzoni vere
Il Folk Festival di Torino, 1965-1966
Il Folk Festival di Torino: un’antologia
Roberto Leydi Il nuovo interesse per il mondo popolare come manifestazione di una situazione politica e culturale*
Roberto Leydi I nemici dello ye-ye
Leoncarlo Settimelli «L’altra canzone» ha ormai il «suo» pubblico
Michele L. Straniero Folk Festival a Torino
Michele L. Straniero In Italia estate folk
Silvio Destefanis e Carlo Repetto Note sul Folk Festival 1 di Torino
Edoardo Fadini Il folksong: una cultura sul banco di prova
Michele L. Straniero Prospettive della nuova canzone fra tradizione e sperimentalismo
Fausto Amodei Il Folk Festival 2
Ivan Della Mea Le ragioni politiche
Sergio Liberovici Folk Festival 2
Leoncarlo Settimelli Un folk festival ricco di proposte
Michele L. Straniero Protagonisti e impressioni del F.F./2
Michele L. Straniero Nota introduttiva a «Folk Festival 2»
Ci ragiono e canto
Non tutto è moda
Gli stili della civiltà contadina non riguardano la «nuova canzone» urbana?
Folk music revival
Cronache e problemi del folk revival
I modi interpretativi del canto popolare (1965-1970)
Considerazioni sul folk revival
Il folk a Canzonissima ’74
Il dibattito sul folk a Canzonissima ’74
A dura prova sul video
Lancia in resta contro la canzone di consumo
Mario ColangeliOperazione sbagliata
Gualtiero Bertelli [?] Il falso folk della domenica
Alberto Bertini È folk anche la fanfara dei bersaglieri?
Mario Colangeli Il «travestito» a «Canzonissima»
Era giusto o no che andassero a «Canzonissima»?
Il «folk» a «Canzonissima»
Il folk nel calderone di «Canzonissima»
Folk a «Canzonissima»
Ivan Della Mea Ballata dell’organizzatore di cultura
Giorgio Vezzani Da «Canzonissima» all’«Altro suono». Il folk alla Rai-tv
Sandro Portelli Notiziario – «Canzonissima»
Luigi M. Lombardi Satriani Il telefolklore e la videocrazia cristiana
Leoncarlo Settimelli Perché ha successo la musica folk
Paolo Pietrangeli L’identità della musica folk
Giaime Pintor Si può «riproporre» il folklore?
Luca Lombardi Musica colta e folklore
Giovanna Marini Identità e uso del folk
Maria Luisa Agnese Il folk sono io
Giorgio Gaslini La realtà del nuovo jazz
Ivo Guasti e Franco Manescalchi Il folklore di riporto
Alessandro Casiccia La carica critica del folk
Omar Calabrese Il folk come messaggio
Luigi M. Lombardi Satriani Folk: lo spazio di un discorso di opposizione
Roberto Leydi È giusto che il folk vada a «Canzonissima»?
Umberto Mosca Il signor Capitale non prevede tutto
Tromboni e vecchi merletti
Umberto Mosca Il dibattito sulla musica popolare
Circolo Gianni Bosio Cultura popolare e comunicazioni di massa
Roberto Ivan Orano Perché tanto interesse per il folk
Umberto Mosca Il dibattito sulla musica popolare (II)
Sergio Boldini I canti popolari oggi
Umberto Mosca Il dibattito sulla musica popolare (III)
Sesto Passone Folk/Polemika
Michele L. Straniero Un dibattito svogliato e confuso
Leoncarlo Settimelli e Giorgio Vezzani La polemica sul folk: «BASTA YA!»
Cultura di classe e industria culturale
Nccp. Musica popolare e degustazione
Consumo del folklore e crisi capitalistica
Folk music revival e profitto
Popolare, musica e dibattito ideologico
La riproposta
C’è posto per il folk in Italia?
Le false ideologie del folklore musicale
La musica e l’etnomusica
Dopo i furori della tarantella. Le bandiere, i successi, gli errori del folk italiano
Dalle fortune del passato ai fenomeni del presente
Inventandosi un passato fioriscono i celti della Padania
Il vecchio folk è morto: non lascia eredi. Dopo il revival degli anni sessanta e settanta il repertorio popolare è in profonda crisi
Il folk vive dimenticato
Lamento del folklorista pentito
Noi parliamo di folk
Musica Folk: quando è moda è moda
IMMAGINI. Concerti e festival, 1964-2015
PARTE SECONDA. Conversazioni, rassegne, recensioni, testimonianze (1964-2015)
Spoleto, 1964
Spoleto 1964. Bella ciao
Bella ciao a Spoleto
L’altra Italia. Prima rassegna italiana della canzone popolare e di protesta vecchia e nuova. Milano, 6 marzo - 29 maggio 1964
O chitarra padana
Bella ciao all’Odeon
Al primo Folk Festival
Il Canzoniere Popolare Veneto
Ricordi di un fotografo ricercatore
Sardegna. Stage sulla musica popolare a Portoscuso (Cagliari). 31 ottobre - 4 novembre 1969*
La voce dell’altra Italia. Giovanna Marini
Io accuso i ladri di canzoni. Intervista con Caterina Bueno
Otello Profazio. Il folk nostrano
Tempesta intorno alla musica folk. Un genere di canzoni che sta diventando di moda
Niente paura, è solo la morte. Il folk di Maria Carta
Nino Tristano. Il folk-rock italiano
Caterina Bueno
Nuova Compagnia di Canto Popolare. Gli alfieri del folk
Folk: situazione discografica in Italia
L’entusiasmo del canto popolare
La Nuova Compagnia di Canto Popolare
Folk italiano. L’Almanacco Popolare
Dodi Moscati. All’ombra della Toscana
Lassa stà la me creatura
Fare in modo che dalla base venga il materiale, la ricerca, la riproposta. Un’intervista con Sandra Mantovani sull’attività dell’Almanacco Popolare
Il Folkstudio di Roma
Canzoniere Internazionale. Alla maniera dei cantastorie
Canzoniere del Lazio. Ritmi, discanti e realtà urbana
… delle antiche arie pastorali. Ettore e Donatina De Carolis
Una donna viva
«Io sono più folk singer di te, tu sei meno folk singer di me». Una conversazione con Diego Carpitella, Roberto De Simone e Roberto Leydi
Siamo in ballo balliamo
Il folk jazzato
Gruppo Folk Internazionale. Una grande festa popolare
Quando il folk entra nei salotti
Eugenio Bennato: Cenerentola e il pomo della discordia
La fantasia popolare
Graziella Di Prospero. Ciociaria
Folkestate per tutti
Folkestate per tutti / 2
Antonio Infantino. La fabbrica del tarantolato
Il Canzoniere Grecanico Salentino, 1973-1978
(Non) c’è musica e musica. Il folk revival di Pino De Vittorio
Antonio Infantino, i Tarantolati, l’Italia, il Brasile
Svicolando fra multinazionali. Un’intervista a Giancarlo Cesaroni*
La Lionetta. Musica del Piemonte? Musica
Concerti per quattro stagioni
Fieste di Chenti
Intervista ai Róisín Dubh
Cinque interviste
Un altro folk. In Italia con i Lyonesse
Canté j’euv, 1979-1981
Il gruppo è dotato di amplificazione. Con i Re Niliu, 1979-1985
La Ciapa Rusa: parla Maurizio Martinotti
Bennatologia
Musica Folk: la parola agli esperti
Intervista ad Alberto Cesa (Cantovivo)
Tradizione e innovazione. Il FolkClub di Torino
La ricerca e il folk revival. Intervista a Roberto Leydi
La Federazione Italiana Musica Popolare
La musica presente: lo stato della musica popolare italiana. Intervista a Roberto Leydi
I Cavernicoli
La ricomposizione della tradizione. Una conversazione con Lucilla Galeazzi
Il paese con le ali. Una conversazione con Ambrogio Sparagna
Migrazione, folk music revival e politica culturale nella diaspora
Musicàntica, Los Angeles: la musica folk di andata e ritorno
I ritmi della lentezza
Io lo chiamerei folk music revival. Una conversazione con Giovanna Marini
Ufficialmente organettista. Una conversazione con Riccardo Tesi
Il tradimento nella fortezza. Bella ciao, uno scandalo lungo cinquant’anni
IMMAGINI. Cantanti e musicisti, 1965-2015
PARTE TERZA. Saggi
La «nuova canzone» e il folk revival. Narrazioni, intrecci e scontri di generi musicali negli anni sessanta e settanta
«Cultura di classe in pillole». Il folk revival e le pratiche del giornalismo musicale italiano, 1973-1977
Il folk music revival a Roma nell’esperienza del Circolo Gianni Bosio
«Peppino entra in camera». Sul folk revival cremonese
Il folk music revival come pratica politica. La discografia e il teatro del Gruppo Operaio E’ Zezi di Pomigliano d’Arco
Folk revival e musica antica in Italia
La vera storia di «Riturnella», un evergreen del folk progressivo italiano
Dall’etica all’estetica. Mutazioni del folklore in Italia
Roma: voci in una città in mutamento
La Notte della Taranta, o degli infiniti modi di produzione della località
Tradizioni in movimento. La tammurriata fra turismo e globalizzazione
Andare fuori e volgersi verso casa. I progetti musicali di Filippo Gambetta
I revival della lira calabrese
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →