Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
AVVERTENZE
PERSONAGGI PRINCIPALI
PROLOGO
I. DICHIARAZIONE D’INTENTI E DESCRIZIONE DEL PROTAGONISTA
1. Sul concetto di Dio
2. Qualcosa di diverso
3. Proteggere «la speranza sotto forma di pensiero» detta Dio
4. La sua crisi e la nostra
5. Confessio
6. Nessuno vive senza credere
7. Compimento delle promesse e cura delle ferite
8. Dio, Trinità radicale e guaritore ferito
9. Il bene
10. Un doloroso scollamento
11. Chi è Deus? Cinque componenti
12. Chi è Deus? Dodici caratteristiche ontologiche
13. Come agisce Deus? Sette attività
14. Caro Deus
15. Trascendenza come discontinuità
16. Il Dio del processo
II. STATO DELL’ARTE
17. Immaginare Dio
18. Quel signore della Cappella Sistina
III. PERCHÉ NE ABBIAMO ANCORA BISOGNO
19. Questione legittima
20. Per alcuni un mistero, per altri solo un enigma
21. Due idee decisive
22. Antropologia
23. Ontologia
24. Religio
25. Tesi sul rapporto fede-ragione
IV. DEUS: LA SUA IDENTITÀ NELLA BIBBIA EBRAICA
26. Prendendo sul serio la Bibbia
27. Primato di Yhwh
28. Amore, luce, spirito
29. Proibizione delle immagini e sua trasgressione
30. L’esperienza spirituale
31. Il lato oscuro dei salmi
32. Sugli antropomorfismi e la loro insidia
33. Descrizione fisica di Deus: il volto
34. Excursus sulla visione di Dio
35. Descrizione fisica di Deus: naso, dita, mani, braccia
36. Il significato degli antropomorfismi e le ali
37. Contro-antropomorfismi
38. In funzione dell’onnipotenza
39. Luoghi e loro superamento
40. Descrizione psichica di Deus: impressione generale
41. Collera, ira, pentimento, gelosia
42. Sentimenti affettuosi (come uno sposo e come un padre)
43. Quale amore
44. Dio ha una psiche?
45. Popolo eletto? Dalla liberazione all’imposizione della schiavitù
46. Analisi dei passi biblici contro la guerra
47. Limiti strutturali della dottrina dell’elezione riguardo ai popoli
48. Limiti strutturali della dottrina dell’elezione riguardo ai singoli
49. Il tetragramma e gli altri nomi divini
50. Un’incertezza voluta
51. Deus e il male
V. IL NUOVO TESTAMENTO E IL SUO DIO
52. Rapporto tra Scritture ebraiche e Scritture cristiane
53. Gesù e la sua religione
54. Chiamare Dio con il nome di Padre
55. Gesù e il Padre
56. Concentrato solo sul presente e l’immediato futuro
57. Ripresentazione dell’obiettivo e della tesi
58. Geografia teologica celeste e antropomorfismi
59. Il segreto dove abita Dio
60. Bilancio geografico
61. Misericordioso e pronto al perdono ma anche severo e pronto al castigo
62. Sia fatta la tua volontà?
63. Insegnamenti di Gesù sull’agire divino: controllo della natura
64. L’efficacia della preghiera
65. Elezioni e vocazioni
66. Interviene prontamente e interverrà definitivamente nella storia
67. Muta decisioni già prese
68. Premia e punisce, ma con quale criterio?
69. Manda in paradiso e all’inferno
70. Bilancio teologico sul Dio di Gesù
71. Gli scritti dell’apostolo Paolo: Dio nei cieli
72. Excursus sul numero dei cieli
73. Gli altri scritti apostolici riguardo ai cieli come sede della Divinità
74. Prospettiva mistica
75. Un rapporto Dio-mondo che supera il dualismo del teismo
76. L’unica descrizione neotestamentaria di Dio
77. L’agire di Dio volto al bene
78. L’agire di Dio in funzione punitiva
79. L’agire di Dio che provoca il male e induce nella tentazione
80. Ambiguità quanto all’essenza di Dio
81. Temere o non temere?
VI. IL SORGERE DELL’ERESIA
82. La madre di tutte le eresie
83. Il problema
84. Marcione
85. Lo gnosticismo: sua origine
86. Il valore irrinunciabile della gnosi
87. Il problema degli gnostici
88. Nessuna definitiva rivelazione, nessun definitivo sapere
89. In principio l’abissalità, il vuoto
90. L’idea o visione del mondo degli gnostici
91. Ireneo e la risposta del cristianesimo ortodosso
92. Il Dio supremo non è abisso, è padre
93. I limiti di Ireneo
94. La concezione del mondo dell’ortodossia cristiana
95. Il concetto di verità dell’ortodossia cristiana
96. Due diverse risposte al problema filosofico fondamentale
97. Radici neotestamentarie dello gnosticismo
98. La falsa soluzione del peccato originale
99. Pensare la contraddizione
100. Quattro problemi irrisolti ancora oggi
VII. IL DIO DELLA DOTTRINA
101. La nascita della Trinità: considerazioni teologico-politiche
102. Ario: il Figlio è inferiore al Padre
103. Nicea: il Figlio è uguale al Padre
104. Costantinopolitano I: lo Spirito è uguale al Padre e al Figlio
105. Il Filioque e la politica
106. Mappa concettuale
107. Subordinazionismo
108. Monarchianesimo
109. Triteismo?
110. La persistenza di Deus: presenza solo nominalistica di Trinitas
111. La necessità dell’intercessione e la moltiplicazione delle Madonne
112. «La vittima immolata»
113. Lo Spirito guardato con sospetto
114. Persecuzioni e condanne
115. I ricorrenti ritorni dell’obiezione marcionita e gnostica
116. Il Lateranense IV
117. Il Vaticano I
118. La vita religiosa, la svalutazione del matrimonio
119. Insufficienza della Chiesa rispetto al NT
120. Insufficienza del Nuovo Testamento rispetto all’evento
VIII. L’APORIA MANIFESTA
121. Due logiche
122. «Non si muove foglia che Dio non voglia», ovvero l’implacabile onnipotenza
123. Il singolare contrasto Wojtyla-Ratzinger
124. «Sovranità assoluta di Dio»
125. Aut-aut: o onnipotenza o amore
126. I sofismi del Catechismo
127. Cosmocrazia
128. Alla luce della giustizia
129. L’etica oscurata
130. Herem e razzismo
131. Fede come assoluta sottomissione
132. Un racconto esemplare per condannare i sacrifici umani?
133. Anche il Nuovo Testamento
134. Caro Deus, a mo’ di congedo
135. Verso una cultura della pace e un’ecologia integrale
IX. ELEMENTI PER UNA NUOVA IMMAGINE DI DIO
136. Un’impresa possibile?
137. Il Divino
138. Chi è il tuo Dio?
139. Il mio Dio
140. Mappa concettuale
141. Politeismo
142. Monoteismo
143. Trinitas 1: una conseguenza della serietà del rapporto con il mondo
144. Trinitas 2: svelamento dell’essenza divina
145. Trinitas 3: in principio la relazione
146. Trinitas 4: non più persone, ma permanenti modi di essere
147. Trinitas 5: incipiente divinizzazione di tutte le cose, ovvero panenteismo
148. Pensare il Divino in rapporto al mondo: sette modelli
149. Panteismo
150. Teismo
151. Deismo
152. Ateismo nichilista
153. Ateismo spirituale
154. Panenteismo 1: presentazione
155. Panenteismo 2: l’antinomia che lo fa sorgere
156. Panenteismo 3: testimoni dell’antinomia
157. Panenteismo 4: coerenza con l’emergentismo
158. Panenteismo 5: importanza della Bibbia e imperfezione di Dio
159. La deposizione dell’onnipotenza
160. Deum
161. Una nuova visione del rapporto Dio-natura
162. Sulla causa del male
163. Sul Dio personale
164. Come agisce Dio, ovvero il superamento di Deus
X. QUESTIONI DI STILE
165. Ottimismo drammatico
166. Primato della spiritualità della vita concreta
167. Amore per la verità più che per la dottrina
168. Epilogo: teologia come antifascismo
GUIDA BIBLIOGRAFICA
Testimoni e maestri del nostro tempo
Per una nuova spiritualità e una nuova teologia
1. Per una nuova teologia della creazione e della natura
2. Teologia della liberazione degli oppressi e della coscienza ecologica (ordine cronologico)
3. Dialogo interreligioso
4. Per una teologia femminile
5. Spiritualità profetica
6. Per una nuova teologia sistematica
INDICE DEI NOMI DI PERSONA
INDICE DEI NOMI DIVINI, BIBLICI E MITOLOGICI
INDICE DEI PASSI BIBLICI
SCRITTURE EBRAICHE
NUOVO TESTAMENTO
INSERTO ICONOGRAFICO
SOMMARIO
Seguici su IlLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →