Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine Il libro Gli autori
Frontespizio Tabù Premessa
Non si può essere sempre e solo felici Tra protezione e sovraesposizione: il paradosso della modernità Dare spazio alle parole difficili
Introduzione. La mente dei bambini di fronte al dolore
Cosa succede nella testa dei bambini nei momenti difficili Come riusciamo a parlare con i bambini di temi dolorosi Integrare i due emisferi del cervello: come le neuroscienze ci aiutano a sostenere la crescita dei nostri figli Il potere del cinema come spazio per l’integrazione
Parte prima. LA MORTE E IL LUTTO. COME PARLARNE AI BAMBINI
I. Cosa devono sapere genitori e educatori
Cosa intendiamo con il termine «lutto» Quali elementi determinano il modo in cui si vive il lutto? Come gli adulti affrontano il lutto Ai bambini conviene dire la verità o raccontare una storia? È bene parlare comunque della morte ai bambini? La perdita di un genitore (o figura di attaccamento): cosa succede a un bambino? Le reazioni più comuni alla morte di una persona cara L’elaborazione del lutto: fasi e passaggi Adulti e bambini: differenze e analogie nel modo di reagire al lutto Quando preoccuparsi di fronte alla reazione di un bambino al lutto?
II. Trovare parole e spunti a partire dalla quotidianità
Dialogo sulla morte tra madre e figlio La storia di una goccia
III. Una proposta di percorsi educativi da seguire
Perdita di un amico o di un parente Perdita di una figura di attaccamento o di un familiare molto prossimo Un percorso con le filastrocche Filastrocca per la morte del nonno
IV. Quando la morte è provocata da stragi e calamità naturali
Cosa succede nella mente dei nostri figli quando assistono a una sciagura? Le rassicurazioni che servono a un bambino Come reagisce il cervello umano di fronte a una tragedia? Tranquillizzare con un abbraccio, ma non negare l’evidenza Un genitore parla al figlio della strage del Bataclan Come parlare ai bambini del coronavirus, una minaccia che ha travolto il mondo
V. Film e libri per lavorare sul tema della morte
Film che possono essere visti con i bambini Film per una visione da parte degli adulti Spettacoli teatrali Libri per bambini e ragazzi
Parte seconda. LASCIARSI MA NON LASCIARLI. AFFRONTARE LA SEPARAZIONE INSIEME AI FIGLI
VI. Le cose a cui mamma e papà devono fare attenzione
I figli capiscono molto più di quello che diciamo I bambini hanno bisogno di adulti che sappiano gestire le loro emozioni Separarsi è un evento triste I genitori devono restare punti fermi di riferimento Cooperare quando si è separati è difficile ma possibile (e necessario!) Il bambino deve poter prevedere quello che accadrà Un riadattamento dello stile di vita e una diversa gestione del denaro Separarsi non significa dividersi
VII. Le emozioni in gioco in una separazione
La mappa delle emozioni: che cosa sta provando nostro figlio? Il mondo interno di un bambino
VIII. Le regole d’oro per genitori separati
La separazione è un viaggio con molte tappe Comunicate con le parole e… con tutto il resto Trovate un accordo su come spiegare la separazione I riti sono importanti: rispettate e garantite la routine Abbiate cura di voi stessi Chiedete aiuto nel percorso di separazione
IX. Piccole tracce concrete per trovare la giusta direzione
Riconoscere e gestire la rabbia di un bambino Rassicurare e far sentire protetti Una lunga storia d’amore ha sempre un inizio e a volte… può avere una fine La continuità delle piccole cose Aiutare a raccontare la tristezza Mamma e papà continueranno ad aiutarsi
X. Film e libri per lavorare sul tema della separazione
Film che possono essere visti con i bambini Film per una visione da parte degli adulti Libri per bambini e ragazzi
Parte terza. DUE TEMI COMPLESSI INTERROGANO LA SCUOLA
XI. Come affrontare in classe il tema della morte
Il dolore taciuto La posizione dell’insegnante Il ritorno a scuola di un bambino che ha subìto un lutto: attività per la classe Per apprendere dall’esperienza
XII. Come affrontare in classe il tema della separazione
Il ruolo dell’insegnante Il ruolo della scuola Attività per la condivisione emotiva
Note Consigli di lettura Ringraziamenti Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion