Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Collana Frontespizio Colophon
exlibris Sommario Introduzione I. La scienza del linguaggio e della mente
1. Linguaggio, funzione, comunicazione. Il linguaggio e l’uso del linguaggio 2. Su una teoria formale del linguaggio, e sulla sua collocazione in biologia. La natura distintiva dei concetti umani 3. Rappresentazione e computazione 4. Ancora sui concetti umani 5. Riflessioni sullo studio del linguaggio 6. Parametri, canalizzazione, innatismo, Grammatica Universale 7. Sviluppo, geni master/controllori ecc. 8. Perfezione e design (intervista del 20 gennaio 2009) 9. Grammatica Universale e semplicità 10. Sulle indisposizioni intellettuali di alcuni scienziati 11. Il posto del linguaggio nella mente 12. Il contributo intellettuale di Chomsky 13. La semplicità e il suo ruolo nel lavoro di Chomsky 14. Chomsky e Nelson Goodman
II. La natura umana e il suo studio
15. Chomsky sulla natura e sulla conoscenza umana 16. Natura umana ed evoluzione. Pensieri sulla sociobiologia e sulla psicologia evoluzionistica 17. Ancora sulla natura umana 18. Moralità e universalizzazione 19. L’ottimismo e le sue basi 20. Linguaggio, azione, senso comune e scienza 21. I filosofi e i loro ruoli 22. Limitazioni biofisiche alla comprensione 23. Epistemologia e limiti biologici 24. Gli studi sulla mente e il comportamento, e i loro limiti 25. Linguistica e politica
Appendici
Appendice I. Concetti-I, credenze-I e linguaggio-I Appendice II. I numerosi usi di «funzione»
1. Il senso comune e la funzione di interesse dipendente 2. La matematica e le scienze naturali: funzioni formali 3. Biologia: funzione-per-un-organismo 4. Biologia: funzione-di-un-organo
Appendice III. Su ciò che è distintivo della natura umana (e come trattare questa distinzione) Appendice IV. Chomsky e le scienze naturali Appendice V. Dei concetti e delle teorie sbagliate su di essi, e perché i concetti umani sono unici
1. I concetti e come ci si sbaglia 2. I concetti umani sono unici?
Appendice VI. Semantica: come farla
1. Introduzione 2. Cosa c’è di sbagliato in una scienza esternalistica del significato: parte prima 3. Cosa c’è di sbagliato nell’esternalismo semantico: parte seconda
Appendice VII. Gerarchia, struttura, dominanza, c-comando ecc. Appendice VIII. Variazione, parametri, e canalizzazione Appendice IX. Semplicità Appendice X. Hume sulla tonalità mancante di blu e affini Appendice XI. Sintassi, semantica, pragmatica non chomskiane e chomskiane Appendice XII. Un quadro internalista di come i concetti «funzionano»
Commenti
Capitolo 1
Sugli usi della parola funzione Sulle opzioni creative e sul loro ruolo Su ciò che è distintivo della natura umana (si veda anche l’Appendice iii) Come ricavare la matematica elementare da Merge Su Merge esterno e interno La scienza galileiana e la semplicità Sulla semplificazione, l’idealizzazione, e la spiegazione
Capitolo 2
Sulla biologia intesa come qualcosa di più dell’evoluzione selettiva Il «problema di Platone» e la sua spiegazione Sulla ricorsività e sulle sue forme Sui concetti umani Sul riferimento; sul limitare lo studio (anche del significato) alla sintassi Sulla posizione di Chomsky riguardo a significato e interpretazione Su cosa fornisce l’«interfaccia semantica»
Capitolo 3
Chomsky sulla rappresentazione, sulle teorie computazionali, e sulle indicazioni di verità
Capitolo 4
Sui concetti umani, innati e artificiali, e sulle teorie al riguardo
Capitolo 5
Azione; la facoltà del linguaggio e ciò che procura
Capitolo 6
Sui parametri e sulla canalizzazione La differenza parametrica e la comprensione Sulla Grammatica Universale Sulla differenza fra computazione di «significato» e «suono» Sulla canalizzazione: probabilmente il terzo fattore
Capitolo 7
Sui geni master o controllori
Capitolo 8
Sul pensiero nascosto o inconsapevole e sul libero arbitrio Cosa c’è di sbagliato nel dogma esternalista (di nuovo)
Capitolo 9
Sull’inclusività come principio computazionale Sull’inventare nuove parole
Capitolo 10
Gli sforzi di Chomsky per convincere i filosofi Su connessionismo e comportamentismo
Capitolo 11
Le regole linguistiche di Chomsky contro quelle di (molti) filosofi
Capitolo 12
«Computazione del significato» di contro a «computazione del suono». Il contributo intellettuale di Chomsky
Capitolo 13
Chomsky, la semplicità, e Goodman
Capitolo 15
Sulla creatività e sul suo fondamento in una natura prefissata; il rompicapo dell’empirismo Una possibile facoltà morale
Capitolo 17
Su Hume e la sfumatura mancante di blu, e lo studio della natura umana Alcuni riferimenti incrociati
Capitolo 18
Sull’universalizzazione dei princìpi morali
Capitolo 19
Chomsky sulla «fede nella ragione» Sul dualismo metodologico
Capitolo 20
Sulle differenze tra linguaggio naturale e scienze naturali
Capitolo 21
Di nuovo lo studio e la semantica esternalisti
Capitolo 22
Di nuovo sullo studio e sulla semantica esternalisti
Capitolo 24
Sulle operazioni della mente
Glossario Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion