Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Indice delle illustrazioni nel testo
Roma, città della parola
Prefazione
I. Oralità e scrittura
1. Il luogo della memoria.
2. Divinità della scrittura e divinità della parola.
3. Metafore della scrittura e metafore della parola.
4. «L’uso dei caratteri alfabetici era raro a quel tempo».
II. La parola parlata nella composizione letteraria
1. Dalla inter-testualità alla inter-oralità.
2. Il monologo allo scriba e i seminari orali.
III. La memoria culturale dei Romani
2. Memoria collettiva e figure del ricordo.
3. Sulle tracce del passato.
4. Memoria culturale e parola parlata.
IV. La parola nello «ius»
1. «Ius dicere».
2. Precetti scritti e precetti inculcati.
3. Un giallo del 186 a.C.
4. Dall’oralità alla scrittura.
5. Ritorno all’oralità.
6. Immagine molteplice (ed agente) dell’antichità.
7. Enunciati ripetibili e indispensabili.
8. La parola immutabile.
9. Fissità, ripetitività e orizzonti del parlare.
10. La parola cucita.
V. «Fatum», il destino parola
1. La parola del «fari».
2. Le ossessioni dell’augure.
3. L’agency del «fari».
4. Gli indovini e il «fatum».
VI. Parola della divinità
1. Iuppiter, le Parcae, le Carmentes.
2. La dea «Fata» e la Moira che parla.
VII. Dai «Fata» alle Fate
1. Il genere dei «Fata».
2. Nel regno di Melusina.
VIII. Scrivere il destino
1. Gli archivi del destino.
2. Scrivere i «fata» a Burdigala
IX. «Fās». Una legge divina?
1. Le fascinazioni del «fās».
2. Due spiegazioni antiche.
3. «Dies fasti» e «dies nefasti».
4. Il «fās» in azione.
X. Diritto primitivo
1. Confondere e separare.
2. Diritto e antropologia.
XI. Uno stile culturale umano
1. Alle origini fu un uomo.
2. «Cavillare» con la divinità.
3. Uno stile culturale umano.
4. «Prima le cose umane, poi quelle divine».
5. Pensare insieme gli opposti.
6. Una giusta distanza dalle «metapersone».
XII. Il fondamento «umano» della giustizia romana
1. Il «fās» che non divenne un dio.
XIII. «È parola che»
1. Un principio non negoziabile.
2. La «vis» innata.
3. La parola del «fās».
4. L’assenza del locutore.
5. Ciò che «è parola» da sempre.
XIV. La voce risultante
1. Saussure, gli «Elogia Scipionum» e gli anagrammi.
2. L’armonia fonica della poesia romana arcaica.
3. Saturni e senari fra quantità e fonismi.
4. Una metrica quantitativa a maglie larghe.
5. L’armonia fonica fuori dalla poesia.
6. È esistito il «carmen»?
7. La voce risultante dell’armonia fonica.
8. Il progressivo oblio di uno stile che fu.
9. Valerio Edituo. Uno splendido canto del cigno.
Appendici
1. «Indigitamenta»
2. Studi su «fās», breve sintesi
3. Definizioni linguistiche di «fās»
4. Il «piaculum» del «praetor»
5. Cosmologie animistiche?
6. L’allitterazione
Note
Bibliografia
Sigle e abbreviazioni
Bibliografia
Elenco dei nomi
Il libro
L’autore
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →