Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Colophon Frontespizio Indice del volume 1. Marx e l’hegelismo
Marx e l’hegelismo 1. La scuola hegeliana
1.1 “Sinistra” contro “destra” 1.2 Dialettica e critica sociale Box - Le utopie sociali Ambiente culturale - La classe operaia
2. Ludwig Feuerbach
2.1 Dalla teologia alla filosofia hegeliana 2.2 Dall’hegelismo alla sua critica 2.3 Critica e apprezzamento del cristianesimo 2.4 Rottura definitiva con l’idealismo e nuova visione dell’uomo Box -L’essenza del cristianesimo 2.5 Natura e critica alla cultura antropocentrica 2.6 Le ultime opere e la fortuna di Feuerbach negli anni a venire
3. Karl Marx
3.1 Le origini del pensiero di Marx: il confronto con Hegel Box -I fondamenti dell’utilitarismo: Adam Smith e David Ricardo Box -I Manoscritti economico-filosofici del 1844 Box -Karl Marx e Friedrich Engels, Il Manifesto del partito comunista 3.2 “Proletari di tutto il mondo unitevi”: il Manifesto del Partito Comunista 3.3 L’emancipazione umana e i suoi teoremi: Il Capitale Box -Il Capitale Box -Marx e la teoria delle crisi cicliche Box -Pierre-Joseph Proudhon Box -Il realismo in letteratura
TESTI
T1 L’origine della religione cristiana T4 Le Tesi su Feuerbach T5 Il Manifesto del Partito Comunista
Per saperne di più - Sullo stile del Manifesto I punti da ricordare - Marx e l'hegelismo
La scuola hegeliana Ludwig Feuerbach Karl Marx Suggerimenti di lettura
ESERCIZI
E1 La scuola hegeliana ■■ E2 La scuola hegeliana ■■ E5 Feuerbach ■■■ E6 Feuerbach ■■ E9 Marx ■■ E10 Marx ■■■ E11 Marx ■■■
Glossario Immagini
2. La critica alla filosofia come sistema
La critica alla filosofia come sistema 1.Søren Kierkegaard
1.1 Una vita tormentata 1.2 La critica dell’idealismo 1.3 Aut-aut, la vita estetica e quella etica 1.4 L’eredità dell’esistenzialismo Box - La figura del Don Giovanni tra Mozart e Kierkegaard Box - Il concetto di angoscia Ambiente culturale - Tra Schopenhauer e Nietzsche
2. Arthur Schopenhauer
2.1 Biografia e opere Box - La filosofia tedesca e il pensiero orientale 2.2 L’esordio nel dibattito postkantiano 2.3 Il mondo come volontà e rappresentazione 2.4 Epilogo e successo: Parerga e paralipomena Box - Leopardi e la filosofia: le Operette morali
3. Friedrich Wilhelm Nietzsche
3.1 Il giovane Nietzsche 3.2 Dalla metafisica dell’arte al distacco da Wagner Box - Il nichilismo 3.3 La filosofia dello spirito libero Box - La gaia scienza Box - Nietzsche e la morale La volonta di potenza: breve storia del testo, del concetto, delle interpretazioni
TESTI
T1 Lo stadio estetico T2 L’angoscia della libertà T3 Il mondo come rappresentazione T4 La volontà T7 Apollineo e dionisiaco T9 La morte di Dio
La controversia sul pessimismo I punti da ricordare - La critica alla filosofia come sistema
Kierkegaard Schopenhauer Nietzsche Suggerimenti di lettura
ESERCIZI
E2 Kierkegaard ■ E3 Kierkegaard ■■ E8 Schopenhauer ■ E12 Schopenhauer ■■ E14 Nietzsche ■■ E15 Nietzsche ■■
Glossario Immagini
3. Filosofie positive e progresso sociale
Filosofie positive e progresso sociale 1. Auguste Comte e il pensiero positivo
1.1 La formazione e la posizione politica Box - Che cosa significa "positivo" 1.2 Il quadro delle scienze Box - Il positivismo in Germania e in Italia 1.3 Il secondo Comte e la fortuna dei temi comtiani Box - Nuove conoscenze per una nuova società
2. L’utilitarismo di Bentham
2.1 Utilitarismo filosofico 2.2 L’aritmetica morale: piaceri e dolori, pene e ricompense Box - Il Panopticon Box - Armonia naturale e armonia artificiale
3. John Stuart Mill
3.1 Vastità di interessi Box - Crisi esistenziale e metodo filosofico 3.2 Il problema del metodo e la logica 3.3 Individuo e società Box - Le suffragette e il diritto di voto alle donne Box - La libertà civile di Mill
4. Tocqueville e il pensiero liberale
4.1 Un pensiero e una vita “in equilibrio tra il passato e l’avvenire” 4.2 L’“interesse ben inteso” e la religione Box - Tocqueville e l’America Box - Contro il progresso: il pensiero politico della Restaurazione
TESTI
T1 Il significato del positivismo T2 La legge dei tre stadi T4 Piacere, dolore e utile T6 La tirannide della maggioranza
I punti da ricordare - Filosofie positive e progresso sociale
Auguste Comte e il pensiero positivo L’utilitarismo di Bentham John Stuart Mill Tocqueville e il pensiero liberale Suggerimenti di lettura
ESERCIZI
E1 Auguste Comte ■ E2 Auguste Comte ■ E6 Jeremy Bentham ■■ E7 Jeremy Bentham ■■■ E9 John Stuart Mill ■■■ E10 John Stuart Mill ■■ E13 Tocqueville ■■
Glossario Immagini
4. Scienza ed evoluzionismo
Scienza ed evoluzionismo 1. Charles Darwin
1.1 La vita Box - Il trasformismo di Lamarck Box - L'evoluzionismo di Herbert Spencer 1.2 Il problema della variazione delle specie 1.3 La nuova teoria Box - La selezione naturale: l’“idea pericolosa” di Darwin Evoluzionismo: storia di un termine Ambiente culturale - La scienza e il suo pubblico
2. Le idee fondamentali della fisica dell’Ottocento
2.1 La tradizione della fisica newtoniana 2.2 L’affermarsi della concezione ondulatoria della luce 2.3 L’elettromagnetismo e il concetto di campo Box - Materia e movimento 2.4 Termodinamica e teoria cinetica dei gas Box - Il diavoletto di Maxwell Box - Elettricità e calore
3. La vita in laboratorio
3.1 L’analisi chimica del vivente Box - Un mondo fatto di elementi: la chimica nell’Ottocento 3.2 La fisiologia sperimentale in Germania 3.3 La fisiologia sperimentale in Francia Box - Le origini della biochimica
4. La logica dell’Ottocento
4.1 Un periodo di grande fioritura 4.2 L’algebra della logica di George Boole 4.3 L’ideografia di Gottlob Frege Box - Il calcolo booleano 4.4 La teoria della quantificazione
5. Le geometrie non-euclidee
5.1 La dimostrazione del quinto postulato di Euclide Box - Nuove idee geometriche 5.2 Le ipotesi di Riemann e i modelli Box - Abbott e il racconto "a più dimensioni"
6. I fondamenti della matematica
6.1 La matematica applicata
TESTI
T1 L’idea dell’evoluzione T2 Le leggi della variazione T3 Il principio dell’evoluzione T4 Senso e denotazione
I punti da ricordare - Scienze ed evoluzionismo
Charles Darwin Le idee fondamentali della fisica dell’Ottocento La vita in laboratorio La logica dell’Ottocento Le geometrie non-euclidee I fondamenti della matematica Suggerimenti di lettura
ESERCIZI
E1 Charles Robert Darwin ■■ E5 Charles Robert Darwin ■■■ E7 Idee fondamentali della fisica ■■■ E9 La vita in laboratorio ■■ E10 La logica dell’Ottocento ■■■ E13 I fondamenti della matematica ■■ E14 I fondamenti della matematica ■■■
Glossario Immagini
5. Verso le scienze umane
Verso le scienze umane 1. Il pensiero pedagogico nell’Ottocento
1.1 I mutamenti sociali e il problema dell’educazione Box - La donna e i suoi diritti 1.2 La pedagogia angloamericana e l’educazione popolare 1.3 La pedagogia francese Box - Itard e il ragazzo selvaggio 1.4 La pedagogia in Svizzera e in Germania Box - Il dibattito italiano sulla formazione del cittadino e la nascita degli asili d’infanzia 1.5 Tolstoj e l’istruzione popolare nella Russia zarista Box - L’antroposofia di Rudolf Steiner Ambiente culturale - Quanto dobbiamo all’Ottocento Box - Il metodo Montessori
2. Etnologia e antropologia culturale
2.1 Origini di una nuova disciplina 2.2 Etnologia, antropologia ed etnografia Box - L’istituzionalizzazione dell’antropologia Box - La questione delle razze 2.3 Verso la rivoluzione etnografica
3. La linguistica
3.1 L’eredità del mondo classico 3.2 La nascita della linguistica storica Box - Il sanscrito 3.3 La linguistica come scienza del linguaggio Box - Il dibattito settecentesco
4. La nascita della psicologia scientifica
4.1 Psicologia e filosofia 4.2 La psicologia sperimentale 4.3 La psicologia del pensiero Box - Gall e la frenologia 4.4 La psicologia nel Novecento: teoria della Gestalt e comportamentismo 4.5 La psicopatologia Box - Gli studi sull’isteria: Charcot e il giovane Freud
5. Sviluppi del pensiero sociologico
5.1 Verso una nuova sociologia 5.2 Weber e il ruolo sociale della soggettività Box - Max Weber e il suo dialogo con Marx 5.3 Émile Durkheim Box - La devianza sociale Box - Pareto e l’elitismo
TESTI
T1 Le origini del linguaggio T2 La definizione di psicologia T3 Il caso di Anna O T5 Il mio credo pedagogico T6 Il “tipo” nella ricerca sociologica
Per saperne di più - L'opinione pubblica e i partiti politici
Il concetto e i suoi presupposti Le origini della democrazia rappresentativa
I punti da ricordare - Verso le scienze umane
Il pensiero pedagogico nell’Ottocento Etnologia e antropologia culturale La linguistica La nascita della psicologia scientifica Sviluppi del pensiero sociologico Suggerimenti di lettura
ESERCIZI
E1 Il pensiero pedagogico nell’Ottocento ■■ E4 Etnologia e antropologia ■■ E6 La linguistica ■■ E8 La nascita della psicologia scientifica ■■ E9 Sviluppi del pensiero sociologico ■■ E10 Sviluppi del pensiero sociologico ■■■
Glossario Immagini
6 . Filosofie tra Ottocento e Novecento
Filosofie tra Ottocento e Novecento 1. Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita
1.1 Eredità dell’Illuminismo Box - Il pensiero politico della Restaurazione in Italia Box - La dottrina sociale della Chiesa 1.2 Rosmini e Gioberti 1.3 Gli idealisti 1.4 Il positivismo
2. Bolzano, Brentano e la reazione a Kant
2.1 La filosofia austriaca Box - Herbart e la “psicologia come scienza” 2.2 Logica e matematica nell’opera di Bolzano 2.3 Franz Brentano e l’intenzionalità della coscienza Ambiente culturale - Le capitali del XIX secolo
3. Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco
3.1 Tra kantismo e storicismo Box - Origini e significati dello storicismo 3.2 Lo storicismo come filosofia della vita 3.3 Il senso della filosofia 3.4 Aspetti dello storicismo
4. Peirce e il pragmatismo
4.1 Peirce e la cultura del New England 4.2 L’anti-intuizionismo e i segni 4.3 Il pragmatismo Box - Il Metaphysical Club 4.4 Logica e matematica 4.5 La semiotica Box - La fortuna di Peirce
5. William James e la filosofia americana nell’Ottocento
5.1 Vita e opere 5.2 Il funzionalismo e la psicologia del flusso di pensiero Box - Figure di filosofo nell’America dell’Ottocento Box - Joyce e il monologo interiore 5.3 La volontà di credere 5.4 La teoria pragmatista della verità Box - La filosofia nel romanzo americano 5.5 Un mondo di esperienza pura
6. La reazione al positivismo: lo spiritualismo
6.1 La filosofia come alternativa alla scienza 6.2 I maggiori esponenti dello spiritualismo ottocentesco Box - Origine e sviluppi della scolastica nell’Ottocento
7. Henri Bergson
7.1 Le fonti della filosofia di Bergson 7.2 Lo slancio vitale
8. Verità e convenzione
8.1 Le critiche al primato della scienza 8.2 Fenomenismo ed empiriocriticismo 8.3 Ipotesi e fenomeno in Mach 8.4 L’energetismo Box - Robert Musil: filosofo scrittore
TESTI
T1 L’intenzionalità T2 L’uomo storico T3 Le proprietà dei segni T4 Il pragmatismo T6 Lo slancio vitale
Per saperne di più - Tempo e memoria
Nuove percezioni Misure del tempo interiore Il tempo insensato della guerra Memoria e storia
I punti da ricordare - Filosofie tra Ottocento e Novecento
Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita Bolzano, Brentano e la reazione a Kant Dilthey e lo storicismo tedesco Peirce e il pragmatismo James e la filosofia americana nell’Ottocento La reazione al positivismo: lo spiritualismo Henri Bergson Verità e convenzione Suggerimenti di lettura
ESERCIZI
E2 Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita ■■ E7 Dilthey e lo storicismo tedesco ■■■ E8 Peirce e il pragmatismo ■ E12 James e la filosofia americana ■■■ E13 Lo spiritualismo ■■ E15 Bergson ■■
Glossario Immagini
Il Novecento. Stili e modelli di pensiero
7. Il Novecento. Stili e modelli di pensiero 1. Il neokantismo
1.1 “Comprendere Kant significa andare oltre Kant” Box - Il ritorno a Kant 1.2 Forme del sapere e forme della cultura 1.3 Il tramonto del neokantismo Ambiente culturale - L’espressionismo Box - Panofsky: iconografia e iconologia
2. Il neoidealismo
2.1 Il neoidealismo: un clima europeo 2.2 Lo scisma del neoidealismo Box - Croce, Gentile e il marxismo 2.3 Storicismo idealistico Box - Sull’estetica di Croce Box - L’idealismo anglo-americano Box - Fascismo e filosofia
Temi e profili - La rivoluzione conservatrice
Il tramonto dell’Occidente
3. La fenomenologia
3.1 Problematica e senso della fenomenologia 3.2 Il concetto di intenzionalità 3.3 La teoria generale descrittiva degli atti di coscienza 3.4 Significato e verità nelle Ricerche Logiche 3.5 La costituzione fenomenologica della temporalità 3.6 L’epoché fenomenologica e il concetto di éidos 3.7 Nóesi e nóema Box - Merleau-Ponty e la fenomenologia della percezione 3.8 L’esperienza dell’altro in chiave fenomenologica Box - Intenzionalità, vissuto ed emozioni: Max Scheler e la fenomenologia tedesca dopo Husserl 3.9 L’ultimo Husserl: crisi delle scienze e “mondo della vita”
Temi e profili - Il primo Heidegger
Un protagonista del Novecento Le ricerche del giovane Heidegger La fenomenologia come scienza originaria della vita Paolo, Agostino e il cristianesimo primitivo L’interpretazione fenomenologica di Aristotele
4. Spiritualismo e personalismo
4.1 Lo spiritualismo 4.2 Il personalismo Box - Il personalismo in Italia
Temi e profili - Voci del dissenso cattolico: il modernismo
“Sintesi di tutte le eresie” Un dialogo tra cattolicesimo e cultura contemporanea Una minaccia per la religione In Italia
5. La filosofia neoscolastica
5.1 Le “24 tesi della filosofia di san Tommaso” 5.2 Il dibattito sulla natura della conoscenza e il contributo della neoscolastica milanese 5.3 Persistenze e sviluppi della neoscolastica oggi Box - Gilson e il dibattito sulla filosofia cristiana
6. Freud e lo sviluppo della psicoanalisi
6.1 Sigmund Freud 6.2 La psicoanalisi dopo Freud Ambiente culturale - Il surrealismo
Temi e profili - Jacques Lacan
La prima fase: il ritorno a Freud La seconda fase: la scoperta del simbolico La terza fase
Per saperne di più - Il sogno e la memoria: Buñuel, Fellini, Bergman
Il reale e l’irrazionale: Luis Buñuel Le epifanie dell’inconscio collettivo: Federico Fellini Il senso della vita: Ingmar Bergman
7. L’esistenzialismo
7.1 Un concetto di difficile definizione 7.2 Tra esistenzialismo e pensiero dell’essere: Martin Heidegger Box - L’esistenzialismo in Italia 7.3 L’esistenzialismo in Francia: Sartre Box - Dostoevskij e la filosofia Box - Albert Camus Ambiente culturale - Saint-Germain-des-Prés
Temi e profili - Essere e tempo di Heidegger
La questione dell’essere La temporalità dell’esserci
8. La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico
8.1 Le origini del movimento neoilluminista 8.2 Abbagnano e il gruppo torinese Box - Scienza, filosofia e razionalismo critico in Geymonat 8.3 Norberto Bobbio e il rapporto con il neoilluminismo 8.4 Banfi, “Studi Filosofici” e il gruppo milanese
9. Marxismi contemporanei
9.1 L’allontanamento dal “marxismo ortodosso” 9.2 La rottura con Hegel Box - La scuola di Francoforte Arte e società di massa in Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Temi e profili - Antonio Gramsci
Tra giornalismo e lotta operaia La battaglia per l’unità tra operai e contadini Un calvario durato dieci anni Nel labirinto dei Quaderni La fine e il nuovo inizio
10. Lo strutturalismo
10.1 Ferdinand de Saussure e i linguisti strutturalisti 10.2 Linguistica e approccio strutturalista Box - Semiotica e strutturalismo Box - Il pensiero selvaggio: l’antropologia di Claude Lévi-Strauss
Temi e profili - Dalla struttura all’archeologia del sapere: Michel Foucault
La Storia della follia Il Sessantotto e la microfisica del potere Biopolitica, illuminismo, sessualità
11. Sviluppi del pragmatismo
11.1 I tredici pragmatismi Box - Falsi miti: pragmatismo e american way of life 11.2 John Dewey 11.3 Il pragmatismo dei non pragmatisti
12. La filosofia analitica
12.1 La formalizzazione del linguaggio Box - La nascita di un genio: Wittgenstein e Russell Box - Rudolf Carnap: il superamento della metafisica tramite l’analisi linguistica 12.2 Dopo Russell Box - Quine e la critica ai due dogmi dell’empirismo Box - “Gavagai”: Quine e i problemi del significato Box - Il paradosso di Russell
Temi e profili - Ludwig Wittgenstein
Vita di un filosofo del Novecento Il Tractatus: significato e metafisica Il Tractatus e i limiti del senso Le Ricerche filosofiche Giochi linguistici, somiglianze di famiglia e regole Linguaggio privato e filosofia della mente Wittgenstein antropologo
13. L’ermeneutica
12.1 Ermeneutica normale ed ermeneutica rivoluzionaria Box - Gadamer: Verità e metodo 12.2 Indeterminatezza del contesto e della traduzione Box - Il pensiero debole 12.3 Il circolo ermeneutico Luigi Pareyson, Ontologia della libertà 12.4 Costruttivismo e realismo Box - Il nuovo realismo Box - Il postmoderno
Temi e profili - Il secondo Heidegger: la “svolta”
L’essere come “evento” L’appello dell’essere nell’epoca della tecnica Nichilismo e metafisica
Temi e profili - Gilles Deleuze: il recupero della tradizione francese
Vita e opere
Temi e profili - Jacques Derrida: filosofia e decostruzione
Una psicoanalisi della filosofia Dalla fenomenologia alla grammatologia Decostruzione e differenza
TESTI
T2 Il sogno e il desiderio T3 L’epoché T4 L’esistenza degli altri T6 L’essere T7 Sulla denotazione T9 I giochi linguistici T11 Linguaggio, storia ed ermeneutica T12 L’opera d’arte tra unicità e riproduzione seriale T13 La storia della follia
Suggerimenti di lettura ESERCIZI
E1 Neokantismo ■■ E2 Neoidealismo ■■ E8 Pragmatismo ■■ E9 Linguistica ■■■ E11 Filosofia analitica ■■■ E14 Husserl ■■ E17 Wittgenstein ■■ E20 Gadamer ■■ E23 Freud ■■ E25 Avvio al saggio breve 1: L’esistenzialismo ■■■
Glossario Immagini
8. Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche
Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche 1. La storia della filosofia come disciplina autonoma
1.1 Dalle origini al Settecento 1.2 Tra Ottocento e Novecento 1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano
Temi e profili - La storia della scienza
Modi di pensare, modi di fare: filosofi, storici, politici, sociologi Novità e polemiche
2. La semiotica
2.1 I pionieri della semiotica: Saussure e Peirce 2.2 La semiotica come disciplina e la nascita della narratologia Box - Trattato dell'argomentazione Box - Atti linguistici, pragmatica e performatività
3. La comunicazione nel Novecento
3.1 Comunicazione è una pluralità di significati 3.2 La svolta comunicativa 3.3 Le comunicazioni di massa 3.4 La comunicazione, i trasporti e il viaggio 3.5 Computer e mass-media 3.6 La modificazione dei circuiti tradizionali 3.7 Piccoli dèi e Grande Fratello
Temi e profili - La traduzione 4. Ontologia
4.1 L’analisi delle questioni ontologiche Box - Ontologia applicata
Temi e profili - Ontologia e tradizione analitica
Ontologia e filosofia del linguaggio ordinario Tradizione analitica e tradizione antica Le questioni discusse Le concezioni della metafisica
5. Estetica
5.1 Tra positivismo e avanguardie 5.2 La pluralità delle tradizioni del Novecento Box - Arte come esperienza
6. Sociologia
6.1 Sociologia e modernità Box - Benessere e strategia della decrescita Box - Marc Augé e i “nonluoghi” 6.2 Individui e società Box - Zygmunt Bauman e la società liquida
Temi e profili - Gender studies
e soggettività Dall’identità alle differenze
7. Teologie del Novecento
7.1 La secolarizzazione della teologia
Temi e profili - Abu Zayd e la teologia islamica contemporanea
Un’ermeneutica storica per il Corano Senso e significato
8. Filosofia della scienza
8.1 Una nuova disciplina Box - Il circolo di Vienna
Temi e profili - Karl Popper
Teorie scientifiche e sistemi metafisici: la critica alla logica dell’induzione La (1934) e il metodo falsificazionista Dalla verità alla verosimiglianza La società aperta e i suoi nemici
9. La filosofia dei fisici
9.1 Preludio al nuovo secolo 9.2 La perdita dell’innocenza Box - Fermi e i ragazzi di via Panisperna Box - La meccanica quantistica: Bohr e Heisenberg
10. La filosofia dei matematici
10.1 Lo sviluppo della matematica tra specializzazione, unificazione e applicabilità 10.2 Altri sviluppi 10.3 L’ultimo teorema di Fermat
Temi e profili - La linguistica matematica 11. La logica nel Novecento
11.1 Rapporto tra logica e matematica 11.2 La nascita della teoria dei modelli 11.3 La completezza semantica della logica del primo ordine Box - Logiche modali, epistemiche, deontiche
Temi e profili - Il programma di Hilbert Temi e profili - Il teorema di Gödel 12. Filosofia e intelligenza artificiale
12.1 La cibernetica e le scienze dell’artificiale 12.2 L’Intelligenza Artificiale Box - La macchina di Turing
13. Psicologia e scienze cognitive nel Novecento
13.1 La psicologia moderna 13.2 La psicologia postmoderna 13.3 La coscienza Box - Piaget e il costruttivismo 13.4 Psicologia della Gestalt Box - Il comportamentismo
Temi e profili - Le scienze cognitive
La svolta La “polarizzazione” tra gestaltismo e comportamentismo Dal comportamentismo alla simulazione del comportamento La scienza cognitiva Neuroscienza cognitiva
14. Filosofia della mente
14.1 Le origini: archeologia di una disciplina 14.2 Gli studi psicofisiologici e l’Ottocento 14.3 Teorie a confronto
Temi e profili - Il ruolo degli esperimenti mentali in filosofia 15. Filosofia della conoscenza
15.1 L’umana aspirazione alla conoscenza Box - La testimonianza 15.2 Naturalismi filosofici
16. Filosofia e biologia
16.1 L’evoluzione delle scienze biologiche Box - Le biotecnologie e la genomica 16.2 Le ricerche sul DNA Box - Gli studi sul comportamento
Temi e profili - Biologia e bioetica 17. Nuove teorie etiche
17.1 Il ripensamento dei problemi etici tradizionali Box - Hannah Arendt e la banalità del male 17.2 Le nuove etiche
Temi e profili - Chi sono i negazionisti? Temi e profili - Emmanuel Lévinas
Totalità e infinito Responsabilità e prossimità: la centralità della prospettiva etica
18. Filosofia della politica
18.1 Il secolo delle masse Box - Stato e diritto tra legalità e legittimità: Kelsen e Schmitt 18.2 Libertà e giustizia Box - Norberto Bobbio
Temi e profili - Norma e giustizia nel pensiero politico contemporaneo
Rawls e Una teoria della giustizia Taylor e Nozick: contro il liberalismo
19. Diritti e democrazia
19.1 La questione dei diritti 19.2 Corpo fisico e corpo elettronico Box - Filosofie dei diritti 19.3 Lo Stato costituzionale di diritto
20. Essere cittadini
20.1 I due lati del diritto: ius e lex 20.2 In bilico tra forza e legge 20.3 La giustificazione della legge 20.4 Lo ius 20.5 Assolutismo giuridico 20.6 La Rivoluzione e l’assolutizzazione della legge 20.7 La cieca forza di legge 20.8 Lo scetticismo nei confronti della legge 20.9 Un “supplemento di legge” 20.10 Un circolo vizioso? 20.11 La Costituzione come diritto, non come legge 20.12 Riforme costituzionali e legittimità
Immagini
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion