Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Cover
Frontespizio
Copyright
Indice
Prefazione
Gli uomini della Luna
1. I primi esploratori della Luna: Neil Armstrong, Edwin Aldrin, Mike Collins
2. Pete Conrad: «Dalla Luna all’astronave del XXI secolo»
3. Charlie Duke: «Sono stato il pilota lunare più veloce»
4. Eugene Cernan: «Guardavo sorgere la Terra e sapevo di essere l’ultimo»
5. Harrison Schmitt: «Le mie passioni, la geologia selenica e la politica»
6. Russell Schweickart: «Ho collaudato il Lem e ora devio gli asteroidi»
Dallo shuttle alla stazione spaziale internazione (ISS)
7. Sally Ride: «Sono stata la prima americana dello spazio»
8. Eileen Collins: «Comandare lo shuttle, macchina meravigliosa»
9. Peggy Whitson: «Tutti i miei record in orbita»
10. Charles Walker primo astronauta privato: «Fabbrico insulina spaziale»
11. Joseph Allen: «Da astronauta alle piccole stazioni»
12. Dopo il disastro: «Abbiamo fatto rinascere lo shuttle»
13. William Shepherd, primo comandante Iss: «Lassù leggevo filosofia»
14. Angelo Tajani: «Vi accompagno nel Porto della Luna»
Turisti e piloti spaziali
15. Chuck Yeager: «Superai il muro del suono e organizzai la scuola per astronauti»
16. Dennis Tito, primo turista spaziale: «Per la Nasa non ero idoneo»
17. Gregory Olsen: «Qui si sta bene, da turista, e lo racconterò agli studenti»
18. Mark Stucky, il pilota del razzo turistico rifiutato dalla Nasa: «Ho fatto un buon volo»
Esploratori dei pianeti
19. Charles Elachi: «I nostri robot volano con precisione tra i pianeti»
20. Gentry Lee: «Guido gli ingegneri del Jpl e scrivo di fantascienza con Arthur Clarke»
21. Paolo Bellutta: «La mia giornata pilotando rover sul Pianeta Rosso»
22. Tom Rivellini: «Ho inventato gli airbag per sbarcare su Marte»
23. Robert W. Farquhar: «La sonda Near-Shoemaker sull’asteroide Eros»
I grandi “Padri”
24. Hermann Oberth, il “padre” europeo dell’astronautica: «Lo shuttle è troppo complicato»
25. Wernher von Braun: «La Nasa non credeva più alle grandi imprese»
26. Charles Draper: «Inventò la nuova bussola per la Luna»
Guerrieri dell’orbita
27. Tutti gli uomini delle guerre stellari: da Reagan a Trump
28. Daniel Graham: «Ho ideato il piano di difesa strategica»
29. Starke e Giovanielli: «A Los Alamos nasce il cannone spaziale a particelle neutre»
30. Freddie W. Covington: «Nel deserto sparo raggi laser»
31. William T. Williams: «Sotto la montagna controlliamo lo spazio»
Uomini e donne del cosmo russo
32. Vasily Mishin: «Con lo Sputnik spaventammo tutti, poi abbiamo perso la corsa alla Luna»
33. Aleksej Leonov: «La mia passeggiata cosmica e l’amico Gagarin»
34. Sergej Kruscev: «Mio padre voleva lo spazio e insieme progettammo lo sbarco sulla Luna»
35. Valentina Tereškova: «Nello spazio le donne sono migliori degli uomini»
36. Valerij Korzun: «Incendio e paura sulla stazione Mir»
37. Anatolij Soloviev: «Ho vissuto su due stazioni orbitali»
38. Gennadij Strekalov: «Sono sfuggito al disastro»
39. Alexander Alexandrov: «Siamo al tramonto della potenza cosmica sovietica»
40. Roald Sagdeev: «Togliatti ci chiese di lanciare un satellite per le elezioni italiane»
41. Mark Belakovsky: «Qui ci prepariamo al volo su Marte»
42. Vladimir Lobachev: «In volo verso la luna marziana Phobos»
43. Leninsk, la città fantasma dove vivono gli uomini di Bajkonur
44. A Plesetsk, la base segreta nella taiga russa
45. Claudie André-Deshays: «Dallo spazio russo ai grandi musei della scienza parigini»
Dall’Italia alle stelle
46. Bruno Rossi: «Nel mistero dei raggi cosmici»
47. Riccardo Giacconi: «La scoperta del cielo a raggi X»
48. Carlo Rubbia: «Con il mio razzo a neutroni su Marte in 45 giorni»
49. Giuseppe Colombo: «Dal satellite a filo alle stazioni spaziali del domani»
50. Amalia Ercoli Finzi: «Dal Politecnico sono volata sulla cometa»
51. Franco Malerba: «Corsa a ostacoli per diventare il primo astronauta italiano»
52. Umberto Guidoni: «Sulle pagine dell’enciclopedia ho scoperto il mio futuro»
53. Maurizio Cheli, astronauta sull’Everest: «Sogno quella vetta vista dallo spazio»
54. Veterano e cadetti italiani si preparano a Houston
55. Roberto Vittori: «Volo con Mark, secondo turista spaziale»
56. Paolo Nespoli: «Isolati in Norvegia per imparare a vivere in orbita»
57. Luca Parmitano: «In orbita mi sento libero»
58. Samantha Cristoforetti: «Sono cresciuta con il sogno dello spazio chiuso nel cuore e nella mente»
59. In volo sull’aereo degli astronauti: «Anch’io (quasi) nello spazio»
Il nostro futuro
60. Stephen Hawking: «Il futuro dell’uomo è nello spazio»
Informazioni sul Libro
Circa l’autore
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →