Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Indice
Ringraziamenti
CAPITOLO I - Introduzione
La forza del 2008
Sei spiegazioni di come mai è successo
1. “Principalmente a causa di un difetto dell’immaginazione collettiva di molte persone intelligenti nel comprendere i rischi del sistema nel suo insieme.”
2. La trappola regolatoria
3. Irresistibile avidità
4. Origini culturali
5. La teoria tossica
Tre teorie tossiche che sostenevano il modo di pensare predominante prima del 2008
6. Guasto sistemico
La sfida della parallasse
Il Minotauro globale: un primo sguardo
Box 1.1
Il minotauro di Creta
Note al primo capitolo
CAPITOLO II - Laboratori del futuro
Due grandi balzi in avanti
Il segreto di Condorcet nell’Età del Capitale
Il paradosso del successo e delle crisi redentrici
Alzare la posta: crolli, crisi e il ruolo della finanza
Il Crollo del 1929
Box 2.1
Le crisi prima del 1929
Mida perde il suo tocco: il crollo del sistema aureo
Due folletti combinaguai: i mercati del lavoro e del denaro
Box 2.2
Quando la ragione si sottomette alle aspettative
Il fantasma nella macchina
Epilogo: l’incubazione del Piano globale
Note al secondo capitolo
CAPITOLO III - Il Piano globale
Una notevole opportunità
Bretton Woods
L’opportunità mancata
Box 3.1
I meccanismi di riciclo: il sine qua non del capitalismo
L’ascesa dei caduti
Box 3.2
Gli architetti del Piano globale
Il piano Marshall per dollarizzare l’Europa e riabilitare la Germania
L’Unione europea e il miracolo giapponese
L’ideologia geopolitica del Piano globale
Le linee politiche interne degli Usa durante il Piano globale
Conclusione: l’Età dell’oro del capitalismo
Note al terzo capitolo
CAPITOLO IV - Il Minotauro globale
Il tallone d’Achille del Piano globale
Il Piano globale si disintegra
Interregno: le crisi del petrolio degli anni settanta, la stagflazione e la crescita dei tassi di interesse
Il Minotauro globale
I quattro charisma del Minotauro
Lo status di valuta di riserva
Crescenti costi energetici
Manodopera più economica e produttiva
Potenza geopolitica
Un meccanismo di riciclo delle eccedenze globali estremamente particolare
Conclusione: il brillante trionfo del Minotauro globale
Note al quarto capitolo
CAPITOLO V - Le ancelle della bestia
L’invidia del Minotauro
Box 5.1
Chi erano le ancelle?
La febbre delle acquisizioni: Wall Street crea dei valori metafisici
Box 5.2
I pii desideri: come le fusioni e le acquisizioni crearono valore fittizio1
Copertura e leva finanziaria
Un’ideologia dell'economicità per l’Età dell’eccesso: l’effetto Walmart
Box 5.3
Walmart: un’azienda a misura di Minotauro
Case contaminate, denaro tossico: Wall Street genera il suo denaro privato
La teoria tossica, parte prima: la politica economica della percolazione, l’economia dell’offerta
Box 5.4
L’effetto di contropercolazione
La teoria tossica, parte seconda: modelli economici e deliri vari
Epilogo: scrivere sul muro
Note al quinto capitolo
CAPITOLO VI - Crollo
Torri pendenti
Cronaca di un crollo annunciato: la stretta creditizia, salvataggi e la socializzazione di quasi tutto
2007: i canarini nella miniera
2008: L’evento principale
Box 6.1
I Credit default swap (Cds)
Dopo il 2008: le ripercussioni senza fine
La dura verità / I fatti come stanno
Epilogo: lo scivolone verso la “bancarottacrazia”
Note al sesto capitolo
CAPITOLO VII - Le ancelle colpiscono ancora
Con po’ di aiuto dai miei amici: il piano Geithner-Summers
Box 7.1
Il fallimento ripaga
La versione europea del Piano Geithner-Summers
Mordere la mano che porge aiuto: le ancelle più brutte diventano sempre più sfacciate
Il ritorno della governance predatrice, l’economia vacua e la curiosa tragedia del fondamentalismo del libero mercato
Epilogo: il peggio di due mondi
Note al sesto capitolo
CAPITOLO VIII - L’eredità del Minotauro globale: un pallido sole, le tigri ferite, un’Europa evanescente e un dragone ansioso
Il pallido sole: i decenni perduti del Giappone
Tigri ferite: il Giappone, l’America e la crisi del Sud-Est asiatico
La Germania d’Europa
I vestiti nuovi del marco tedesco
Box 8.1
La fuga d’Europa
La riunificazione tedesca e il suo significato globale
Prima come storia poi come farsa: i salvataggi bancari d’Europa
La Grecia sostiene i debiti
Gli alpinisti che precipitano e la crisi dell’euro
Il dragone vola e poi sprofonda in preda all’ansia
Box 8.2
I banchieri d’America
Epilogo: tra la bancarottacrazia dell'Occidente e la fragile forza dell’Oriente
Note all'ottavo capitolo
CAPITOLO IX - Un futuro senza Minotauro?
Protagonisti della storia
La moderazione e i pericoli del successo
Può sopravvivere il Minotauro?
Lo stato del gioco globale
Il meccanismo mancante
And now what?
Note al nono capitolo
Bibliografia
Letture consigliate
Bibliografia scelta
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →