Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Edizione di riferimento
INTRODUZIONE di Gianfranco Contini
LA COGNIZIONE DEL DOLORE
PARTE PRIMA
I
II
III
IV
PARTE SECONDA
V
VI
VII
VIII
IX
APPENDICE
L’Editore chiede venia del recupero chiamando in causa l’Autore
Autunno
Chiarimenti indispensabili
NOTA AL TESTO di Emilio Manzotti
1. Genesi e storia.
1.1. ‘Catullo-Gadda’.
1.2. Le ragioni del titolo.
1.3. Il testo.
2. La struttura della «Cognizione».
2.1. «Tratti» e «scene».
2.2. Caratteristiche della scansione narrativa.
2.3. Il «prologo».
2.4. La «Cognizione» «incompiuta» e «Autunno».
3. Tematiche e «contenuti».
3.1. «Irritazione contro il destino». La «negazione».
3.2. Il male oscuro. Il male invisibile. L’oltraggio.
3.3. La polemica contro l’«io». L’apologia della proprietà.
3.4. Il doppio, il plurimo.
3.5. I personaggi.
3.6. Lo spazio della «Cognizione».
4. Modelli e fonti.
4.1. «Sternismo» della «Cognizione». «Fonti» e modelli.
4.2. Il «manzonismo» della «Cognizione».
5. Valutazione critica e linguistico-stilistica.
5.1. La lingua della «Cognizione».
5.2. Densità semantica, disarticolazione degli stereotipi.
5.3. La «metonimia infinita».
5.4. Due modi di descrizione «metonimica»: la descrizione per varianti alternative, e la descrizione
5.5. Valutazione critica.
6. Nota bibliografica.
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →