Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Il Cinquecento - L'età del Rinascimento Introduzione al Cinquecento Storia
Introduzione Panorama del Secolo
L’uomo e il cosmo L’identità europea La nascita della politica La formazione dello Stato moderno Eserciti, armi, fortificazioni Climi e ambienti
L’espansione dell’Europa
Esplorazioni e scoperte Il dominio dei mari Gli Europei in Oriente L’Asia degli Asiatici La conquista dell’America Inghilterra e Francia oltre Atlantico Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo Le missioni
La situazione europea
Felix Austria: l’Impero asburgico da un “fanciullo ignudo” a “Praga magica” Gli Stati italiani Le guerre d’Italia La Francia La Spagna L’Inghilterra Prima del secolo d’oro: i Paesi Bassi nel Cinquecento La Polonia La Russia I regni scandinavi L’Impero ottomano
Le questioni religiose: Riforma e Controriforma
La rivoluzione religiosa Riforma cattolica e Controriforma Il clero Il calvinismo Gli eretici Il cristianesimo ortodosso nel Cinquecento e nel Seicento Gli ebrei La stregoneria
Economia e società
La nobiltà Le borghesie I contadini Il Mediterraneo Vie di mare, vie di terra La “repubblica internazionale del denaro” La demografia Artigianato, industria, manifattura
Culture e consumi
Cultura dotta e cultura popolare Istruzione e università Il libro Avvisi e gazzette Le donne La famiglia La cucina La scena pubblica Moda e arredo
Filosofia
Introduzione Nascita della modernità
La rinascita scientifica Dalla verità assoluta ai gradi della certezza Logica e metodo scientifico Pietro Pomponazzi Una filosofia personale: Michel de Montaigne
Pensiero politico e utopia nell’età moderna
La filosofia di Machiavelli Filosofia e Riforma protestante Libertà e servitù: la polemica tra Erasmo e Lutero Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Thomas Müntzer Bodin e la teoria dello Stato moderno
Le tradizioni magico-ermetiche e mistiche
Paracelso (Philippus Aureulus Theofrastus) Giovambattista Della Porta Girolamo Cardano La filosofia mistica di Jacob Böhme Magia e scienze ermetiche Cabalismo, lullismo, scritture segrete
Le tradizioni naturalistiche tra Cinquecento e Seicento
Bernardino Telesio Giordano Bruno Tommaso Campanella La materia: teorie a confronto
Scienze e tecniche
Introduzione Sistemi del mondo
Cosmologia e astronomia Astrologia Niccolò Copernico Tycho Brahe
La vita, l’uomo, la natura
Scienze della vita Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica Epidemie, strutture sanitarie, pratica medica Vesalio, l’anatomia e l’illustrazione anatomica nel Cinquecento La storia naturale Alchimia e chimica Mineralogia e metallurgia I luoghi della scienza: corti e mecenatismo L’insegnamento e la trasmissione delle conoscenze scientifiche: università, orti botanici, collezioni naturalistiche
Matematica, fisica e innovazioni tecniche
La matematica La meccanica Leonardo scienziato Simone Stevino Ottica, prospettiva, teoria della visione Osservare e misurare: i nuovi strumenti scientifici Tecnologia, viaggi, navigazione
Letteratura e teatro
Introduzione I grandi temi
Manierismo e anticlassicismo Poetiche e critica letteraria Filologia ed erudizione La questione della lingua
La prosa cinquecentesca: trattati religiosi, saggi storico-politici, racconti
La letteratura religiosa Juan de la Cruz Trattatistica e dialogo La storiografia Niccolò Machiavelli Francesco Guicciardini François Rabelais La novella Il romanzo picaresco L’emblematica Epistolografia Letteratura d’arte
La cultura di corte: poesie e poemi
Il poema cavalleresco Ludovico Ariosto Torquato Tasso Teofilo Folengo Il petrarchismo La poesia neolatina Edmund Spenser Pierre de Ronsard e la Pléiade La commedia in Italia Ruzante La commedia in Europa La tragedia in Italia La tragedia in Europa Christopher Marlowe Il dramma pastorale
Arti visive
Introduzione Il Rinascimento maturo
Il Rinascimento al suo apice Il ruolo delle arti grafiche nell’età moderna
La civiltà della Maniera
I percorsi della Maniera Anticlassici ed eccentrici Vasari e la nascita della storiografia artistica Il paragone fra le arti I commentari a Vitruvio La villa L’antiquaria Naturalia e mirabilia Giambologna e la scultura manierista ­­­Il riscatto delle arti decorative Le arti tra Riforma e Controriforma
La Roma dei sovrani-pontefici: artisti e committenti
Michelangelo Buonarroti Le opere dell’ultimo periodo Raffaello Sanzio La Roma di Giulio II Della Rovere, Leone X de’Medici e Paolo III Farnese 1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti Gli artisti fiamminghi in Italia Donato Bramante Antonio da Sangallo il Giovane Jacopo Barozzi, detto il Vignola
Le esperienze artistiche del Nord Italia
Leonardo da Vinci ­­Correggio Parmigianino Il Rinascimento maturo a Venezia Tiziano La pittura veneziana nella seconda metà del Cinquecento Il ritratto Jacopo Sansovino Giulio Romano Andrea Palladio
Tra natura e artificio
Il teatro e la riflessione sull’antico da Buontalenti a Scamozzi La coreografia del principe La grottesca Il giardino Le piazze
La cultura di corte in Europa
Francesco I e Fontainebleau Filippo II e l’Escorial Rodolfo II e la corte di Praga
Protagonisti della scena europea
Hieronymus Bosch Albrecht Dürer Mathias Grünewald Altdorfer e la scuola danubiana Pieter Bruegel il Vecchio Hans Holbein il Giovane El Greco
Musica
Introduzione I protagonisti: teorici e compositori
I teorici: Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino Giovanni da Palestrina Andrea e Giovanni Gabrieli Tomás Luis de Victoria Orlando di Lasso Martin Lutero e Johann Walter Hans Leo Hassler Johannes Eccard Michael Praetorius Clément Janequin Jacques Arcadelt Orazio Vecchi Luca Marenzio Gesualdo da Venosa La Camerata de’Bardi
Polifonia e musica strumentale
Il madrigale La canzone polifonica francese La pratica inglese La pratica fiamminga La lauda spirituale La musica religiosa protestante La musica strumentale La musica per liuto La musica per organo La musica per danza Il ballo di corte
TAVOLE
Utopie in villa: la rinascita dell’antico fra natura e artificio Madrigali: poesia, musica e moti dell’animo Altri ragionamenti d’amore Ritratti, doppi ritratti, ritratti di gruppo, autoritratti Vita delle forme (esperimenti di geometria e phantasia) Armature Battaglie navali Giudizi e inquisizioni Nuovi orizzonti Carte
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion