Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Nota introduttiva Mario Diani
Il principato di Trento e la cultura alimentare del Rinascimento: l’età del Concilio Gianni Gentilini
A tavola fra il Seicento e il Settecento: i cibi fra Barocco e Rococò nel Trentino Franco de Battaglia
Quando il cibo è specchio del territorio: l’antropologia culturale e l’alimentazione Marta Villa
1. Introduzione
2. La madeleine, una “focaccia” straordinariamente ordinaria
3. Quando l’antropologo siede a tavola: il simposio di Claude Lévi-Strauss
4. L’umanità progetta banchetti fin dalle sue origini
5. Quando il sapore è sapere
6. Entr’acte: La Rivoluzione taglia le teste... anche ai cuochi!
7. Ricettari trentini tra il XVIII e il XIX secolo: cucinare in un territorio di passaggio
8. I ricettari manoscritti dei baroni Todeschi von Eschfeld di Rovereto
La viticoltura del Trentino di fronte alle crisi climatiche: dalla piccola glaciazione medioevale alla attuale crisi climatica Attilio Scienza
1. La piccola glaciazione medioevale
2. L’optimum climatico medioevale
3. Le fonti storiche per la ricostruzione del clima medioevale
4. Dal passato alla contemporaneità
Orti e coltivazioni. Evoluzioni tra il passato e l’oggi Martha Canestrini
L’alimentazione umana. Prospettive per il futuro Giuliano Di Bernardo
Immagini
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →