Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
SVILUPPI TRAUMATICI
INDICE INTRODUZIONE 1. DISTURBI CONSEGUENTI ALLO SVILUPPO TRAUMATICO: IL PROBLEMA NOSOGRAFICO
IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS COMPLESSO IL QUADRO CLINICO DEL DPTSc: UNA BASE PER LO STUDIO DELLO SVILUPPO TRAUMATICO
2. TRAUMA E DISSOCIAZIONE: I CONCETTI DI BASE E LA LORO STORIA
DEFINIZIONE DI TRAUMA PSICOLOGICO STORIA DEL CONCETTO DI TRAUMA PSICOLOGICO LA DISSOCIAZIONE COME CONSEGUENZA DEL TRAUMA: STORIA DI UN CONCETTO
3. LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA SULLA DISSOCIAZIONE
DISTACCO E COMPARTIMENTAZIONE I SINTOMI DI DISTACCO DISSOCIATIVO I SINTOMI DI COMPARTIMENTAZIONE LA DISSOCIAZIONE SOMATOFORME DEFICIT METACOGNITIVI E ALESSITIMIA POST-TRAUMATICA ALTRI CONTRIBUTI RECENTI ALLO STUDIO DELLA DISSOCIAZIONE
4. LE DINAMICHE MOTIVAZIONALI NELLE ESPERIENZE TRAUMATICHE E LA DISORGANIZZAZIONE DELL’ATTACCAMENTO
I SISTEMI MOTIVAZIONALI NELLA PROSPETTIVA EVOLUZIONISTA ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA NELLA RISPOSTA AI TRAUMI RUOLO DEL SISTEMA DI» ATTACCAMENTO NELLA RISPOSTA AI TRAUMI RICERCHE SUL RUOLO DELL’ATTACCAMENTO NELLA RISPOSTA AI TRAUMI LA DISORGANIZZAZIONE DELL’ATTACCAMENTO CONTINUITÀ FRA DISORGANIZZAZIONE DELL’ATTACCAMENTO E DISTURBO TRAUMATICO DELLO SVILUPPO
5. SEQUELE DELL’ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO E SVILUPPO TRAUMATICO: UN NUOVO MODELLO TEORICO DELLA DISSOCIAZIONE
INFLUENZA DELLA DISORGANIZZAZIONE DELL’ATTACCAMENTO SULLO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ CONSIDERAZIONI SUL RUOLO DELLE STRATEGIE CONTROLLANTI NELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ DALLE STRATEGIE CONTROLLANTI ALLE RISPOSTE DISSOCIATIVE AI TRAUMI METACOGNIZIONE, SMI E STRATEGIE CONTROLLANTI UN MODELLO TEORICO DEL TRAUMA E DELLA DISSOCIAZIONE I MOLTEPLICI ITINERARI PSICOPATOLOGICI APERTI DALLA DISORGANIZZAZIONE DELL ATTACCAMENTO IL MODELLO TEORICO DI FRONTE ALLO STUDIO NEUROSCIENTIFICO DEL TRAUMA E DELLA DISSOCIAZIONE
6. SVILUPPO TRAUMATICO E DISSOCIAZIONE NEI QUADRI CLINICI DI DISTURBI DIVERSI
LA DIMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA E LA CLASSIFICAZIONE CATEGORIALE DEI DISTURBI MENTALI IL MULTIFORME PANORAMA DIAGNOSTICO DELLO SPETTRO TRAUMATICO-DISSOCIATIVO EFFETTI PATOGENI SEPARATI PER MEMORIE TRAUMATICHE ESPLICITE E PROCESSI DISSOCIATIVI? DBP OPPURE SPETTRO DI DISTURBI DI PERSONALITÀ POST-TRAUMATICI? DIFFICOLTÀ DI DIAGNOSTICARE I SINTOMI DISSOCIATIVI NELL’USUALE PRATICA CLINICA GUIDA PRATICA PER LA VALUTAZIONE DEI SEGNI CLINICI DELLO SVILUPPO TRAUMATICO
7.RELAZIONE TERAPEUTICA E PIANO GENERALE DI TRATTAMENTO
UNA VISIONE D’INSIEME DEL PIANO DI CURA RELAZIONE TERAPEUTICA ESPERIENZA RELAZIONALE CORRETTIVA E CONTROLLO DEGLI ENACTMENT CONTROL-MASTERY THEORY E GESTIONE DEI TEST RELAZIONALI IN TERAPIA COSA FARE E COSA NON FARE PER LA COSTRUZIONE DELL'ALLEANZA TERAPEUTICA EFFETTI SUL TERAPEUTA DELLA RELAZIONE CON PAZIENTI TRAUMATIZZATI TRATTAMENTI IN SETTING MULTIPLI INTEGRATI
8. STABILIZZAZIONE DEI SINTOMI E FASI SUCCESSIVE DELLA TERAPIA
STABILIZZAZIONE DEI SINTOMI LAVORO SU MEMORIE TRAUMATICHE E RELATIVE FOBIE DI STATI INTERNI INTEGRAZIONE DEGLI STATI DELL’IO DISSOCIATI TERZA FASE DELLA PSICOTERAPIA
9. TECNICHE E PROCEDURE SPECIFICHE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO TRAUMATICO-DISSOCIATIVO
TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI DEL TRAUMA E DELLA DISSOCIAZIONE EMDR MINDFULNESS E PSICOTERAPIE SENSOMOTORIE PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA TERAPIE DI GRUPPO, FAMILIARI E DI COPPIA LE TERAPIE FARMACOLOGICHE NEL TRATTAMENTO DELLO SVILUPPO TRAUMATICO RICORDI TRAUMATICI E FALSE MEMORIE RESILIENCE E CREATIVITÀ
BIBLIOGRAFIA INDICE ANALITICO
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion