Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
I. Monarchia
1. La Roma degli esordi tra mito e realtà
2. Il rex
3. Re latini e re etruschi
II. Repubblica
1. Una repubblica di eroi popolari
2. La libertà repubblicana
3. In principio erano i consoli
4. Il potere che frena il potere: la pluralità delle magistrature della res publica
5. Il dittatore ‘democratico’
6. Il potere rivoluzionario e costituzionale dei tribuni plebei
7. I censori, garanti della virtù repubblicana
8. Un popolo di cittadini ineguali
9. Il senato degli aristocratici
10. Definire questa repubblica
III. Principato
1. La morte della res publica
2. Augusto e la finta restituzione della res publica
3. Il principato e la mitizzazione della res publica
IV. Dominato
1. Diocleziano e la ricerca di un ordine nuovo
2. L’impero cristiano di Costantino
3. Il paradigma repubblicano del potere assoluto
V. La costituzione di Roma dopo Roma
1. L’eredità di Roma nelle istituzioni medievali
2. La res publica romana nel pensiero politico moderno
3. Virtù e forme costituzionali di Roma nelle rivoluzioni settecentesche: in America e in Francia
4. La suggestione di Roma nel dibattito giuspolitico contemporaneo
5. La nostalgia della libertà degli antichi
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →