Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Trama Biografia
Frontespizio
Copyright
Dedica Ringraziamenti La dodecafonia tra il cielo di Mozart e l’inferno di Mann Musica e quantità di informazione Introduzione 1 - Ascesa, trasfigurazione e morte dell’armonia tonale
Premessa A chi spetta giudicare? Preludio e fuga Cent’anni d’incomprensione Gettar via il bambino con l’acqua sporca Ritmo e risposta motoria Civiltà musicali Evoluzione della musica occidentale Dalla modalità alla tonalità Gli albori dell’armonia tonale Centro di gravitazione tonale Espressività degli accordi tonali L’avvento della dissonanza Cromatismo Il serialismo Webern e dopo Il parere di Glenn Gould Il minimalismo John Cage Musica in formule Evoluzione individuale La dimensione tempo La musica a scuola
2 - Dal parlato alla musica
Influenza della prosodia del parlato Musica seriale, entropia, adiabaticità Il contesto nella musica: legge di Simon
3 - Le componenti scientifiche della musica
La musica e la scienza nel passato Elogio della dissonanza Benedetti e i due Galilei La storica teoria delle coincidenze Onde acustiche Suoni puri e suoni complessi Onde stazionarie o modi normali Musica dal silenzio Intonazione delle corde Intonazione delle canne Carattere armonico e fusione di un suono complesso Suono complesso inarmonico Suoni di combinazione: il «terzo suono» di Tartini Armoniche aurali Strumenti a tono fondamentale virtualmente nullo Fondamentale mancante e autoeffetto Tartini Le campane tubolari Le campane tibetane Battimenti Risonanza Corde e tavola armonica Accoppiamento di oscillatori Impedenza acustica e adattamento Smorzamento Suoni transienti e indeterminazione tonale
4 - Gli strumenti musicali e la voce
Spettri mediati nel tempo e formanti Leggi di scala: dimensioni ideali e pratiche Gli strumenti a fiato I legni Gli ottoni Lo svaso a campana Il bocchino La voce Il timbro vocale Le diverse vocali e le loro «formanti» La formante dei cantanti
5 - Consonanza, dissonanza e scale musicali
Le consonanze del monocordo Intervalli musicali e parentela armonica La natura e i suoi dettami Tensione e inarmonicità della corda La scala pitagorica La scala tolemaica (o naturale) Inconvenienti delle due scale. I commi Modo maggiore e modo minore Cambiamenti di tonalità Le scale temperate Bach e il temperamento Temperamenti a più di 12 note Scale non armoniche Scale discrete: aspetti psicoacustici
Interludio - L’armonia delle sfere celesti
La musica celeste Gli antichi Le fantasticherie di Keplero Fantasia in stile kepleriano Newton e Pitagora a
6 - L’udito e la percezione dell’altezza
Struttura dell’orecchio Localizzazione della sorgente L’orecchio medio La coclea La membrana basilare Segnali del nervo uditivo Discriminazione delle altezze Altezza dei suoni puri Risoluzione, banda critica e rumore Altezze dei suoni reali Elica delle altezze e isocromaticità
7 - Caratteri fisici, psicologici e musicali del suono
Intensità e pressione del suono Livello di potenza massima degli strumenti Livello sonico LL di suoni puri Curve isofoniche e controllo di loudness La scala dinamica musicale: orchestra Compensazione psicologica Suoni complessi Dinamica musicale: singoli strumenti Timbro o qualità del suono Effetto della fase sul timbro Tremolo e vibrato Ritmo
8 - Le basi naturali dell’armonia classica
Il conteggio leibniziano Il conteggio cerebrale Consonanza: le armoniche condivise Indice di consonanza Codifica neurale Autoconsonanza dei suoni armonici naturali Inarmonia delle percussioni Scansione temporale dell’intensità sonora Conferme dalle neuroscienze La quinta imperfetta naturale re-la e la quinta equabile Accordi triadici e rivolti Accordo di settima La scala equieptafonica Grado di correlazione In fuga dall’armonia: l’ottava espansa Armoniche traslate Tendenza all’armonicità Considerazioni conclusive preliminari Giudizi del tempo sulla base fisiologica dell’armonia E per chiudere...
Bibliografia citata
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion