Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Colophon
Indice Del Volume
Introduzione, di Aurelio Macchioro
Nota biografica, di Aurelio Macchioro
Nota bibliografica, di Aurelio Macchioro
Nota del traduttore
Libro Primo: Il Processo di Produzione Del Capitale
Karl Marx. Prefazione alla prima edizione
Poscritto alla seconda edizione
Prefazione all’edizione francese
Friedrich Engels. Per la terza edizione
Friedrich Engels. Prefazione all’edizione inglese
Friedrich Engels. Per la quarta edizione
Sezione prima. Merce e Denaro
Capitolo I
1. I due fattori della merce: valore d’uso e valore (sostanza del valore; grandezza del valore)
2. Carattere duplice del lavoro rappresentato nelle merci
3. La forma valore, o il valore di scambio
A) Forma valore semplice, singola o accidentale
1. I due poli dell’espressione di valore: forma valore relativa e forma equivalente
2. La forma valore relativa
a) Contenuto della forma valore relativa
b) Determinatezza quantitativa della forma valore relativa
3. La forma equivalente
4. L’insieme della forma valore semplice
B) Forma valore totale o dispiegata
1. La forma valore relativa dispiegata
2. La forma equivalente particolare
3. Insufficienze della forma valore totale o dispiegata
C) Forma valore generale
1. Mutamento di carattere della forma valore
2. Rapporto di sviluppo tra forma valore relativa e forma equivalente
3. Passaggio dalla forma valore generale alla forma denaro
D) Forma denaro
4. Il carattere feticistico della merce e il suo segreto
Capitolo II
Capitolo III
1. Misura dei valori
2. Mezzo di circolazione
a) La metamorfosi delle merci
b) La circolazione del denaro
c) La moneta. Il segno di valore
3. Denaro
a) Tesaurizzazione
b) Mezzo di pagamento
c) Denaro mondiale
Sezione seconda. La Trasformazione Del Denaro In Capitale
Capitolo IV
1. La formula generale del capitale
2. Contraddizioni della formula generale
3. Compravendita della forza lavoro
Sezione terza. La Produzione Del Plusvalore Assoluto
Capitolo V
1. Processo di lavoro
2. Processo di valorizzazione
Capitolo VI
Capitolo VII
1. Il grado di sfruttamento della forza lavoro
2. Rappresentazione del valore del prodotto in parti propor zionali del prodotto
3. L’ “ultima ora” di Senior
4. Il plusprodotto
Capitolo VIII
1. I limiti della giornata lavorativa
2. La fame insaziabile di pluslavoro. Fabbricante e bojaro
3. Rami dell’industria inglese senza limite legale allo sfruttamento
4. Lavoro diurno e notturno. Il sistema dei turni
5. La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi per l’imposizione del prolungamento della giornata lavorativa dalla metà del xiv secolo alla fine del xvn
6. La lotta per la giornata lavorativa normale. Limitazione obbligatoria per legge del tempo di lavoro. La legislazione inglese sulle fabbriche dal 1833 al 1864
7. La lotta per la giornata lavorativa normale. Riflessi in altri paesi della legislazione inglese sulle fabbriche
Capitolo IX
Sezione quarta. La Produzione Del Plusvalore Relativo
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
1. Origine duplice della manifattura
2. L’operaio parziale e il suo strumento di lavoro
3. Le due forme fondamentali della manifattura: manifattura eterogenea e manifattura organica
4. Divisione del lavoro all’interno della manifattura e divisione del lavoro all’interno della società
5. Il carattere capitalistico della manifattura
Capitolo XIII
1. Sviluppo del macchinismo
2. Cessione di valore dal macchinario al prodotto
3. Effetti immediati della meccanizzazione sull’operaio
a) Appropriazione di forze lavoro addizionali da parte del capitale. Lavoro femminile e infantile
b) Prolungamento della giornata lavorativa
c) Intensificazione del lavoro
4. La fabbrica
5. Lotta fra operaio e macchina
6. La teoria della compensazione riguardo agli operai scacciati dalle macchine
7. Repulsione e attrazione di operai con lo sviluppo della conduzione meccanica. Crisi dell’industria cotoniera
8. Rivoluzionamento della manifattura, dell’artigianato e del lavoro a domicilio ad opera della grande industria
a) Eliminazione della cooperazione poggiante sul mestiere artigiano e sulla divisione del lavoro
b) Ripercussioni del sistema di fabbrica sulla manifattura esul lavoro a domicilio
c) La moderna manifattura
d) Il moderno lavoro a domicilio
e) Passaggio dalla manifattura e dal lavoro a domicilio moderni alla grande industria. Ritmo accelerato di questa rivoluzione in seguito all’estensione a quei tipi d’industria delle leggi sulle fabbriche
9. Legislazione sulle fabbriche (clausole sanitarie e scolastiche) e sua generalizzazione in Inghilterra
10. Grande industria e agricoltura
Sezione quinta. La Produzione di Plusvalore Assoluto e Relativo
Capitolo XIV
Capitolo XV
1. Grandezza della giornata lavorativa e intensità del lavoro costanti (date); produttività del lavoro variabile
2. Giornata lavorativa costante, forza produttiva del lavoro costante, intensità del lavoro variabile
3. Forza produttiva e intensità del lavoro costanti, giornata lavorativa variabile
4. Variazioni contemporanee nella durata, nella forza produttiva e nell’intensità del lavoro
Capitolo XVI
Sezione sesta. Il Salario
Capitolo XVII
Capitolo XVIII
Capitolo XIX
Capitolo XX
Sezione settima. Il Processo di Accumulazione Del Capitale
Capitolo XXI
Capitolo XXII
1. Il processo di produzione capitalistico su scala allargata. Arrovesciamento delle leggi di proprietà della produzione di merci in leggi dell’appropriazione capitalistica
2. Erronea concezione della riproduzione su scala allargata da parte dell’economia politica
3. Divisione del plusvalore in capitale e reddito. La teoria dell’astinenza
4. Circostanze che determinano, indipendentemente dalla divisione proporzionale del plusvalore in capitale e reddito, il volume dell’accumulazione: Grado di sfruttamento della forza lavoro - Forza produttiva del lavoro - Crescente differenza fra capitale impiegato e capitale consumato - Grandezza del capitale anticipato
5. Il cosiddetto fondo di lavoro
Capitolo XXIII
1. Crescente domanda di forza lavoro, a parità di composizione del capitale, col progredire dell’accumulazione
2. Diminuzione relativa della parte variabile del capitale nel progredire dell’accumulazione e della concentrazione ad essa concomitante
3. Produzione progressiva di una sovrapopolazione relativa, o esercito industriale di riserva
4. Diverse forme di esistenza della sovrapopolazione relativa. La legge generale delPnccurmilnzionr capitalistica
5. Illustrazione della legge generale dell’accumulazione capitalistica
a) L’Inghilterra dal 1846 al 1866
b) Gli strati mal retribuiti della classe operaia industriale britannica
c) La popolazione nomade
d) Effetto delle crisi sulla parte meglio retribuita della classe operaia
e) Il proletariato agricolo britannico
f) L’Irlanda
Capitolo XXIV
1. Il segreto dell’accumulazione originaria
2. Espropriazione della popolazione rurale
3. Legislazione sanguinaria contro gli espropriati dalla fine del secolo xv in poi. Leggi per la riduzione del salario
4. Genesi degli affittuari capitalisti
5. Ripercussioni della rivoluzione agricola sull'industria. Creazione del mercato interno per il capitale industriale
6. Genesi del capitalista industriale
7. Tendenza storica dell'accumulazione capitalistica
Capitolo XXV
Indice delle opere citate
Prospetto dei pesi, misure e monete
Appendice
K. Marx: Prefazione a Per la crìtica dell'economia politica
K. Marx a L. Kugelmann, 13.X.1866
K. Marx a S. Meyer, 30.1v. 1867
K. Marx a L. Kugelmann, 27.v1.1870
F. Engels a J. Bloch, 21.1x.1890
F. Engelsa C. Schmidt, 27.X.1890
F. Engels a W. Borgius, 25.1.1894
Carteggio Zasulic - Marx
Indice dei nomi
Indice analitico
LIBRO SECONDO
Indice Del Volume
Introduzione, di Bruno Maffì
Libro Secondo: Il Processo di Circolazione Del Capitale
Friedrich Engels: Prefazione
Friedrich Engels: Premessa alla II edizione
Sezione prima. Le Metamorfosi Del Capitale e Il Loro Ciclo
Capitolo I
I. Primo stadio. D-M
II. Secondo stadio. Funzione del capitale produttivo
III. Terzo stadio. M’-D’
IV. Il ciclo complessivo
Capitolo II
I. Riproduzione semplice
II. Accumulazione e riproduzione su scala allargata
III. Accumulazione monetaria
IV. Fondo di riserva
Capitolo III
Capitolo IV
Economia naturale, monetaria, creditizia
Coincidenza fra domanda e offerta
Capitolo V
Capitolo VI
I. Puri costi di circolazione
1. Tempo di compravendita
2. Contabilità
3. Denaro
II. Costi di conservazione
1. Costituzione di scorte in generale
2. Scorta di merce in senso proprio
III. Costi di trasporto
Sezione seconda. La Rotazione Del Capitale
Capitolo VII
Capitolo VIII
I. Le differenze di forma
II Elementi, sostituzione, riparazione, accumulazione del capitale fìsso
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII
Capitolo XIV
Capitolo XV
I. Periodo di lavoro eguale al periodo di circolazione
II Periodo di lavoro maggiore del periodo di circolazione
III. Periodo di lavoro minore del periodo di circolazione
IV. Risultati
V. Effetto delle variazioni di prezzo
Capitolo XVI
I. Il saggio annuo del plusvalore
II La rotazione del capitale variabile individuale
III. La rotazione del capitale variabile, considerata dal punto di vista della società
Capitolo XVII
I. Riproduzione semplice
II. Accumulazione e riproduzione allargata
Sezione terza. La riproduzione e circolazione del capitale sociale totale
Capitolo XVIIL
I. Oggetto della ricerca
II. La funzione del capitale denaro
Capitolo XIX
I. I fisiocratici
II. Adam Smith
1. Le opinioni generali di Smith
2. Scomposizione smithiana del valore di scambio in v + p
3. La parte costante del capitale
4. Capitale e reddito in A. Smith
5. Riepilogo
III. Gli epigoni
Capitolo XX
I. Impostazione del problema
II. Le due sezioni della produzione sociale
III. Lo scambio fra le due sezioni: I (v + p) contro II c
IV. Lo scambio entro la sezione II. Mezzi di sussistenza necessari e articoli di lusso
V. La mediazione degli scambi ad opera della circolazione di denaro
VI. Il capitale costante della sezione I
VII. Capitale variabile e plusvalore nelle due sezioni
VIII. Il capitale costante delle due sezioni
IX. Sguardo retrospettivo a A. Smith, Storch e Ramsay.
X. Capitale e reddito: capitale variabile e salario
XI. Reintegrazione del capitale fisso
1. Reintegrazione in forma denaro della parte di valore corrispondente all’usura
2. Sostituzione in natura del capitale fisso …
3. Risultati
XII. La riproduzione del materiale monetario
XIII. La teoria della riproduzione di Destutt de Tracy
Capitolo XXI
I. Accumulazione nella sezione I
1. Tesaurizzazione
2. Il capitale costante addizionale
3. Il capitale variabile addizionale
II. L’accumulazione nella sezione II
III. Rappresentazione schematica dell’accumulazione
1. Primo esempio
2. Secondo esempio
3. Conversione di Ile in caso di accumulazione
IV. Considerazioni integrative
Indice delle opere citate
Prospetto dei pesi, delle misure e delle monete
Appendice
Marx a Engels, 6 luglio 1863
Marx a Engels, 24 agosto 1867
Engels a Marx, 26 agosto 1867
Engels a Marx, 27 agosto 1867
Engels a Victor Adler, 16 marzo 1895
Indice dei nomi
Indice analitico
LIBRO TERZO
Introduzione
Libro Terzo: Il Processo Complessivo Della Produzione Capitalistica
Prefazione di Friedrich Engels
Parte Prima
Sezione prima. La trasformazione del plusvalore in profitto e del saggio di plusvalore in saggio di profitto
Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
1. In generale
2. Risparmio nelle condizioni di lavoro a spese degli operai
3. Economia nella produzione e trasmissione di energia e nei fabbricati
4. Utilizzo degli escrementi della produzione
5. Economie mediante invenzioni
Capitolo VI
1. Oscillazioni nei prezzi delle materie prime e loro influenze dirette sul saggio di profitto
2. Aumento di valore e svalorizzazione, liberazione e immobilizzo di capitale
3. Illustrazione generale : la crisi cotoniera 1861-1865
Preistoria 1845-1860
Esperimenti in corpore Vili
Capitolo VII
Sezione seconda. La trasformazione del profitto medio
Capitolo VIII
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
1. Cause che determinano una variazione nel prezzo di produzione
2. Prezzo di produzione delle merci di composizione media
3. Motivi di compensazione per il capitalista
Sezione terza. Legge della caduta tendenziale del saggio di profitto
Capitolo XIII
Capitolo XIV
1. Aumento del grado di sfruttamento del lavoro
2. Diminuzione del compenso del lavoro al disotto del suovalore
3. Ribasso di prezzo degli elementi del capitale costante
4. La sovrapopolazione relativa
5. Il commercio estero
6. L’aumento del capitale azionario
Capitolo XV
1. Generalità
2. Conflitto fra estensione della produzione e valorizzazione
3. Eccesso di capitale con eccesso di popolazione
4. Integrazioni
Sezione quarta. Trasformazione del capitale merce e del capitale denaro in capitale per il commercio di merci e capitale per il commercio di denaro (capitale commerciale)
Capitolo XVI
Capitolo XVII
Capitolo XVIII
Capitolo XIX
Capitolo XX
Sezione quinta. Ripartizione del profitto in interesse e utile d’intrapresa. Il capitale produttivo d’interesse
Capitolo XXI
Capitolo XXII
Capitolo XXIII
Capitolo XXIV
Capitolo XXV
Capitolo XXVI
Capitolo XXVII
Capitolo XXVIII
Parte Seconda
Capitolo XXIX
Capitolo XXX
Capitolo XXXI
Capitolo XXXII
Capitolo XXXIII
Capitolo XXXIV
Capitolo XXXV
1. Il movimento della riserva aurea
2. Il corso dei cambi
Capitolo XXXVI
Sezione sesta. Trasformazione del sovraprofitto in rendita fondiaria
Capitolo XXXVII
Capitolo XXXVIII
Capitolo XXXIX
Capitolo XL
Capitolo XLI
Capitolo XLII
1. Produttività degli investimenti addizionali costante
2. Saggio di produttività dei capitali addizionali decrescente
3. Saggio di produttività dei capitali addizionali crescente
Capitolo XLIII
Capitolo XLIV
Capitolo XLV
Capitolo XLVI
Capitolo XLVII
1. Nota introduttiva
2. La rendita in lavoro
3. La rendita in prodotti (o in natura)
4. La rendita in denaro
5. La mezzadria e la proprietà contadina particellare
Sezione settima. I redditi e le loro fonti
Capitolo XLVIII
Capitolo XLIX
Capitolo L
Capitolo LI
Capitolo LII
Integrazione e Poscritto al III Libro del capitale di Federico Engels
1. Legge del valore e saggio di profitto
2. La corsa
Indice delle opere citate
Prospetto dei pesi, misure e monete
Appendice
I. Sulla teoria della rendita: uno scambio di lettere Marx Engels
K. Marx a F. Engels, 7.1.1851
F. Engels a K. Marx, 29..1.1851
K. Marx a F. Engels, 2.VIII.1862
K. Marx a F. Engels, 9.VIII.1862
II. Saggio di plusvalore e saggio di profitto, valori e prezzi di produzione, in due lettere di Marx ad Engels
K. Marx a F. Engels, 22.IV.1868
K. Marx a F. Engels, 30.IV.1868
III. Proudhon e i piani di abolizione dell’interesse: uno scambio di lettere Engles-Marx
F. Engels a K. Marx, 11.VIII.1851
K. Marx a F. Engels, 14.VIII.1851
IV. A proposito delle armonie economiche di Henry Charles Carey
K. Marx a J. Weydemeyer, 5.III.1852
V. Marx e la nazionalizzazione della terra
Sulla nazionalizzazione del suolo (Marx, 1872)
K. Marx a F. A. Sorge, 20.VI.1881
Indice dei nomi
Indice analitico
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →