Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Presentazione
1. L’interpretazione e il concetto di «diritto»
2. Il primato della politica e l’affermazione del positivismo giuridico nei sistemi di «civil law»
3. La diversa concezione del diritto negli ordinamenti di «common law»
4. Le clausole generali e la discrezionalità del giudice
5. Il costituzionalismo e l’interpretazione assiologicamente orientata
6. L’individuazione del caso concreto come risultato dell’interpretazione e il superamento del sillogismo interpretativo
7. La teoria del circolo ermeneutico
8. Il diritto come scienza pratica e la scientificità dell’interpretazione
9. La certezza del diritto tra la creatività dell’interpretazione giudiziale e la funzione nomofilattica della Cassazione
10. La tutela dell’affidamento e la retroattività del mutamento giurisprudenziale imprevedibile
11. Produzione normativa giurisprudenziale, principio di legalità e ruolo della dottrina
Parte prima. Lezioni
Prima lezione. La «costruzione» del fatto nel processo
Seconda lezione. L’attività «creativa» del giudice
Terza lezione. Dall’accertamento del fatto all’individuazione della norma
Quarta lezione. La discrezionalità del giudice
Parte seconda. Approfondimenti
Unità e pluralità del diritto civile: il sistema e le fonti
Sui principi generali del diritto
Le clausole generali: dalle codificazioni moderne alla prassi giurisprudenziale
Clausole generali e discrezionalità del giudice
L’interpretazione, il ruolo della giurisprudenza
Principi, clausole generali e norme specifiche nell’applicazione giurisprudenziale
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →