Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Indice Prefazione Cronologia della vita di Walter Benjamin (gennaio 1934 - dicembre 1937)
1934 1935 1936 1937
SCRITTI - 1934-1937 1934 Sull’attuale posizione sociale dello scrittore francese Una volta è nessuna Uno sguardo retrospettivo su centocinquant’anni di cultura tedesca La bacchetta magica bagnata Il giornale Comprabili ma inutilizzabili L’autore come produttore Novità di storia della letteratura Verbali di esperimenti con la droga
[I.] Walter Benjamin: Tratti principali della prima esperienza con l’hascisc [II.] Walter Benjamin: Tratti principali della seconda esperienza con l’hascisc Ernst Bloch: Verbale del medesimo esperimento [III.] Walter Benjamin: Verbale dell’esperimento con l’hascisc dell’11 maggio 1928 Ernst Joël: Verbale sul medesimo esperimento
In attesa di Fränkel Vodka Le decorazioni La chiesa La stazione di approvvigionamento del carbone A Myslowitz Fränkel viene accompagnato fuori da Benj[amin] La cosa e il suo opposto Il ritorno a casa
[IV.] Walter Benjamin: 29 settembre [1928] Sabato, Marsiglia [V.] Walter Benjamin: Hascisc ai primi di marzo del 1930 [VI.] Walter Benjamin: [Sull’esperimento del 7/8 giugno 1930] [VII.] Egon Wissing: Verbale dell'esperimento del 7 marzo 1931 [VIII.] Fritz Fränkel: Verbale dell’esperimento del 12 aprile 1931 (frammento) [IX.] Fritz Fränkel: Verbale del 18 aprile 1931 [X.]Fritz Fränkel: Verbale dell’esperimento con la mescalina del 22 maggio 1934 Walter Benjamin: [Annotazioni sul medesimo esperimento]
Ivan Bunin Auguste Pinloche, Fourier et le socialisme Franz Kafka - Nel decennale della morte
Potëmkin. Ritratto di un bambino. L’omino gobbo. Sancho Pancha.
[Appendice a Franz Kafka]
Idea di un mistero [Appunti dal Dossier su obiezioni di altri e proprie riflessioni]. [Appunti per una rielaborazione del saggio].
Curriculum vitae [IV] Quattro storie
L’avvertimento. La firma. Il desiderio. Il ringraziamento.
Arnold Hirsch, Borghesia e barocco nel romanzo tedesco Lawrence Ecker, Lirica d’amore cortese araba, provenzale e tedesca. Ricerca storico-tematica La ballata tedesca Il teatro in giardino Hugo Falkenheim, Goethe e Hegel Otto Funke, Filosofia del linguaggio inglese nel tardo XVIII secolo Appunti Svendborg estate 1934 Al minuto Georges Laronze, Le Baron Haussmann Annotazioni non datate su esperimenti con la droga Materiali per un autoritratto 1935 Problemi della sociologia del linguaggio Johann Jakob Bachofen
I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X.
Il romanzo da tre soldi di Brecht
Otto anni. Vecchie conoscenze. Un nuovo volto. Il partito di Macheath. Pensiero grossolano. La società dei delinquenti. La satira e Marx.
Dialogo sul Corso La mano fortunata Wilhelm Platz, Charles Renouvier come critico della cultura francese La popolarità come problema Jacques Maritain, Du régime temporel et de la liberté Rastelli racconta... 1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica [prima stesura]
I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX.
[Appendice a L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica]
Le olimpiadi sono anacronistiche
Il narratore - Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov
I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX.
[Appendice a Il narratore] Uomini tedeschi - Una serie di lettere
Premessa Karl Friedrich Zelter al cancelliere von Müller Georg Christoph Lichtenberg a G. H. Amelung Johann Heinrich Kant a Immanuel Kant Georg Forster a sua moglie Samuel Collenbusch a Immanuel Kant Heinrich Pestalozzi ad Anna Schultheß Johann Gottfried Seume al marito della sua ex fidanzata Friedrich Hölderlin a Casimir Böhlendorf Clemens Brentano al libraio Reimer Johann Wilhelm Ritter a Franz von Baader Johann Baptist Bertram a Sulpiz Boisserée Ch. A. H. Clodius a Elisa von der Recke Johann Heinrich Voß a Jean Paul Annette von Droste-Hülshoff ad Anton Matthias Sprickmann Joseph Görres al parroco Aloys Vock di Aarau Justus Liebig al conte August von Platen Wilhelm Grimm a Jenny von Droste-Hülshoff Karl Friedrich Zelter a Goethe David Friedrich Strauß a Christian Märklin Goethe a Moritz Seebeck Georg Büchner a Karl Gutzkow Johann Friedrich Dieffenbach a un ignoto Jacob Grimm a Friedrich Christoph Dahlmann Il principe Clemens von Metternich al conte Anton von Prokesch-Osten Gottfried Keller a Theodor Storm Franz Overbeck a Friedrich Nietzsche
[Appendice a Uomini tedeschi]
Friedrich Schlegel a Schleiermacher Sulle tracce delle lettere di epoche passate Lettere tedesche Promemoria a proposito delle «Sessanta lettere»
Lettera da Parigi [I] André Gide e il suo nuovo avversario Lettera da Parigi [II] Pittura e fotografia [Appendice alle lettere di Parigi] Proposte per la sezione della «Zeitschrift für Sozialforschung» riservata alle recensioni 1937 Una contemporanea di Fridtjof Nansen Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico
I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X.
L’opera da tre soldi Grete de Francesco, Il potere del ciarlatano Ferdinand Brunot, Histoire de la langue française des origines à 1900 «Recherches philosophiques» F[élix] Armand e R[ené] Maublanc, Fourier Helmut Anton, Ideale sociale e morale sociale vero la fine del secolo XVII Appendice L’œuvre d’art à l’époque de sa reproduction mécanisé
I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX.
Note Abbreviazioni. 1934
SULL’ATTUALE POSIZIONE SOCIALE DELLO SCRITTORE FRANCESE UNA VOLTA È NESSUNA UNO SGUARDO RETROSPETTIVO SU 150 ANNI DI CULTURA TEDESCA IL GIORNALE COMPRABILI MA INUTILIZZABILI L'AUTORE COME PRODUTTORE NOVITÀ DI STORIA DELLA LETTERATURA VERBALI DI ESPERIMENTI CON LA DROGA IVAN BUNIN AUGUSTE PINLOCHE, FOURIER ET LE SOCIALISME FRANZ KAFKA. NEL DECENNALE DELLA MORTE CURRICULUM VITAE [IV] QUATTRO STORIE ARNOLD HIRSCH, BORGHESIA E BAROCCO NEL ROMANZO TEDESCO LAWRENCE ECKER, LIRICA D’AMORE CORTESE ARABA, PROVENZALE E TEDESCA LA BALLATA TEDESCA IL TEATRO IN GIARDINO HUGO FALKENHEIM, GOETHE E HEGEL OTTO FUNKE, FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO INGLESE DEL TARDO XVIII SECOLO APPUNTI SVENDBORG ESTATE 1934 AL MINUTO GEORGES LARONZE, LE BARON HAUSSMANN ANNOTAZIONI NON DATATE SU ESPERIMENTI CON LA DROGA MATERIALI PER UN AUTORITRATTO
1935
JOHANN JAKOB BACHOFEN «IL ROMANZO DA TRE SOLDI» DI BRECHT DIALOGO SUL CORSO LA MANO FORTUNATA WILHELM PLATZ, CHARLES RENOUVIER COME CRITICO DELLA CULTURA FRANCESE LA POPOLARITÀ COME PROBLEMA. JACQUES MARITAIN, DU REGIME TEMPOREL ET DE LA LIBERTÉ RASTELLI RACCONTA...
1936
IL NARRATORE. OSSERVAZIONI SULL’OPERA DI NIKOLAJ LESKOV UOMINI TEDESCHI LETTERA DA PARIGI [I] LETTERA DA PARIGI [II]
1937
UNA CONTEMPORANEA DI FRIDTJOF NANSEN EDUARD FUCHS, IL COLLEZIONISTA E LO STORICO L'OPERA DA TRE SOLDI GISÈLE FREUND, LA PHOTOGRAPHIE EN FRANCE AU DIX-NEUVIÈME SIECLE GRETE DE FRANCESCO, IL POTERE DEL CIARLATANO FERDINAND BRUNOT, HISTOIRE DE LA LANGUE FRANÇAISE DES ORIGINES À 1900 «RECHERCHES PHILOSOPHIQUES» F[ÉUX] ARMAND ET R[ENÉ] MAUBLANC, FOURIER HELMUT ANTON, IDEALE SOCIALE E MORALE SOCIALE VERSO
Indice dei nomi a cura di Noemi Negro
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion