Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa all’edizione 2019 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa
1.1. Venti di guerra 1.2. Una reazione a catena 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione 1.4. 1915: l’intervento dell’Italia 1.5. I fronti di guerra (1915-16) 1.6. Guerra di trincea e nuove tecnologie 1.7. Il “fronte interno” 1.8. 1917: l’anno della svolta 1.9. La rivoluzione russa: da febbraio a ottobre 1.10. La rivoluzione russa: dittatura e guerra civile 1.11. 1918: la sconfitta degli Imperi centrali 1.12. Vincitori e vinti 1.13. Il mito e la memoria Sommario Bibliografia
2. L’eredità della Grande Guerra
2.1. Le conseguenze economiche della guerra 2.2. I mutamenti sociali 2.3. Stati nazionali e minoranze 2.4. Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa 2.5. La Germania di Weimar 2.6. Il dopoguerra dei vincitori 2.7. La Russia comunista 2.8. L’Urss da Lenin a Stalin Sommario Bibliografia
3. Dopoguerra e fascismo in Italia
3.1. Le tensioni del dopoguerra 3.2. I partiti e le elezioni del 1919 3.3. Il ritorno di Giolitti e l’occupazione delle fabbriche 3.4. L’offensiva fascista 3.5. Mussolini alla conquista del potere 3.6. Verso il regime 3.7. La dittatura a viso aperto 3.8. I regimi autoritari negli anni ’20 Sommario Bibliografia
4. La grande crisi: economia e società negli anni ’30
4.1. Sviluppo e squilibri economici 4.2. Gli Stati Uniti: dal boom al crollo di Wall Street 4.3. Il dilagare della crisi 4.4. La crisi in Europa 4.5. Il New Deal di Roosevelt 4.6. Il nuovo ruolo dello Stato 4.7. Nuovi consumi e comunicazioni di massa 4.8. La scienza e la guerra 4.9. La cultura della crisi Sommario Bibliografia
5. L’Europa degli anni ’30: totalitarismi e democrazie
5.1. L’eclissi della democrazia 5.2. Totalitarismo e politiche razziali 5.3. L’ascesa del nazismo 5.4. La costruzione del regime 5.5. Politica e ideologia del Terzo Reich 5.6. L’Urss e l’industrializzazione forzata 5.7. Lo stalinismo, le grandi purghe, i processi 5.8. Le democrazie e i fronti popolari 5.9. La guerra civile in Spagna 5.10. L’Europa verso la guerra Sommario Bibliografia
6. Il regime fascista in Italia
6.1. Lo Stato fascista 6.2. Un totalitarismo imperfetto 6.3. Scuola, cultura, informazione 6.4. La politica economica e il mondo del lavoro 6.5. La politica estera e l’Impero 6.6. La stretta totalitaria e le leggi razziali 6.7. L’antifascismo italiano Sommario Bibliografia
7. Il declino degli imperi coloniali
7.1. La crisi dell’egemonia europea 7.2. Rivoluzione e modernizzazione in Turchia 7.3. Nazionalismo arabo e sionismo 7.4. La lotta per l’indipendenza in India 7.5. La guerra civile in Cina 7.6. L’imperialismo giapponese 7.7. L’Oriente in guerra 7.8. L’Africa coloniale 7.9. L’America Latina fra le due guerre mondiali Sommario Bibliografia
8. La seconda guerra mondiale
1. Le origini e lo scoppio della guerra 8.2. L’attacco alla Polonia 8.3. La disfatta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna 8.4. L’Italia e la “guerra parallela” 8.5. 1941: l’entrata in guerra di Urss e Stati Uniti 8.6. Resistenza e collaborazionismo nei paesi occupati 8.7. La Shoah 8.8. Le battaglie decisive 8.9. Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia 8.10. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio 8.11. Resistenza e guerra civile in Italia 8.12. La fine della guerra e la bomba atomica Sommario Bibliografia
9. L’età della guerra fredda
9.1. La nascita dell’Onu 9.2. I nuovi equilibri mondiali 9.3. Ricostruzione e riforme 9.4. L’Urss e le “democrazie popolari” 9.5. Rivoluzione in Cina, guerra in Corea 9.6. Il Giappone: da nemico ad alleato 9.7. Guerra fredda e coesistenza pacifica 9.8. Le democrazie europee e l’avvio dell’integrazione economica 9.9. Distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscëv 9.10. Nuove tensioni nei due blocchi: guerra del Vietnam e crisi cecoslovacca 9.11. La Cina di Mao Zedong Sommario Bibliografia
10. La decolonizzazione e il Terzo Mondo
10.1. La crisi degli imperi coloniali 10.2. L’indipendenza dell’India 10.3. Le guerre d’Indocina 10.4. Il mondo arabo e la nascita di Israele 10.5. L’Egitto di Nasser e la crisi di Suez 10.6. L’indipendenza del Maghreb 10.7. Le guerre arabo-israeliane 10.8. Tradizionalismo e modernizzazione in Turchia e Iran 10.9. L’indipendenza dell’Africa nera 10.10. Il Terzo Mondo: non allineamento e sottosviluppo 10.11. Dittature e populismi in America Latina Sommario Bibliografia
11. L’Italia repubblicana
11.1. L’Italia nel 1945 11.2. La Repubblica e la Costituente 11.3. La Costituzione e il trattato di pace 11.4. Il tempo delle scelte 11.5. De Gasperi e il centrismo 11.6. Il “miracolo economico” 11.7. Il centro-sinistra e le riforme Sommario Bibliografia
12. La civiltà dei consumi
12.1. La crescita demografica 12.2. Il boom economico 12.3. Nuovi consumi e politiche sociali 12.4. Le nuove frontiere della scienza e della tecnologia 12.5. Le imprese spaziali 12.6. Un pianeta più piccolo: trasporti e comunicazioni di massa 12.7. Critica del consumismo e contestazione giovanile 12.8. Il nuovo femminismo 12.9. Chiesa e società: il Concilio Vaticano II Sommario Bibliografia
13. Anni di cambiamento
13.1. La fine dell’“età dell’oro”: la crisi petrolifera 13.2. I problemi dell’ambiente 13.3. Crisi delle ideologie e terrorismo 13.4. Gli Stati Uniti: da Nixon a Reagan 13.5. L’Unione Sovietica: da Brežnev a Gorbačëv 13.6. Il dialogo Usa-Urss 13.7. Mutamenti politici in Europa occidentale 13.8. Le nuove democrazie nell’Europa meridionale 13.9. L’America Latina e la fine delle dittature 13.10. Nuovi conflitti nell’Asia comunista 13.11. La Cina dopo Mao 13.12. Il Giappone: successi economici e debolezza politica Sommario Bibliografia
14. La caduta dei comunismi in Europa
14.1. Un impero in crisi 14.2. Il crollo del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca 14.3. La fine delle “democrazie popolari” 14.4. La dissoluzione dell’Urss 14.5. Conflitti etnici e guerra in Jugoslavia 14.6. La Russia postcomunista 14.7. Gli Stati Uniti: la difficile gestione di una vittoria Sommario Bibliografia
15. L’Unione europea
15.1. Il progetto europeo fra utopia e realismo 15.2. L’allargamento della Cee 15.3. La creazione dell’Unione europea 15.4. L’euro e le politiche di austerità 15.5. La scena politica europea tra XX e XXI secolo 15.6. L’allargamento dell’Unione tra progressi e resistenze Sommario Bibliografia
16. Il nodo del Medio Oriente
16.1. Un’area contesa 16.2. La pace fra Egitto e Israele 16.3. La rivoluzione iraniana 16.4. La guerra del Golfo 16.5. La questione palestinese 16.6. La diffusione dell’integralismo islamico Sommario Bibliografia
17. Declino e crisi della Prima Repubblica
17.1. Contestazione e riforme 17.2. Violenza politica e crisi economica 17.3. Terrorismo e “solidarietà nazionale” 17.4. Politica, economia e società negli anni ’80 17.5. La crisi del sistema politico 17.6. Una difficile transizione 17.7. La “rivoluzione maggioritaria” 17.8. Il centro-sinistra e la scelta europea Sommario Bibliografia
18. La terza rivoluzione industriale e la globalizzazione
18.1. La rivoluzione informatica 18.2. La Rete 18.3. Economia globale e finanza internazionale 18.4. Il governo dell’economia mondiale e la tutela dell’ambiente 18.5. Le trasformazioni nel mondo del lavoro e dell’industria 18.6. Mutamenti demografici e migrazioni 18.7. Questioni di genere 18.8. Le religioni nel mondo contemporaneo 18.9. Medicina e bioetica Sommario Bibliografia
19. Sviluppo e disuguaglianza
19.1. Le economie emergenti 19.2. La Cina potenza mondiale 19.3. Il Giappone e le “tigri asiatiche” 19.4. Lo sviluppo dell’India 19.5. L’America Latina: dalle crisi allo sviluppo 19.6. Il nuovo Sudafrica 19.7. La geografia della povertà: l’Africa subsahariana Sommario Bibliografia
20. Il mondo islamico e lo scontro con l’Occidente
20.1. L’attacco all’Occidente 20.2. La guerra contro il terrorismo 20.3. La mancata stabilizzazione 20.4. Gli sviluppi della questione palestinese Sommario Bibliografia
21. Scenari del XXI secolo
21.1. Crisi finanziaria, crisi economica 21.2. Gli Stati Uniti e la presidenza Obama 21.3. Da Obama a Trump 21.4. La Russia di Putin 21.5. L’Europa e la crisi del debito 21.6. L’avanzata dei populismi 21.7. Le “primavere arabe” 21.8. L’Isis e i conflitti nel mondo islamico Sommario Bibliografia
22. L’Italia nel XXI secolo
22.1. Le trasformazioni sociali 22.2. La stagione del centro-destra 22.3. Crisi economica e instabilità politica 22.4. La supplenza dei tecnici 22.5. Un equilibrio precario 22.6. Renzi e le riforme 22.7. Nuovi equilibri e nuove forze politiche Sommario Bibliografia
Parole chiave
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion