Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Colophon
Presentazione
Prefazione
Parte Prima: che cosa c’è da sapere sulla dieta mediterranea
Il modello alimentare di tipo mediterraneo
I protagonisti
L’olio da tavola
La pasta
Il pane
I legumi
Gli ortaggi, le verdure e la frutta
Le erbe aromatiche
L’apporto energetico
L’apporto in macronutrienti e in fibra alimentare
Le proteine
I lipidi
I carboidrati o glucidi
L’alcol
La fibra
L’apporto in composti di natura antiossidante e in micronutrienti
Conclusioni
Le prove scientifiche a sostegno della validità del modello alimentare di tipo mediterraneo
Evidenze analogiche
Evidenze epidemiologiche
Evidenze sperimentali in studi di intervento nutrizionale su gruppi di popolazione
L’evoluzione della disponibilità ai consumi alimentari in Italia
L’alimentazione in Italia negli anni 1994-1996
Il diffondersi delle malattie da benessere
Parte Seconda: In tavola con la dieta mediterranea
Che cosa “mettere nel piatto”: il recupero, in chiave moderna, del modello alimentare di tipo mediterraneo
La teoria degli archetipi
Archetipo n. 1, minestra asciutta
Possibili varianti all’archetipo n.1
Spaghetti alla Norma
Condimento alle melanzane
Spaghetti alla Sangiovanniello
Spaghetti alla marinara
Pasta alla siracusana
Pasta con le zucchine
Spaghetti con i broccoli
Orecchiette con le cime di rapa strascicate
Vermicelli all’olio e pomodoro crudi
Penne coi carciofi
Vermicelli arrosto con gli spinaci
Pesto alla genovese
Archetipo n.2, minestrone di verdura e pasta
Possibili varianti all’archetipo n.2
Zuppa alla toscana
Acqua cotta
Pappa col pomodoro
Zuppa di zucca gialla
Panzanella
Archetipo n. 3, minestra di legumi e pasta
Possibili varianti all’archetipo n.3
Zuppa di lenticchie
Pasta e ceci
Zuppa di piselli freschi e carciofi
Zuppa di puré di piselli secchi
Minestra di fave fresche e lattuga
Zuppa di cavolo nero
Archetipo n. 4, piatto unico con carne magra di vitellone e pane
Possibili varianti all’archetipo n.4
Zucchini ripieni
Peperoni, o pomodori, o melanzane ripieni
Pastasciutta al ragù
Archetipo n. 5, piatto unico con carni “alternative” e pane
Possibili varianti all’archetipo n.5
Spiedini
Paella
Arista di maiale
Agnello alle olive
Orecchiette al sugo di agnello
Orecchiette con gli involtini di carne di cavallo
Pappardelle col sugo di coniglio
Archetipo n. 6, piatto unico con pesce e pane
Possibili varianti all’archetipo n.6
Sarde in tortiera
Acciughe fresche con il finocchio
Trancio di pesce ai ferri
Trancio di pesce alla marinara
Merluzzo o nasello al vapore con patate
Acciughe fresche al limone
“Agghiotta” di pesce spada alla messinese
Triglie alla livornese
Polpo alla Luciana
Zuppa di cozze alla tarantina
Tegamino di cozze
Spaghetti con le cozze
Spaghetti alla tarantina
Spaghetti con le seppie
Seppie ripiene
Seppie in umido con polenta
Archetipo n. 7, piatto unico di legumi lessati e pane
Possibili varianti all’archetipo n.7
Mes-ciua
Puré di fave con la cicoria
Fave fresche in istufa
Scafata
Lenticchie stufate
Parte Terza: La presa di coscienza
Come e perché conoscere il peso corporeo desiderabile e quindi il proprio stato ponderale
Come e perché calcolare il fabbisogno energetico giornaliero complessivo individuale
La valutazione del comportamento alimentare
Questionario
Correttore
La valutazione dei consumi alimentari: computi e percentualizzazioni
Correttore
1. Adeguatezza energetica
2. Giusto equilibrio compositivo dei princìpi alimentari energetici (proteine, lipidi, carboidrati ecc.)
3. Giusto contenuto di lipidi, in particolare saturi, di carboidrati mono- di-saccaridici solubili, di colesterolo, di fibra alimentare
4. Giusto equilibrio fra contenuti di proteine vegetali e animali
Appendice
Indice di eterogeneicità degli alimenti (CSI)
Indice glicemico (IG) degli alimenti e carico glicemico della razione giornaliera
Indice di tabelle e schede
Tabelle
Glossario
Fonti Bibliografiche
Indice Analitico
Indice Generale
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →