Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Pagina di copyright
Frontespizio
Prima di tutto
1969
Milano. 12 dicembre 1969, ore 16.37. Piazza Fontana 2. Banca dell’agricoltura. 17 morti e 88 feriti
1970
16 settembre. Palermo. Sparizione del giornalista Mauro De Mauro
1° dicembre. Approvazione della legge sul divorzio
7 e 8 dicembre. Golpe Borghese
1971
15 gennaio. Roma. Pubblicati gli atti della Commissione parlamentare di inchiesta sul Piano Solo
31 marzo. Abrogazione dell’articolo 553 che vieta la propaganda e il commercio della pillola anticoncezionale
13 aprile. Mandato di arresto per Franco Freda, Giovanni Ventura e Pino Rauti
5 maggio. Palermo. Omicidio del procuratore Pietro Scaglione e dell’agente Antonio Lo Russo
16 luglio. Milano. Morte di Cornelio Rolandi
21 ottobre. Milano. «Suicidio» di Vittorio Ambrosini
5 novembre. Castelfranco Veneto (Treviso). Ritrovamento di armi ed esplosivi
1972
17 febbraio. Giulio Andreotti per la prima volta presidente del Consiglio
15 marzo. Segrate, Milano. Ritrovato il corpo di Giangiacomo Feltrinelli
17 maggio. Milano. Omicidio di Luigi Calabresi, vicecommissario della Questura centrale
1973
17 maggio. Milano, ore 11. Questura di via Fatebenefratelli. 4 morti, 45 feriti
11 settembre. Santiago del Cile. Morte di Salvador Allende
1974
12-13 maggio. Referendum per l’abrogazione del divorzio
28 maggio. Brescia. Bomba in piazza della Loggia. 8 morti e oltre 100 feriti
17 giugno. Padova. Primo omicidio rivendicato dalle Brigate rosse. Muoiono Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola
4 agosto. Bomba sull’espresso Roma-Monaco: 12 morti e 48 feriti
1975
2 novembre. Idroscalo di Ostia. Omicidio di Pier Paolo Pasolini
1976
27 febbraio. Arresto del generale Gianadelio Maletti
10 luglio. Roma. Omicidio del sostituto procuratore Vittorio Occorsio
1977
2 giugno. Roma, palazzo del Quirinale. L’imprenditore milanese Silvio Berlusconi è nominato Cavaliere del lavoro
20 agosto. Ficuzza (Palermo). Ore 21.30: omicidio del colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo e dell’insegnante Filippo Costa
7 novembre. Roma. Primo omicidio della banda della Magliana
1978
16 marzo. Roma. Ore 9.15. Rapimento di Aldo Moro. 5 morti: Oreste Leopardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi
9 maggio. Cinisi. Omicidio di Peppino (Giuseppe) Impastato
9 luglio. Sandro Pertini è nominato presidente della Repubblica
7 settembre. Milano. Battesimo ufficiale della Fininvest
1° ottobre. Milano. Ritrovamento del primo Memoriale Moro
1979
26 gennaio. Palermo. Omicidio di Mario Francese, del «Giornale di Sicilia»
29 gennaio. Milano. Omicidio del sostituto procuratore Emilio Alessandrini
20 marzo. Roma. 19.20. Omicidio di Mino Pecorelli
11 luglio. Milano. Omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli
21 luglio. Palermo. Omicidio del capo della Squadra mobile Boris Giuliano
25 settembre. Palermo. Omicidio del giudice Cesare Terranova e del maresciallo Lenin Mancuso
1980
6 gennaio. Palermo. Omicidio del presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella
28 marzo. Genova. Irruzione dei Ros nel covo delle Brigate rosse. Muoiono Riccardo Dura, Lorenzo Betassa, Annamaria Ludmann, Piero Panciarelli
2 maggio. Roma. Colpo alla nuca all’architetto Sergio Lenci
4 maggio. Monreale (Palermo). Omicidio del capitano dei carabinieri Emanuele Basile
2 agosto. Bologna, Stazione centrale, ore 10.25. 85 morti e 207 feriti
6 agosto. Palermo, ore 19.30. Omicidio del procuratore capo Gaetano Costa
1981
17 marzo. Arezzo. Ritrovamenti degli elenchi degli affiliati alla P2 del «Venerabile» Licio Gelli
27 aprile. Torre del Greco. Via Cimaglia, sequestro di Ciro Cirillo. Muoiono Mario Cancello e Luigi Carbone
1982
30 aprile. Palermo. Omicidio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
18 giugno. Londra. «Suicidio» di Roberto Calvi
3 settembre. Palermo. Omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo
1983
25 gennaio.Valderice (Trapani). Omicidio del sostituto procuratore Giangiacomo Ciaccio Montalto
14 febbraio. Milano. Banca Rasini. «Blitz di San Valentino»
26 giugno. Torino, ore 23.15. Omicidio del procuratore della Repubblica Bruno Caccia
29 luglio. Palermo. Via Pipitone. Omicidio del magistrato Rocco Chinnici e di Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta, Federico Stefano Li Sacchi
4 agosto. Roma. Bettino Craxi è presidente del Consiglio
1984
5 gennaio. Catania. Ore 21.30. Omicidio di Giuseppe Fava
11 giugno. Padova. Morte di Enrico Berlinguer
27 agosto. La holding Fininvest di Silvio Berlusconi acquista il 51 per cento dell’emittente televisiva Rete 4
23 dicembre. San Benedetto in Val di Sambro. Bomba sul rapido 904 Napoli-Milano. 17 morti e 267 feriti
1985
2 aprile. Pizzolungo (Trapani). Attentato al giudice Carlo Palermo. Muoiono Barbara Asta e i suoi bambini Salvatore e Giuseppe
28 luglio. Santa Flavia (Agrigento). Omicidio del commissario Giuseppe Montana
6 agosto. Palermo. Omicidio del vicequestore Antonino Cassarà e dell’agente Roberto Antiochia
23 settembre. Napoli. Omicidio di Giancarlo Siani
1986
10 febbraio. Palermo. Inizia il Maxiprocesso
Voghera. 20 marzo. «Suicidio» di Michele Sindona
1987
27 gennaio. Assoluzione per gli imputati della strage di piazza Fontana
18 febbraio. Consistenti sconti di pena per i «dissociati» da idee e pratiche della lotta armata
17 aprile. Dimissioni di Bettino Craxi
16 dicembre. Palermo. Conclusione del Maxiprocesso
1988
19 gennaio. Roma. Palazzo dei Marescialli. Elezione del nuovo capo del Csm Antonino Meli
28 luglio. Arresto di Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri
14 settembre. Locogrande (Trapani). Uccisione del magistrato Alberto Giacomelli
26 settembre. Lenzi di Valderice (Trapani). Uccisione di Mauro Rostagno
1989
21 giugno. L’Addaura (Palermo). Attentato al giudice Giovanni Falcone
27 giugno. Roma. Sentenza della Cassazione sui 474 imputati del Maxiprocesso (1986-87)
9 novembre. Berlino. Caduta del muro divisorio fra Est e Ovest
1990
18 gennaio. Catania. Via Etnea. Incendio dei magazzini Standa
2 febbraio. Roma. Via del Pellegrino. Uccisione di Enrico De Pedis
6 agosto. Legge Mammì
21 settembre. Agrigento. Omicidio del giudice Rosario Livatino
9 ottobre. Milano. Ritrovamento del «memoriale» di Aldo Moro
1991
24 gennaio. Roma. Sentenza del gip Renato Squillante sul Lodo Mondadori
13 giugno. Genova. «Il Secolo XIX»: La Sicilia vota, Corleone comanda
9 agosto. Campo Piale. Omicidio del giudice Antonino Scopelliti
29 agosto. Palermo. Omicidio di Libero Grassi
1992
30 gennaio. Palermo. Sentenza finale del Maxiprocesso
17 febbraio. Milano. Pio Albergo Trivulzio. Arresto di Mario Chiesa
12 marzo. Mondello (Palermo). Omicidio di Salvo Lima
5 e 6 aprile. Elezioni politiche. Tracollo dei partiti di governo
28 aprile. Roma. Dimissioni del presidente della Repubblica Francesco Cossiga
23 maggio. Autostrada Palermo-Trapani. Ore 17.59. Muoiono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani
25 maggio. Roma. Oscar Luigi Scalfaro è eletto presidente della Repubblica
28 giugno. Blitz del presidente del Consiglio Giuliano Amato
19 luglio. Palermo. Via D’Amelio. Muoiono Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi
1993
25 febbraio. Formello (Roma). Ritrovamento del corpo di Sergio Castellari, ex direttore generale del ministero delle Partecipazioni statali
15 gennaio. Palermo. Arresto di Salvatore (Totò) Riina
10 febbraio. Roma. Dimissioni del ministro di Grazia e giustizia Claudio Martelli
Aprile. Arcore. Nasce il progetto di Forza Italia
30 aprile. Roma. Lancio di monetine a Craxi mentre esce dall’Hotel Raphaël
14 maggio. Roma. Via Fauro. Attentato a Maurizio Costanzo: 2 feriti
27 maggio. Firenze. Autobomba in via dei Georgofili. 5 morti
20 luglio. Milano. Carcere di San Vittore. «Suicidio» di Gabriele Cagliari
23 luglio. Milano. Palazzo Belgioioso. «Suicidio» di Raul Gardini
27 luglio. Ore 23.14. Autobomba a Milano. Muoiono Carlo La Catena, Sergio Pasotto, Stefano Picerno, Alessandro Ferrari e Moussafir Driss
28 luglio. Roma. Autobombe a San Giorgio in Velabro e San Giovanni in Laterano
31 ottobre. Roma. Fallito attentato allo stadio Olimpico
4 novembre. Roma. Scadenza del 41bis ai condannati del Maxiprocesso
1994
18 gennaio. Roma, via dell’Umiltà. Nascita ufficiale di Forza Italia
27-28 marzo. Roma. Elezioni politiche. Vittoria di Forza Italia
12 maggio. Roma. Ritiro del passaporto a Bettino Craxi
12 giugno. Elezioni europee. Forza Italia ottiene il 30,62 per cento dei voti
6 dicembre. Milano. Dimissioni di Antonio Di Pietro
Sommario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →