Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine Il libro L’autrice
Frontespizio PARTE PRIMA / Come funziona la scienza. «Diamo ascolto alla scienza. Prima che sia troppo tardi»
1.1. Per risolvere il problema, dobbiamo prima comprenderlo. Greta Thunberg
1.2. La storia profonda dell’anidride carbonica. Peter Brannen 1.3. Il nostro impatto evoluzionistico. Beth Shapiro 1.4. Civiltà ed estinzione. Elizabeth Kolbert
1.5. La scienza è quanto di più solido disponiamo. Greta Thunberg
1.6. La scoperta del cambiamento climatico. Michael Oppenheimer 1.7. Perché non hanno agito? Naomi Oreskes 1.8. Punti di non ritorno e cicli di feedback. Johan Rockström
1.9. Questa è la storia più grande del mondo. Greta Thunberg
PARTE SECONDA / Come il pianeta sta cambiando. «La scienza non mente»
2.1. Il clima sembra essere sotto steroidi. Greta Thunberg
2.2. Caldo. Katharine Hayhoe 2.3. Metano e altri gas. Zeke Hausfather 2.4. Inquinamento atmosferico e aerosol. Bjørn H. Samset 2.5. Nuvole. Paulo Ceppi 2.6. Riscaldamento dell’Artico e corrente a getto. Jennifer Francis 2.7. Tempo pericoloso. Friederike Otto
2.8. La palla di neve è stata messa in moto. Greta Thunberg
2.9. Siccità e alluvioni. Kate Marvel 2.10. Piattaforme glaciali, calotte e ghiacciai. Ricarda Winkelmann 2.11. Riscaldamento degli oceani e innalzamento dei mari. Stefan Rahmstorf 2.12. Acidificazione ed ecosistemi marini. Hans-Otto Pörtner 2.13. Microplastiche. Karin Kvale 2.14. Acqua dolce. Peter H. Gleick
2.15. È più vicina a casa di quanto pensiamo. Greta Thunberg
2.16. Incendi boschivi. Joëlle Gergis 2.17. L’Amazzonia. Carlos A. Nobre, Julia Arieira e Nathália Nascimento 2.18. Foreste boreali e temperate. Beverly E. Law 2.19. Biodiversità terrestre. Adriana De Palma e Andy Purvis 2.20. Insetti. Dave Goulson 2.21. Il calendario della natura. Keith W. Larson 2.22. Suolo. Jennifer L. Soong 2.23. Permafrost. Örjan Gustafsson 2.24. Che cosa succede a 1,5, 2 e 4 °C di riscaldamento? Tamsin Edwards
PARTE TERZA / Come ciò ci riguarda. «Non riusciamo a collegare i puntini»
3.1. Il mondo ha la febbre. Greta Thunberg
3.2. La salute nell’azione climatica. Tedros Adhanom Ghebreyesus 3.3. Caldo e malattia. Ana M. Vicedo-Cabrera 3.4. L’inquinamento atmosferico. Drew Shindell 3.5. Le malattie trasmesse da vettori. Felipe J. Colón-González 3.6. La resistenza agli antibiotici. John Brownstein, Derek MacFadden, Sarah McGough and Mauricio Santillana 3.7. Cibo e nutrizione. Samuel S. Myers
3.8. Non siamo tutti sulla stessa barca. Greta Thunberg
3.9. La vita a 1,1 °C. Saleemul Huq 3.10. Razzismo ambientale e ingiustizia climatica. Jacqueline Patterson 3.11. Una nuova era di rifugiati climatici. Abrahm Lustgarten 3.12. Innalzamento del livello dei mari e piccole isole. Michael Taylor 3.13. La pioggia nel Sahel. Hindou Oumarou Ibrahim 3.14. Inverni in Lapponia. Elin Anna Labba 3.15. Combattere per la foresta. Sônia Guajajara
3.16. Ci attendono sfide enormi. Greta Thunberg
3.17. Cambiamento climatico e disuguaglianza. Solomon Hsiang 3.18. Penuria d’acqua. Taikan Oki 3.19. I conflitti climatici. Marshall Burke 3.20. Il vero prezzo del cambiamento climatico. Eugene Linden
PARTE QUARTA / Che cosa abbiamo fatto. «Non parliamo la stessa lingua del pianeta»
4.1. Come possiamo rimediare ai nostri fallimenti se non siamo capaci di ammettere di avere fallito? Greta Thunberg
4.2. Il nuovo negazionismo. Kevin Anderson 4.3. La verità sugli obiettivi climatici dei governi. Alexandra Urisman Otto
4.4. Non ci stiamo muovendo nella giusta direzione. Greta Thunberg
4.5. La persistenza dei combustibili fossili. Bill McKibben 4.6. L’ascesa delle rinnovabili. Glen Peters 4.7. Come possono aiutarci le foreste? Karl-Heinz Erb e Simone Gingrich 4.8. E la geoingegneria? Niclas Hällström, Jennie C. Stephens e Isak Stoddard 4.9. Tecnologie di rimozione. Rob Jackson
4.10. Un modo completamente nuovo di pensare. Greta Thunberg
4.11. La nostra impronta sulla Terra. Alexander Popp 4.12. La questione delle calorie. Michael Clark 4.13. Progettare nuovi sistemi alimentari. Sonja Vermeulen 4.14. Mappare le emissioni in un mondo industriale. John Barrett e Alice Garvey 4.15. L’ostacolo tecnico. Ketan Joshi 4.16. La sfida dei trasporti. Alice Larkin 4.17. Il futuro è elettrico? Jillian Anable e Christian Brand
4.18. Continuano a dire una cosa e ne fanno un’altra. Greta Thunberg
4.19. Il costo del consumismo. Annie Lowrey 4.20. Come (non) comprare. Mike Berners-Lee 4.21. Rifiuti in giro per il mondo. Silpa Kaza 4.22. Il mito del riciclo. Nina Schrank
4.23. È qui che tracciamo la linea. Greta Thunberg
4.24. Emissioni e crescita. Nicholas Stern 4.25. Equità. Sunita Narain 4.26. Decrescita. Jason Hickel 4.27. Il gap percettivo. Amitav Ghosh
PARTE QUINTA / Cosa dobbiamo fare adesso. «Possiamo scegliere una strada diversa»
5.1. Il modo più efficace per uscire da questo pasticcio è educarci. Greta Thunberg
5.2. Azione individuale, trasformazione sociale. Stuart Capstick e Lorraine Whitmarsh 5.3. Verso stili di vita da 1,5 °C. Kate Raworth 5.4. Superare l’apatia climatica. Per Espen Stoknes 5.5. Cambiare le nostre diete. Gidon Eshel 5.6. Ricordarsi dell’oceano. Ayana Elizabeth Johnson 5.7. Il Rewilding. George Monbiot e Rebecca Wrigley
5.8. Ora dobbiamo fare ciò che sembra impossibile. Greta Thunberg
5.9. Practical Utopias. Margaret Atwood 5.10. Il potere del popolo. Erica Chenoweth 5.11. Cambiare la narrazione nei media. George Monbiot 5.12. Resistere al nuovo negazionismo. Michael E. Mann 5.13. Un’autentica risposta all’emergenza. Seth Klein 5.14. Lezioni dalla pandemia. David Wallace-Wells
5.15. Onestà, solidarietà, integrità e giustizia climatica. Greta Thunberg
5.16. Una transizione giusta. Naomi Klein 5.17. Che cosa significa per te equità? Nicki Becker 5.18. Le donne e la crisi climatica. Wanjira Mathai 5.19. Per decarbonizzare bisogna ridistribuire. Lucas Chancel e Thomas Piketty 5.20. Risarcimenti climatici. Olúfé. mi O. Táíwò 5.21. Ricucire il nostro rapporto con la Terra. Robin Wall Kimmerer
5.22. La speranza è qualcosa che ci si deve guadagnare. Greta Thunberg
E adesso? Cosa va fatto Cosa possiamo fare collettivamente come società Cosa si può fare come singoli Alcuni di noi possono fare più di altri Crediti delle illustrazioni Nota sulla copertina. Ed Hawkins
Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion