Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
IL NUOVO SPIRITO
INDICE
PREMESSA di Enrico Donaggio
PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
Ritorno sul progetto teorico
Si torna a parlare di capitalismo
Studiare la critica ed essere critici
In risposta ad alcune critiche
Economia delle convenzioni e teoria della regolazione
La sottovalutazione delle innovazioni tecnologiche
La relazione con il marxismo: al dì là dell’opposizione infrastrutture vs. sovrastrutture
Il significato da noi attribuito al termine “ideologia”
Un libro “francese ”?
Il ruolo delle reti e la sua interpretazione
La doppia ontologia del mondo sociale
La questione del “ritardo della critica”
Ritorno sulla nostra interpretazione del capitalismo
RINGRAZIAMENTI
PROLOGO
INTRODUZIONE GENERALE - LO SPIRITO DEL CAPITALISMO E IL RUOLO DELLA CRITICA
1. Lo spirito del capitalismo
Una definizione minima di capitalismo
La necessità di uno spirito per il capitalismo
Di cosa è fatto lo spirito del capitalismo
Le diverse fasi storiche dello spirito del capitalismo
L’origine delle giustificazioni incorporate
Le città come punti di riferimento normativi per costruire giustificazioni
Lo spirito del capitalismo legittima e rende necessario il processo di accumulazione
2. Il capitalismo e le sue critiche
Gli effetti della critica sullo spirito del capitalismo
Prove di forza e prove legittime
Il ruolo della critica nella dinamica delle prove
Le forme storiche della critica del capitalismo
L’incompletezza della critica
I cambiamenti dello spirito del capitalismo indipendenti dalla critica
PRIMA PARTE - L’EMERGERE DI UNA NUOVA CONFIGURAZIONE IDEOLOGICA
1. IL DISCORSO DEL MANAGEMENT NEGLI ANNI NOVANTA
1. Le fonti d'informazione sullo spirito del capitalismo
La letteratura di management come normatività del capitalismo
Testi centrati sul coinvolgimento dei quadri
2. L'evoluzione della problematica del management
Gli anni sessanta: l’appassionata difesa della direzione per obiettivi
Gli anni novanta, verso un modello di impresa a rete
3. Il cambiamento delle forme di coinvolgimento
Gli anni sessanta: l'eccitazione del progresso, la sicurezza della carriera
Gli anni novanta: la realizzazione personale
Conclusione: il nuovo management come risposta alle critiche
2. LA FORMAZIONE DELLA CITTÀ PER PROGETTI
1. La città per progetti
Principio di giudizio e gerarchia
Le forme dì giustizia della città per progetti
Antropologia e naturalità della città per progetti
2. L’originalità della città per progetti
Rispetto alla città ispirata
Rispetto alla città del mercato
Rispetto alla città della fama
Rispetto alla città domestica
Rispetto alla città industriale
La specificità del corpus degli anni novanta
3. La generalizzazione della rappresentazione in rete
La proliferazione delle ricerche sulle reti
La rete: dall’illegittimo al legittimo
Osservazioni sull’origine delle ricerche sulle reti
La naturalizzazione delle reti nelle scienze sociali
Conclusione: i cambiamenti prodotti dal nuovo
Il cambiamento rispetto al denaro e al possesso
Il cambiamento del rapporto con il lavoro
SECONDA PARTE - LE TRASFORMAZIONI DEL CAPITALISMO E IL DISARMO DELLA CRITICA
3. 1968, CRISI E RINNOVAMENTO DEL CAPITALISMO
1. Gli anni critici
L’unione tra critica sociale e critica artistica
La disorganizzazione della produzione
Le rivendicazioni
2. Reazioni e risposte alle critiche
Una prima risposta in termini di critica sociale
Una seconda risposta in termini di critica artistica
La generazione del ’68 al potere: i socialisti e la flessibilità
Conclusione: il ruolo della critica nel rinnovamento del capitalismo
4. LA DECOSTRUZIONE DEL MONDO DEL LAVORO
1. Sull’estensione delle trasformazioni realizzate
I cambiamenti dell’organizzazione interna del lavoro
Le trasformazioni del tessuto produttivo
2. Le trasformazioni del lavoro
La precarizzazione del lavoro
La dualizzazione del lavoro salariato
Il risultato di un processo di selezione/esclusione
La riduzione della protezione dei lavoratori e l'arretramento sociale
L’aumento dell’intensità del lavoro a parità di salario
Far pagare allo Stato i costi dell’occupazione
5. L’INDEBOLIMENTO DELLE DIFESE DEL MONDO DEL LAVORO
1. La desindacalizzazione
Ampiezza della desindacalizzazione
La repressione antisindacale
Le ristrutturazioni come causa di desindacalizzazione
L’aggiramento dei sindacati da parte del neomanagement
L’ambiguità paralizzante dei nuovi dispositivi
Gli effetti non previsti dei progressi sul piano legislativo
Il sindacalismo vittima semiconsenziente della critica artistica
Funzionamenti sindacali sfavorevoli alla sindacalizzazione
2. Le classi sociali messe in discussione
La rappresentazione della società come insieme
Il nuovo spirito del capitalismo
La crisi del modello delle classi sociali
Il ruolo degli spostamenti del capitalismo
L’effetto sulla critica della messa in questione delle classi sociali
L’effetto della decategorizzazione sulle prove del lavoro
3. Gli effetti degli spostamenti sulle prove istituzionalizzate
Il ruolo della categorizzazione nell’orientamento
Spostamenti e decategorizzazione:
L’identificazione delle nuove prove
Conclusione: la fine della critica?
TERZA PARTE - IL NUOVO SPIRITO DEL CAPITALISMO E LE NUOVE FORME DELLA CRITICA
6. IL RINNOVAMENTO DELLA CRITICA SOCIALE
1. Il risveglio della critica sociale: dall’esclusione allo sfruttamento
Dalle classi sociali all’esclusione
L’azione umanitaria
I nuovi movimenti sociali
Le difficoltà dell’esclusione come concetto critico
Comportamenti egoisti all interno di un mondo connessionista
Lo sfruttamento all’interno di un mondo in rete
Lo sfruttamento dei non mobili da parte dei mobili alla prova
2. Verso dispositivi di giustizia connessionisti?
Elementi di una grammatica generale dello sfruttamento
Le condizioni per la realizzazione della città per progetti
Una panoramica delle proposte volte
Nuovi parametri per censire i contributi
Verso regole più giuste di remunerazione
Verso l’eguaglianza delle opportunità di mobilità
Conclusione: il posto del diritto
7. ALLA PROVA DELLA CRITICA ARTISTICA
1. Le manifestazioni di inquietudine
L'anomia in un mondo connessionista
Gli odierni indicatori di anomia
2. Quale liberazione?
La liberazione offerta dal primo spirito del capitalismo
La critica del capitalismo in quanto fattore di liberazione
Dal secondo spirito del capitalismo alla sua forma attuale
Autorealizzazione imposta e nuove forme di oppressione
I due significati di “liberazione”
3. Quale autenticità?
La critica dell'inautenticità connessa al secondo spirito
La mercificazione della differenza come risposta del capitalismo
Gli insuccessi della mercificazione dell’autentico
Il sospetto sugli oggetti: il caso dei prodotti ecologici
Una nuova domanda di autenticità: la critica del prodotto fabbricato
4. La neutralizzazione della critica
Il discredito della ricerca di autenticità
L’inquietudine riguardo alle relazioni: tra amicizia e affari
Il neomanagement e le denunce di manipolazione
Essere qualcuno ed essere flessibili
La città per progetti e la ridefinizione del mercificabile
Conclusione: un rilancio della critica artistica?
La sicurezza come fattore di liberazione
La limitazione della sfera del mercato
CONCLUSIONI - FORZA DELLA CRITICA
1. L'assiomatica del modello di cambiamento
1. Il capitalismo necessita di uno spirito per coinvolgere le persone indispensabili alla produzione e allo sviluppo delle attività economiche.
2. Per riuscire a coinvolgere, il capitalismo deve incorporare una dimensione morale.
3. Per perpetuarsi, il capitalismo ha bisogno di stimolare e, allo stesso tempo, di frenare l'insaziabilità.
4. Lo spirito del capitalismo non può essere ricondotto a un'ideologia, intesa come un'illusione priva di effetti sugli eventi del mondo.
5. Il capitalismo manifesta la tendenza a una continua trasformazione.
7. In alcune condizioni, la critica può essere essa stessa uno dei fattori di cambiamento del capitalismo (e non solo del suo spirito).
8. La critica attinge la propria energia alle fonti dell’indignazione.
2. Le fasi del cambiamento dello spirito del capitalismo
La critica in regime di accordo sulle prove importanti
La tensione delle prove istituzionalizzate sotto l’effetto della critica
Gli spostamenti e gli aggiramenti delle prove istituzionalizzate
Gli spostamenti ottengono i primi elementi di legittimità giocando sui differenziali tra le forze critiche
La neutralizzazione della critica delle prove
La ripresa dell’accumulazione e il ridispiegamento del capitalismo
Gli effetti distruttivi degli spostamenti e la messa in pericolo del capitalismo stesso
Il ruolo della critica nell’identificazione dei pericoli
Il rilancio della critica
La costruzione di nuovi dispositivi di giustizia
La formazione delle città
POST SCRIPTUM - LA SOCIOLOGIA CONTRO IL FATALISMO
APPENDICI
APPENDICE I - CARATTERISTICHE DEI TESTI DI MANAGEMENT SCELTI
APPENDICE II - LISTA DEI TESTI DI RIFERIMENTO
CORPUS DEGLI ANNI SESSANTA
CORPUS DEGLI ANNI NOVANTA
APPENDICE III - IMMAGINE STATISTICA GLOBALE DEI TESTI DI MANAGEMENT
IL SOFTWARE
VERIFICA DEL CONTENUTO GENERALE DEI DUE CORPUS
CONTENUTO DEI SOGGETTI FITTIZI
APPENDICE IV - PRESENZA RELATIVA DELLE DIVERSE CITTÀ NEI DUE CORPUS
NOTE
Prologo
Introduzione
1. Il discorso del management degli anni novanta
2. La formazione della città per progetti
3. Crisi e rinnovamento del capitalismo
4. La decostruzione del mondo del lavoro
5. L’indebolimento delle difese del mondo del lavoro
6. Il rinnovamento della critica sociale
7. Alla prova della critica artistica
Conclusioni
BIBLIOGRAFIA
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →