Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Breve storia della musica
I. La musica greca
1. La teoria. La nascita della tragedia
2. La dottrina della musica
3. Musica e poesia
II. Il canto gregoriano
1. La musica nella Chiesa medievale
2. Sviluppo e forme del gregoriano
3. Significato estetico e storico del gregoriano
III. Monodia profana medievale
1. Canzone profana in latino
2. Trovatori e trovieri
3. Dai «Minnesinger» ai «Meistersinger»
4. Italia e Spagna
IV. Gli inizi della polifonia
1. Alle origini del contrappunto
2. L’«Ars nova»
3. Il Trecento in Italia
V. Il Quattrocento
1. La polifonia fiamminga
2. La funzione dell’Italia
3. La canzone profana nel resto dell’Europa
VI. Rinascimento, riforma e controriforma
1. L’equilibrio di contrappunto e armonia
2. La scuola veneziana
3. La perfezione del madrigale
4. Il madrigale dialogico
5. La scuola romana
6. Spagna
7. Francia e Paesi Bassi
8. La Riforma
VII. La musica strumentale del Cinque e Seicento
1. Strumenti e forme
2. Organo e liuto in Italia
3. La scuola organistica tedesca
4. I virginalisti inglesi
5. Francia e Spagna
VIII. Le origini del melodramma e la vocalità del Seicento
1. L’opera prima dell’opera
2. La Camerata dei Bardi e l’opera fiorentina
3. L’opera romana
4. L’opera veneziana
5. L’opera napoletana
6. L’oratorio
7. La cantata
8. Conclusioni sul Seicento
IX. L’opera e la musica vocale in Europa nel secolo XVII
1. Diffusione europea dell’opera italiana
2. La musica vocale in Germania
3. Gli inizi dell’opera tedesca
4. L’opera in Francia fino a Lulli
5. L’opera in Inghilterra fino a Purcell
X. Bach e Händel
1. Situazione storica di Bach
2. Carattere della vita di Bach
3. Opere vocali
4. Opere strumentali
5. Vita di Händel
6. Händel e Bach
XI. L’opera seria e l’opera comica settecentesca
1. Panorama
2. L’opera seria in Italia
3. L’opera comica in Italia
4. L’opera in Francia e in Austria
XII. Il concerto strumentale e la musica violinistica
1. Veduta d’insieme
2. La musica per violino
3. La musica d’insieme: dal concerto grosso alla sinfonia
4. Le scuole violinistiche
XIII. L’apogeo del clavicembalo e la nascita del pianoforte
1. Verso la forma-sonata
2. Clavicembalisti italiani
3. Clavicembalisti in Francia e in Spagna
4. Clavicembalisti tedeschi
XIV. Haydn e Mozart
1. Vita di Haydn
2. Haydn e la forma-sonata
3. La musica strumentale
4. La musica vocale
5. Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
XV. Ludwig van Beethoven (1770-1827)
1. Beethoven e la forma-sonata
2. La parabola delle opere principali
3. Fortuna e sfortuna di Beethoven
XVI.Il romanticismo
1. Caratteri generali
2. Weber e l’opera nazionale tedesca
3. Schubert, o l’intimità romantica
4. Schumann, o l’anelito all’infinito
5. Mendelssohn, o il romanticismo felice
6. Chopin, o la perfezione del romanticismo
7. Il virtuosismo orchestrale di Berlioz
8. L’apostolo del romanticismo
9. Wagner
XVII. L’Ottocento musicale italiano
1. L’agonia della musica strumentale
2. La trasformazione del melodramma
3. Gli operisti dell’età napoleonica
4. Ambivalenza di Rossini
5. Il melodramma romantico
6. Il melodramma nazionale
7. La musica strumentale
8. Operisti minori del secondo Ottocento
9. Il verismo
XVIII. L’opera francese nell’Ottocento
1. L’«opéra-comique»
2. Il «grand-opéra»
3. Il rinnovamento dell’opera
4. La rinascita sinfonica
XIX. Il tardo romanticismo tedesco
1. Introduzione
2. Brahms
3. I postwagneriani
4. Gli epigoni del romanticismo
XX. Le scuole nazionali
1. Caratteri generali
2. I Russi
3. Gli Slavi
4. Gli Scandinavi
5. Gli Inglesi
6. Gli Spagnoli
XXI. La musica contemporanea fuori d’Italia
1. In Francia fino a Debussy
2. In Francia dopo Debussy. Natura della musica moderna
3. Stravinskij e il neoclassicismo
4. In Germania: da Hindemith a Stockhausen
5. La scuola atonale viennese
6. Russi e Slavi: realismo socialista e avanguardia
7. In Ungheria
8. In Svizzera
9. In Olanda
10. In America
XXII. La musica contemporanea in Italia
1. La generazione dell’Ottanta
2. Le due anime del rinnovamento musicale italiano
3. I pionieri
4. Le forze di rincalzo
5. I nuovi maestri
6. Verso l’avvenire
Appendice
Cento storie della musica
Indice dei nomi
Il libro
L’autore
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →