Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Colophon
Prefazione di Roberta Villa
Alcune forme di comunicazione della scienza
Introduzione. Chi scrive di scienza
Comunicazione e divulgazione
Giornalismo e data journalism
Ricerca e comunicazione
Insegnamento e scuola
Capitolo 1. Raccontare la scienza
Scrivere di scienza e di matematica
Leggerezza, linearità e semplicità
Alcune strutture elementari del testo
Scrittura professionale e comunicazione
Applicazione, impegno e pazienza
Il design della comunicazione della scienza
Capitolo 2. Numeri e formule, stime e dati
Numeri: né totem né clave
Dati, ordine di grandezza e stime
Non è tutto oro quello che luccica
Essenzialità, frugalità e scelte
Comunicare il rigore senza perdere efficacia
Possedere i contenuti e conoscerne la terminologia
Capitolo 3. Far vedere con le parole
Le immagini della scienza e la figura dello scienziato
Grafici e schemi, segni e simboli
Aneddoti, casi di studio ed esempi
Ipotesi, modelli e simulazioni
Concretezza, fisicità e tangibilità
Metafore e poesia
La scienza e le altre culture
Le emozioni e l’effetto «Wow!»
Capitolo 4. L’atto della scrittura
Rileggere il noto e scoprire l’ignoto
Quello che non...
Brevità, giusta distanza e tempi di scrittura
Guardare con occhi altrui
Architetti, curatori e prestigiatori
Protocolli, regole e ricette
Gazze ladre e garzoni di bottega
Conoscersi e fare esercizi di stile
Capitolo 5. Con il lettore sempre in mente
L’altro protagonista
I diritti dei lettori
Attenzione, coinvolgimento e interesse
Conoscenze, convinzioni e preconcetti
Immaginario e miti
II pubblico non è la somma dei lettori
Emozioni, identificazione e vicinanza
Aspettative e punto di vista
Capitolo 6. Relazionarsi con i ricercatori
Contatti, incontri di persona e telefonate
Le piazze della ricerca
Dove pubblicano i ricercatori
Credibilità, esperti e fonti
Ricercatori e scienziati, eccezionalmente normali
Dialogo, fiducia e seconda domanda
Leggere e rileggere, far leggere e riscrivere
Capitolo 7. Le ragioni per cui scrivere
Fare progetti di ampio respiro
Eccesso di fiducia, ostilità e paura
La percezione della scienza e i pregiudizi
Divulgare e comunicare contro i pregiudizi
Dubbio, metodo e ricerca
La scienza nella società della conoscenza
Tre consigli abbastanza prescrittivi
Capitolo 8. Alla fine le belle storie piacciono sempre
I protagonisti e gli altri personaggi della scienza
I dialoghi: raccontare le parole
Spazio alle donne, ricercatrici e scienziate
Historia magistra scientiae
Storie autentiche e mondi possibili
Bellezza, magia e mito
Disciplina, fluidità e stile
«Se non si è chiari non c’è messaggio affatto»
Tutti gli esercizi
Biblioteca minima per cominciare
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →