Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Prologo (e oltre)
Dissimulare
Antifilosofia
Non «crise philosophique», ma «existentielle»
Lo scetticismo non è una dottrina
Étienne
«Eripitur persona, manet res»
Non cedere alla filologia del caos
La forza taciturna del mito di Étienne
Leggere, scrivere: sì, insomma, esercitarsi
Il cuore politico dei «Saggi»
America
Parlare dei nudi fatti
Le intenzioni di questo libro
1. - Oro. L’impatto della conquista dell’America sul Vecchio Mondo
Una «balance» perigliosa: l’America è l’Asia?
Oro, cristianizzazione, schiavitù
Montaigne sul «requerimiento». L’armonia in disfatta. Controfattuali, cause «versus» ragioni
Cannibali: il nome e la cosa
L’«entrée» a Rouen di Enrico II e il «bon sauvage»
Idee platoniche, universali, essenze: pura paccottiglia. La questione è sempre di parole
2. - Cannibali. Esplorazioni, palpeggiamenti. Eziologia dell’umano
Montaigne ama il «discontinuo», buono a sapersi!
Intermediari, condizioni di verità, racconto
Cosmografi e topografi
Cannibali e re. Lucrezio e le prove di una sintassi materialistica. Paralisi e fine del mondo
Montaigne vorrebbe rovesciare il tavolo. Lo rovescia?
Crudeltà
«Tupi or not Tupi, that is the question»
3. - Carrozze. La storia? Scopi falliti di compensazione
«Al principio tutto il mondo era come l’America»
Interrogare il disordine. Primo approccio
L’«humaine condition» favorisce la produzione di sciarade
Nei ranghi della letteratura: sfida dei fatti e logica del «far finta»
Paralisi
Avere uno stile nonostante la storia non conceda sbocchi liberi
Scetticismo senza «epoché»
Quasi una conclusione
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →