Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Indice Introduzione
1. La teoria della secolarizzazione e i suoi limiti 2. Nulla si crea, nulla si distrugge 3. La religione come potere di comunicazione 4. I labili confini fra le religioni 5. Una sociologia comparata dei sistemi di credenza religiosa
La religione come comunicazione
1. L’arcano del Testo ovvero raccontare Dio 2. La religione come comunicazione: l’approccio della teoria dei sistemi 3. Comunicare per credere 4. La relazione fra sistema e ambiente di matrice religiosa 5. Per una teoria dei sistemi di credenza religiosa 6. Come comunicano le religioni 7. La differenziazione socioreligiosa
Religione e senso
1. Senso e comunicazione 2. Comunicazione e autoreferenzialità 3. Per una definizione di sistema di credenza religiosa 4. Sistema di credenza e autopoiesi 5. Determinato e indeterminato 6. La ritualità come intersezione fra sistemi e individui
Dalla virtù dell’improvvisazione al sistema di credenza
1. Il virtuoso e le sue gesta 2. La virtù dell’accrescimento 3. Improvvisare e trasmettere 4. Una tipologia dei virtuosi dell’improvvisazione 5. La parola data e la memoria 6. Esempio e missione
Lo spirito e l’ordine
1. Mettere ordine allo spirito 2. Il potere della lingua sacra 3. L’ordine di servizio 4. Ordine e legge 5. L’ordine del discorso 6. Ordinare il discorso e comunicare 7. Comunicare la relazione uno-molteplice 8. La veridicità della verità
Strategie della comunicazione nei sistemi di credenza religiosa
1. Prendere corpo, salvare l’anima 2. Ridondanza e paradosso 3. Strategie comunicative: la teodicea 4. Sistemi psichici e sistemi religiosi 5. La diritta via 6. La diritta via come mezzo di comunicazione 7. Diete religiose 8. L’immaginazione alimentare nelle religioni
Le religioni fra etica universale e identificazione etnica
1. Religioni in guerra 2. Sistemi di credenza e politiche d’identità 3. Un caso di moderno nazionalismo religioso 4. Sistema di credenza religiosa e Stato postcoloniale 5. La tensione fra etica ed etnia 6. Adattamento e selezione nel processo d’identificazione etno-religiosa
Conclusione
1. La nozione di «sistema» in Clifford Geertz 2. La teoria sistemica della religione 3. Le religioni come sistemi esperti 4. La funzione interpretativa delle religioni 5. Sciogliere e legare
Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion