Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
Gerusalemme
Prefazione
Nota sul testo
Prologo
Parte prima. IL GIUDAISMO
I. Il mondo di Davide
Il primo re: i cananei
Abramo a Gerusalemme: gli israeliti
II. L’ascesa di Davide
Il giovane Davide
III. Il regno e il Tempio
Davide: la città regale
Assalonne: ascesa e caduta di un principe
Salomone: il Tempio
Salomone: il declino
IV. I re di Giuda
Roboamo contro Geroboamo: lo scisma
Gezabele e figlia, regina di Gerusalemme
Isaia: Gerusalemme bella e corrotta
Sennacherib: il lupo nell’ovile
Il canale di Ezechia
Manasse: il sacrificio di bambini nella valle dell’Inferno
V. La prostituta di Babilonia
Giosia: il salvatore rivoluzionario
Nabucodonosor
Nabucodonosor: l’abominio della desolazione
Il banchetto di Baldassar
VI. I persiani
Ciro il Grande
Dario e Zorobabele: il nuovo tempio
Neemia: il declino dei persiani
VII. I macedoni
Alessandro Magno
Tolomeo: il sacco del sabato
Giuseppe Tobiade
Antioco il Grande: lo scontro degli elefanti
Simone il Giusto: l’astro mattutino
Antioco Epifane: il dio folle
Antioco Epifane: un altro abominio della desolazione
VIII. I Maccabei
Giuda il Martello
Simone il Grande: il trionfo dei Maccabei
Giovanni Ircano: costruttore d’imperi
Alessandro il Trace: il giovane leone infuriato
IX. Arrivano i romani
Pompeo nel Santo dei Santi
Cesare e Cleopatra
Antonio e Cleopatra
Pacoro: la freccia del parto
Erode: fuga da Cleopatra
X. Gli Erodi
La caduta degli Antigoni: gli ultimi Maccabei
Erode e Cleopatra
Augusto ed Erode
Mariamne: Erode stretto fra odio e amore
Erode: il Tempio
I principi di Erode: la tragedia familiare
Erode: un vivo in putrefazione
Archelao: messia e massacri
XI. Gesù Cristo
Giovanni Battista e la volpe di Galilea
Gesù di Nazaret: tre giorni a Gerusalemme
Ponzio Pilato: il processo di Gesù
Gesù Cristo: la Passione
XII. L’ultimo Erode
Erode Agrippa: l’amico di Caligola
Erode Agrippa e l’imperatore Claudio: assassinio, gloria e vermi
Erode Agrippa II: l’amico di Nerone
Paolo di Tarso: il creatore del cristianesimo
Morte di Giacomo il Giusto: la dinastia di Gesù
Giuseppe Flavio e la rivoluzione: il conto alla rovescia
XIII. Guerre giudaiche: la morte di Gerusalemme
Berenice, la regina scalza: rivoluzione
Profezia di Giuseppe: un mulattiere diventa imperatore
Gerusalemme, casa di malaffare: i tiranni Giovanni e Simone
Parte seconda. IL PAGANESIMO
XIV. Aelia Capitolina
Il trionfo di Tito: Gerusalemme a Roma
Berenice: la Cleopatra ebrea
Fine della dinastia di Gesù: la crocifissione dimenticata
Adriano: la soluzione per Gerusalemme
Simone bar Kokheba: il figlio della stella
Parte terza. IL CRISTIANESIMO
XV. L’apogeo di Bisanzio
Costantino il Grande: Cristo, Dio della vittoria
Costantino il Grande: le esecuzioni in famiglia
Elena: la prima archeologa
Giuliano l’apostata: la rinascita di Gerusalemme
Girolamo e Paola: la santità, il sesso e la città
Bar Sauma e i monaci paramilitari
Eudocia: imperatrice di Gerusalemme
XVI. Tramonto dei bizantini: l’invasione persiana
Giustiniano e l’imperatrice soubrette: la Gerusalemme bizantina
Lo scià e il Cinghiale del re: la furia dei cani rabbiosi
Nehemia: il terrore ebraico
Eraclio: il primo crociato
Parte quarta. L’ISLAM
XVII. La conquista araba
Maometto: il viaggio nella notte
Khalid ibn al-Walid: la spada dell’islam
Omar il Giusto: il tempio ritrovato
XVIII. Gli Omayyadi: il Tempio restaurato
Muawiya: il Cesare arabo
Abd al-Malik: la Cupola della Roccia
Walid: apocalisse e fasto
XIX. Gli Abbasidi: padroni lontani
Saffah: il califfo sanguinario
L’imperatore e il califfo: Carlo Magno e Harun al-Rashid
Kafur: l’eunuco profumato
XX. I Fatimidi: tolleranza e pazzia
Ibn Killis: il visir ebreo e la conquista fatimide
Paltiel e i Fatimidi: i principi dottori e gli imam viventi
Muqaddasi: il gerosolimitano
Hakim: il Caligola arabo
Hakim: la scomparsa
Atsiz: il saccheggio bestiale
Parte quinta. LA CROCIATA
XXI. Il massacro
Il duca Goffredo: l’assedio
Papa Urbano II: Dio lo vuole
Tancredi: carneficina sul Monte del Tempio
Goffredo, Advocatus Sancti Sepulchri
XXII. L’ascesa d’Outremer
Baldovino il Grande: il primo re
Baldovino II il Piccolo
XXIII. L’età dell’oro d’Outremer
Melisenda e Folco: un matrimonio regale
La regina Melisenda: lo scandalo
Zangi il Sanguinario: il principe falcone
Usama ibn Munqidh: grandi eventi e calamità
La Gerusalemme di Melisenda: alta società e bassifondi
Usama ibn Munqidh e Jehudah Halevi: musulmani, ebrei e franchi
XXIV. Stallo
Zangi: arroganza e nemesi
Eleonora d’Aquitania e re Luigi: scandalo e sconfitta
Una madre contro suo figlio: Melisenda contro Baldovino III
Amalrico e Agnese: «Una regina inadatta a una città santa come Gerusalemme»
Guglielmo di Tiro: la battaglia per l’Egitto
Mosè Maimonide: la guida dei perplessi
XXV. Il re lebbroso
Guglielmo di Tiro: il precettore dell’erede al trono
La malattia di Baldovino IV
Sotto il fuoco nemico: la vittoria del re lebbroso e garbato
Guido: l’erede imperfetto
Re Guido abbocca all’amo
XXVI. Saladino
Saladino: la battaglia
L’assedio di Saladino: massacro o resa?
Saladino: l’uomo
Danzatrici e afrodisiaci: la corte di Saladino
La città di Saladino
XXVII. La terza crociata: Saladino e Riccardo
Cuor di Leone: cavalleria e massacro
XXVIII. La dinastia di Saladino
La morte del sultano
Muazzam Isa: l’altro Gesù
L’imperatore Federico II: Stupor Mundi, bestia dell’Apocalisse
L’incoronazione di Federico II: la Gerusalemme tedesca
Barka Khan e i tartari: una catastrofe
Parte sesta. I MAMELUCCHI
XXIX. Schiava del sultano
Baybars la pantera
Ramban
Nasir Muhammad: l’aquila mirabile
XXX. Il declino dei Mamelucchi
Tamerlano e il precettore: la città dei pellegrini
Il sultano e le omelette cristiane
Parte settima. GLI OTTOMANI
XXXI. La magnificenza di Solimano
Il secondo Salomone e la sua Rosselana
XXXII. Mistici e messia
Il duca ebreo del sultano: francescani, protestanti e il Muro
George Sandys: il primo angloamericano
Il messia: Sabbatai Zevi
Evliya: il Pepys e Falstaff ottomano
XXXIII. Le famiglie
Gli Husayni: la rivolta del Naqib al-Ashraf e il pogrom dei cani
Gli Husayni: l’ascesa delle famiglie
Ascesa e caduta del «re della Palestina»
Napoleone Bonaparte: «Un nuovo Corano composto da me stesso»
Parte ottava. L’IMPERO
XXXIV. Napoleone in Terra Santa
Il Barbablù di Acri
Napoleone: «Quartier Generale, Gerusalemme»
Sir Sidney Smith: «Il più brillante dei cavalieri»
XXXV. I nuovi romantici: Chateaubriand e Disraeli
Il visconte dell’Ordine del Santo Sepolcro
Carolina di Brunswick e Hester Stanhope: regina d’Inghilterra e regina del deserto
Disraeli: il sacro e il romantico
XXXVI. La conquista albanese
Ibrahim il Rosso
Ibrahim: sacro fuoco, santa morte
Ibrahim: la rivolta dei contadini
XXXVII. Gli evangelici
Palmerston e Shaftesbury: l’imperialista e l’evangelico
James Finn: il console evangelico
Cresson, console degli Stati Uniti: il santo forestiero americano
Il gendarme d’Europa e la sparatoria nel Sepolcro: il Dio russo a Gerusalemme
Gogol’: la sindrome di Gerusalemme
James Finn e la guerra di Crimea
Gli scrittori: Melville, Thackeray e Marx
Gli scrittori: Flaubert e David Dorr, il viaggio di uno schiavo americano
XXXVIII. La nuova città
Moses Montefiore: il «Creso» di origine italiana
XXXIX. La nuova religione
Imperatori e archeologi
Mark Twain e il «povero villaggio»: gli «innocenti all’estero»
XL. Città araba, città imperiale
Yusuf Khalidi: musica, danza, vita quotidiana
Tatuaggi a Gerusalemme: principi britannici e granduchi russi
Gli Overcomers americani: tenere in caldo il latte di Gesù
XLI. I russi
Il granduca Sergio e la granduchessa Ella
Gli ebrei russi e i pogrom
Parte nona. IL SIONISMO
XLII. Il Kaiser
Theodor Herzl
Guglielmo: i parassiti del mio impero
Il Kaiser e Herzl: l’ultimo crociato e il primo sionista
XLIII. Il liutista di Gerusalemme
David Grün diventa David Ben Gurion
Il suonatore di oud: Wasif Jawhariyyeh
Rasputin: le monache russe stiano attente
Il «Nobilis Homo» capitano Monty Parker e l’Arca dell’Alleanza
XLIV. Guerra mondiale
Cemal Pascià: il tiranno di Gerusalemme
Terrore e morte: Cemal il macellaio
Guerra e sesso in città: Wasif Jawhariyyeh
XLV. La rivolta araba e la dichiarazione Balfour
Lawrence e lo «sceriffo» di Mecca
Lawrence d’Arabia e gli Sceriffiani
Falkenhayn assume il comando: la Gerusalemme tedesca
Lloyd George, Balfour e Weizmann
«Dottor Weizmann, è un maschio!»: la dichiarazione
XLVI. Il regalo di Natale
Il tentativo di resa del sindaco
Allenby il Toro: il momento più solenne
«Oriental Storrs»: un despota benevolo
XLVII. I vincitori e il bottino
Woodrow Wilson a Versailles
Storrs e i disordini di Nabi Musa
Herbert Samuel: una Palestina, completa
Churchill inventa il Medio Oriente moderno: la soluzione sceriffiana di Lawrence
XLVIII. Il Mandato britannico
Il mufti contro il sindaco: Amin Husayni contro Ragheb Nashashibi
La battaglia del Muro
La capitale di Wauchope: battute di caccia, caffè, feste e completi bianchi
Ben Gurion e il mufti: lo spazio sul sofà si restringe
XLIX. La rivolta araba
Il terrore del mufti
Orde Wingate e Moshe Dayan: la caduta della Città Vecchia
Il mufti e Hitler: la guerra mondiale a Gerusalemme
L. La sporca guerra
Menachem Begin: il sabato nero
La stretta di Montgomery: il caso del maggiore Farran
Abd al-Qadir Husayni: il fronte di Gerusalemme
Salve di saluto sull’Haram: Abd al-Qadir Husayni
LI. Indipendenza ebraica, catastrofe araba
Gli inglesi se ne vanno. Ben Gurion: «Ce l’abbiamo fatta!»
Abd Allah il Frettoloso
La battaglia di Gerusalemme
LII. Divisa
Abd Allah, «re di Gerusalemme»: sangue sul Monte del Tempio
Hussein di Giordania: l’ultimo re di Gerusalemme
LIII. Sei giorni
Nasser e Hussein: conto alla rovescia verso la guerra
Rabin: il crollo prima della battaglia
Dayan assume il comando
5-7 giugno 1967: Hussein, Dayan e Rabin
Epilogo
A Gerusalemme: da allora a oggi
Domani
Questa mattina
Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Referenze iconografiche
Inserto fotografico
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →