Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
I L’ideazione
1. Un testimone: il generale von Cramon 2. Il generale Arz von Straussenburg 3. Un messaggio dell’imperatore 4. La gita del barone von Waldstätten 5. Hindenburg e Ludendorff 6. Passo indietro: il generale Conrad von Hötzendorf 7. Il viaggio di Krafft von Dellmensingen
II Il piano
1. L’offensiva secondo i tedeschi: Durchbruch e Schwerpunkt 2. La posizione italiana e i suoi occupanti all’inizio di settembre 3. Il rapporto Krafft 4. La nuova direttrice di nord-ovest, la corsa al Tagliamento e le polemiche del dopoguerra
III I generali italiani
1. “Il Capo”: Cadorna 2. L’anti-Cadorna: Capello 3. Il comando del IV Corpo: Cavaciocchi e Boccacci 4. Il comandante del XXVII Corpo: Badoglio 5. Il comandante del VII Corpo: Bongiovanni
IV Il conto alla rovescia V Il terreno e le forze in campo
1. La linea dello Jeza: la 19a divisione e il VII Corpo contro i gruppi Stein, Berrer e Scotti (Carta 8) 2. Il Monte Plezia e il fondovalle Isonzo: la 19a divisione (brigata Napoli) e la 46a divisione (brigata Alessandria) contro l’Alpenkorps e la 12a divisione slesiana 3. Il “maledetto” Monte Mrzli: la 46a divisione contro la 50a austriaca (Carta 10) 4. Il settore di Caporetto e del Monte Nero: la 43a e la 34a divisione contro la 55a divisione austriaca (Carta 11) 5. La conca di Plezzo: la 50a divisione contro il Gruppo Krauss (Carta 12) 6. Un rapporto di forze illusorio
VI Lo sfondamento delle prime linee
1. Tre storie 2. Il Krad Vrh e il Globočak: la 1a divisione austriaca si affaccia in valle Judrio 3. La linea dello Jeza: la 200a divisione e l’Alpenkorps sfondano sul Kolovrat 4. Il fondovalle Isonzo: la 12a divisione arriva a Caporetto 5. La linea del Mrzli: la rotta della 46a divisione 6. La linea del Monte Nero: l’accerchiamento della 43a divisione 7. La linea di Plezzo: il Gruppo Krauss sfonda fino a Saga 8. Tentativo di un bilancio
VII L’artiglieria: l’attacco
1. Il ruolo dell’artiglieria nell’attacco 2. Lo sforzo logistico 3. I giorni precedenti 4. L’attacco: il piano di tiro e gli orari 5. Gli effetti del bombardamento 6. L’interruzione delle comunicazioni 7. Plezzo: il gas101
VIII L’artiglieria: la difesa
1. Una leggenda solo parzialmente infondata: il silenzio dell’artiglieria italiana 2. La rigidità dei metodi 3. Il fallimento della contropreparazione 4. La cooperazione con la fanteria 5. Il fantasma del tiro a gas 6. Gli effetti del bombardamento sull’artiglieria italiana 7. La cattura delle batterie
IX La distruzione delle divisioni di riserva
1. Che cos’è una divisione 2. La cosiddetta 34a divisione5 3. La 53a divisione (brigate Vicenza e Massa e Carrara) e la difesa della val Natisone 4. La brigata Puglie, la divisione bersaglieri e la difesa del Globočak 5. La 3a divisione e la difesa del Kolovrat 6. La cosiddetta 62a divisione 7. Conclusione
X I perché della disfatta
1. La caduta di un edificio tarlato? 2. La qualità dei rimpiazzi 3. La qualità degli ufficiali 4. La retorica dei comandi 5. L’organizzazione: plotoni e squadre 6. La tattica: le Sturmtruppen e l’infiltrazione 7. La tattica: le mitragliatrici 8. Conclusione
XI Cosa sapevano i comandi
1. Il collasso delle comunicazioni 2. Cadorna ha la percezione del disastro 3. Come si arrivò all’ordine di ritirata
XII Cadere prigionieri
1. Il momento della cattura 2. L’indifferenza e la fame 3. L’ammirazione per i tedeschi 4. Destinazione Mauthausen
XIIILa ritirata del Friuli tra apocalisse e carnevale
1. La più gigantesca ritirata della storia 2. Quelli che non se l’aspettavano 3. L’orgia della distruzione e il paese di Cuccagna 4. La guerra è finita 5. L’apocalisse degli animali 6. Il corteo dei vincitori 7. La pancia dell’Italia 8. La repressione
Epilogo Carte Abbreviazioni Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion