Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Abstract
Biografia
Frontespizio
Copyright
Parte Prima: L’Italia giacobina e carbonara
Capitolo primo. Il conquistatore
Capitolo secondo. La preda
Capitolo terzo. La conquista
Capitolo quarto. L’Italia repubblicana: prima fase
Capitolo quinto. La Cisalpina
Capitolo sesto. Il ’98
Capitolo settimo. Il ’99
Capitolo ottavo. L’Italia repubblicana: seconda fase
Capitolo nono. Rex Totius Italiae
Capitolo decimo. I Viceré
Capitolo undicesimo. La Costituzione siciliana
Capitolo dodicesimo. La catastrofe
Capitolo tredicesimo. Il balletto di Murat
Capitolo quattordicesimo. Da Ferdinando IV a Ferdinando I
Capitolo quindicesimo. La fine del Regno italico
Capitolo sedicesimo. I Carbonari
Capitolo diciassettesimo. I Costituzionali di Napoli
Capitolo diciottesimo. I Federati di Torino
Capitolo diciannovesimo. Negli Stati centrali
Capitolo ventesimo. Da Ferdinando a Francesco
Capitolo ventunesimo. Fra Carlo Felice e Carlo Alberto
Capitolo ventiduesimo. Il «giallo» di Modena
Capitolo ventitreesimo. La rivoluzione mancata
Capitolo ventiquattresimo. L’uomo nuovo
Parte Seconda: L’Italia del Risorgimento
Capitolo primo. Poscritto al ’31
Capitolo secondo. Ferdinando a Napoli
Capitolo terzo. Carlo Alberto a Torino
Capitolo quarto. La Giovine Italia
Capitolo quinto. Fiasco in Savoia
Capitolo sesto. Preludio Garibaldino
Capitolo settimo. L’esule di Londra
Capitolo ottavo. D’Azeglio e il suo Re
Capitolo nono. Pio IX
Capitolo decimo. La grande illusione
Capitolo undicesimo. La Lega italica
Capitolo dodicesimo. La scintilla
Capitolo tredicesimo. La Costituzione!
Capitolo quattordicesimo. Cattaneo e le «Cinque giornate»
Capitolo quindicesimo. La crociata abortita
Capitolo sedicesimo. Custoza
Capitolo diciassettesimo. L’eroe dei due mondi
Capitolo diciottesimo. Il fallimento di Gioberti
Capitolo diciannovesimo. Novara
Capitolo ventesimo. La Repubblica romana
Capitolo ventunesimo. Consuntivo
Capitolo ventiduesimo. Il «re galantuomo»
Capitolo ventitreesimo. Il ministero D’Azeglio
Capitolo ventiquattresimo. Il «connubio»
Capitolo venticinquesimo. La diaspora democratica
Capitolo ventiseiesimo. Napoleone e lo Zar
Capitolo ventisettesimo. La Crimea
Capitolo ventottesimo. Il primato piemontese
Capitolo ventinovesimo. Pisacane
Capitolo trentesimo. Plombières
Capitolo trentunesimo. Il grido di dolore
Capitolo trentaduesimo. La guerra
Capitolo trentatreesimo. Le annessioni
Capitolo trentaquattresimo. Il crepuscolo dei Borbone
Capitolo trentacinquesimo. I Mille
Capitolo trentaseiesimo. Teano
Capitolo trentasettesimo. L’unità
Parte Terza: L’Italia dei notabili
Capitolo primo. «Sic transit...»
Capitolo secondo. Italia, anno zero
Capitolo terzo. Aspromonte
Capitolo quarto. Firenze capitale
Capitolo quinto. Guerra all’italiana
Capitolo sesto. Gli anni della «lesina»
Capitolo settimo. Porta Pia
Capitolo ottavo. Le guarentigie
Capitolo nono. La caduta della Destra
Capitolo decimo. Depretis
Capitolo undicesimo. L’avvio d’un regime
Capitolo dodicesimo. La Triplice
Capitolo tredicesimo. Crispi
Capitolo quattordicesimo. Uccialli
Capitolo quindicesimo. Giolitti
Capitolo sedicesimo. La Banca Romana
Capitolo diciassettesimo. Il pretoriano della borghesia
Capitolo diciottesimo. I cannoni di Bava Beccaris
Capitolo diciannovesimo. Monza, 29 luglio 1900
Indice dei personaggi principali
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →