Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Jung
Profilo biobibliografico di C.G. Jung
Premessa di Luigi Aurigemma
PSICOLOGIA E ALCHIMIA
Prefazioni
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
PARTE PRIMA. Introduzione alla problematica psicologico-religiosa dell’alchimia
PARTE SECONDA. Simboli onirici del processo d’individuazione: contributo alla conoscenza dei processi dell’inconscio quali si manifestano nei sogni
Capitolo 1. Considerazioni preliminari
1. Il materiale
2. Il metodo
Capitolo 2. I sogni iniziali
1. (Sogno)
2. (Sogno)
3. (Impressione ipnagogica visiva)
4. (Sogno)
5. (Impressione visiva)
6. (Impressione visiva) (segue immediatamente alla 5)
7. (Impressione visiva)
8. (Impressione visiva)
9. (Sogno)
10. (Impressione visiva)
11. (Sogno)
12. (Sogno)
13. (Sogno)
14. (Sogno)
15. (Sogno)
16. (Sogno)
17. (Sogno)
18. (Sogno)
19. (Impressione visiva)
20. (Impressione visiva)
21. (Impressione visiva)
22. (Impressione visiva)
Capitolo 3. Il simbolismo dei mandala
1. I mandala
2. I mandala nei sogni
1. (Impressione visiva 5)
2. (Sogno 17)
3. (Sogno 18)
4. (Impressione visiva 19)
5. (Sogno 20)
6. (Sogno)
7. (Sogno)
8. (Sogno)
9. (Sogno)
10. (Sogno)
11. (Sogno)
12. (Sogno)
13. (Sogno)
14. (Sogno)
15. (Sogno)
16. (Sogno)
17. (Sogno)
18. (Sogno)
19. (Sogno)
20. (Sogno)
21. (Sogno)
22. (Sogno)
23. (Sogno)
24. (Sogno)
25. (Sogno)
26. (Sogno)
27. (Impressione visiva)
28. (Impressione visiva)
29. (Impressione visiva)
30. (Sogno)
31. (Sogno)
32. (Sogno)
33. (Sogno)
34. (Sogno)
35. (Sogno)
36. (Sogno)
37. (Sogno)
38. (Sogno)
39. (Impressione visiva)
40. (Sogno)
41. (Impressione visiva)
42. (Sogno)
43. (Sogno)
44. (Sogno)
45. (Sogno)
46. (Sogno)
47. (Sogno)
48. (Sogno)
49. (Sogno)
50. (Sogno)
51. (Sogno)
52. (Sogno)
53. (Sogno)
54. (Sogno)
55. (Sogno)
56. (Sogno)
57. (Impressione visiva)
58. (Impressione visiva)
3. La visione dell’orologio universale
59. (“Grande visione”)
4. I simboli del Sé
PARTE TERZA. Le rappresentazioni di liberazione nell’alchimia: contributo alla storia delle idee nell’alchimia
Capitolo 1. I concetti alchimistici fondamentali
1. Considerazioni preliminari
2. Le fasi del processo alchimistico
3. Le rappresentazioni della meta e i loro simboli
Capitolo 2. La natura psichica dell’opera alchimistica
1. La proiezione dei contenuti psichici
2. L’atteggiamento mentale verso l’opera
3. Meditazione e immaginazione
4. Anima e corpo
Capitolo 3. L’opera
1. Il metodo
2. Lo spirito nella materia
3. L’opera di redenzione
Capitolo 4. La materia prima
1. Designazioni della materia
2. L’increatum
3. Ubiquità e perfezione
4. Re e figlio del Re
5. Il mito dell’eroe
6. Il tesoro nascosto
Capitolo 5. Il parallelo Lapis-Cristo
1. Il rinnovamento di vita
2. Testimonianze a favore dell’interpretazione religiosa
a. Raimondo Lullo
b. Il Tractatus aureus
c. Zosimo e la dottrina dell’Anthropos
d. Pietro Bono
e. L’Aurora consurgens e la dottrina della Sapientia
f. Melchior Cibinensis e la parafrasi alchimistica della messa
g. George Ripley
h. Gli epigoni
Capitolo 6. Il simbolismo alchimistico nella storia delle religioni
1. L’inconscio come matrice dei simboli
2. Il paradigma dell’Unicorno
a. Il motivo dell’Unicorno nell’alchimia
b. L’Unicorno nell’allegorismo ecclesiastico
c. L’Unicorno nello gnosticismo
d. Lo scarabeo unicorno
e. L’Unicorno nei Veda
f. L’Unicorno in Persia
g. L’Unicorno nella tradizione ebraica
h. L’Unicorno in Cina
i. Il calice d’Unicorno
Epilogo
Bibliografia
Bibliografia delle opere citate
Elenco e fonti delle figure
NOTE
Premessa
Introduzione alla problematica psicologico-religiosa dell’alchimia
Considerazioni preliminari
I sogni iniziali
Il simbolismo dei mandala
I concetti alchimistici fondamentali
La natura psichica dell’opera alchimistica
L’opera
La materia prima
Il parallelo Lapis-Cristo
Il simbolismo alchimistico nella storia delle religioni
Epilogo
Cronologia degli scritti di C.G. Jung
Elenco degli scritti secondo la data di pubblicazione
Opere di C.G. Jung
Indice
Seguici su ilLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →